Le ricette del Friuli Venezia Giulia
Risotto al profumo di zenzero, con raguttino di trota e mela verde
Ingredienti per 4 persone:
- Zenzero 3 pezzi
- Riso carnaroli 350gr
- Trota affumicata 300gr
- Mele verdi n.2
- Sale, olio, brodo vegetale qb
- Burro qb
- Aceto balsamico 50ml
Procedimento:
Prima di tutto bisogna fare il brodo con sedano carote e cipolla tutto a freddo. Intanto che il brodo inizia la sua fase iniziamo a pelare le mele e lo zenzero. Le bucce delle mele vengono messe all’interno del brodo e lo zenzero lo grattiamo sempre dentro il brodo, saliamo e lasciamo bollire per circa 30 minuti a fuoco medio fino a quando il brodo non avrà assorbito tutti i nostri ingredienti.
Tagliamo le mele a dadini piccoli e circa 150 grammi di filetti di trota affumicata e mettiamo in parte. Prendiamo il Riso, iniziamo a tostarlo con un filo d’olio e iniziamo la cottura bagnando con il nostro brodo fatto precedentemente. Continuiamo a mescolare fino a metà cottura, a quel punto mettiamo le nostre mele a cubetti, grattiamo un po ‘di zenzero e inseriamo anche la trota. Quando mancano 5 minuti spegniamo il nostro risotto mettiamo il burro di malga un filo di olio extra vergine d’oliva e mantechiamo all’onda calibrando il gusto di sale e pepe.
Impiattiamo con una fettina di trota sopra il risotto al centro del piatto e mettiamo un cucchiaio di Balsamico Midolini 10 anni

Gnocchi di patate al formadi frant aromatizzato al kren con cialda di frico
Ingredienti per 4 persone:
- Gnocchi di patate 400 gr
- Formadi frant aromatizzato al kren 300 gr
- Panna 50 ml
- Semi di papavero 50gr
- Formaggio Montasio DOP Stravecchio grattugiato 300gr
Procedimento:
prendiamo una pentola antiaderente, scaldiamola a fuoco vivo e copriamo totalmente la superficie con il formaggio Montasio grattugiato. Cuociamo 2 minuti per lato a fuoco alto. Togliamo dalla pentola e lasciamo raffreddare su un piatto.
Prendiamo una casseruola, mettiamo a sciogliere il formadi frant con la panna a fuoco lento. Nel frattempo facciamo bollire l’acqua, aggiungiamo gli gnocchi. Quando vengono a galla li scoliamo nella casseruola del formadi frant; aggiungiamo un cucchiaio di acqua di cottura e continuiamo ad amalgamare fino a quando non risulta una crema. Impattiamo gli gnocchi con sopra la cialda del nostro frico.

Le ricette del Molise
Scialatiello Molisano alla ventricina con nevicata di cacioricotta del Matese
Procedimento:
Riscaldare olio di oliva
Soffriggere la ventricina aggiungendo dell’aglio
Appena la ventricina rilascia il peperoncino in essa contenuto aggiungere del datterino giallo a pezzi
Rosolare per altri 5 minuti
Nel mentre cuocere lo scialatiello a fuoco lento e per max 3 minuti
Scolare
Passare lo scialatiello nel tegame contenente il soffritto e far saltare dopo aver aggiunto due cucchiai di acqua di cottura
Impiattare e insaporire il piatto con una nevicata di cacioricotta


