I CAMMINI DELL’ANIMA TRA UMBRIA E SARDEGNA

Ci sono cammini in Umbria che attraversano i confini regionali lungo le vie spirituali dedicate a San Francesco e San Benedetto. Percorsi da fare a piedi fra la natura selvaggia del centro Italia e suggestivi luoghi dell’anima. Dai Monti Sibillini alle terre francescane, da Norcia a Terni, da Loreto all’Appennino: itinerari da percorrere lentamente godendosi le bellezze e le particolarità di una terra affascinante e misteriosa. Il Cammino di Francesco è un lungo percorso all’interno della Valle Santa reatina. È qui che il Santo di Assisi compì i tre gesti fondamentali nella sua vita: è in questo luogo che nel 1223 volle il primo Presepio della cristianità, in questo luogo scrisse la regola del suo Ordine e probabilmente è qui che scrisse anche il Cantico delle Creature. Altro percorso tra i Cammini dell’Umbria, molto amato dai pellegrini, è la Via di Francesco, in questo caso si tratta di un percorso che va da nord a sud e che ha ad un estremo il santuario francescano della Verna, a Chiusi della Verna nel parco delle Foreste Casentinesi e Roma. Il Cammino di Assisi è quello “ufficiale” di San Francesco, ed è gemellato con il Cammino di Santiago. In tutto sono 285 km, divisi idealmente in 13 tappe.

Il Cammino Francescano della Marca, anch’esso francescano, va sulle tracce dei percorsi che il Santo fece per predicare le sue regole in quelle che oggi sono le Marche. Altro cammino importante in Umbria è quello di Benedetto ed è il percorso a piedi dedicato all’altro grande santo umbro, San Benedetto da Norcia. Sono 300 km in 16 tappe, con partenza da Norcia, il luogo dove il Santo visse in ritiro. L’ideale, come sempre, per i cammini spirituali è percorrerli a piedi, ma si possono anche fare anche in mountain bike.

Dall’Umbria alla Sardegna, sono tanti i motivi per concedersi una vacanza: mare cristallino, spiagge candide, natura selvaggia, gli incredibili nuraghi. Le tradizioni sono sempre vive, ma è anche bello compiere un autentico viaggio dello spirito in una regione mitica e mistica. Il Cammino di Sant’Efisio è tra i più percorsi dell’isola, l’unico che dal 1656 non ha subìto interruzioni, neppure durante la grande guerra. Il Cammino di Sant’Efisio è caratterizzato dalla processione che accompagna il simulacro del Santo e parte da Cagliari il primo maggio per arrivare due giorni dopo a Nora. A poche decine di chilometri a sud-ovest di Cagliari, Nora è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna. Si tratta di una città che ha avuto prima dominazione fenicia, poi cartaginese e infine importante centro per i romani, un gioiello che ci è stato tramandato attraverso 3000 anni.

I percorsi spirituali possono essere fatti a piedi, in bicicletta, a cavallo oppure con lo storico Trenino Verde che attraversa l’isola. Sarà un’occasione unica per vivere un turismo lento, a contatto con la natura, la cultura, le tradizioni della Sardegna. Infine, ecco il Cammino di Nostra Signora di Bonaria, dalla Basilica di San Simplicio a Olbia fino alla Basilica di Bonaria a Cagliari. È un nuovo percorso di devozione che guarda all’antica tradizione dei devoti sardi, aperto a tutti per ritrovare sé stessi e la pace interiore. Nato nel 2021 è dedicato alla Madonna veneratissima sull’isola.

Area di sosta camper

Camping Hotel Green Village
Via S.G. Campiglione, 110 Assisi PG – tel. 075 816816

Agricamping Brandimarte
Sp 476 – Loc. Misciano, Norcia PG – tel. 074 3665218

Agricamping Tenuta naturale
S.da Vicinale Bia Monti, sn, Villa S. Pietro CA – tel. 35151117911