5 idee per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi.
Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper, organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. Sarà possibile acquistare il biglietto sia nel sito della manifestazione www.salonedelcamper.it che nel sito www.mailticket.it.
L’appuntamento fieristico è il momento più atteso dell’anno dalla community dei camperisti, occasione privilegiata di confronto ed incontro del settore, dove si potranno vedere tutte le novità, acquistare mezzi ricreazionali, parlare del futuro del comparto.
Il Salone del Camper avrà come di consueto il suo focus nel prodotto, ma dedicherà ampio spazio a 3 sezioni complementari: Area Shopping, Accessori e Percorsi e Mete. Uno spazio, quest’ultimo, ampio e molto curato, dedicato alle destinazioni turistiche, dalle regioni italiane ai paesi europei.
5 idee per un weekend in camper, in Italia ed Europa
In città a Gorizia, capitale europea della cultura
Il camper è il compagno ideale per andare a conoscere piccole o grandi città ricche di cultura e di arte. Per l’anno in corsouna meta da non perdere è Gorizia, capitale europea della cultura 2025 assieme a Nova Gorica: un evento storico che celebra l’unione tra Italia e Slovenia. Il progetto propone un ricco programma di eventi culturali, artistici e musicali per tutto l’anno. In città sono assolutamente da vedere il Castello, fortezza medievale con vista sulla città; Piazza della Transalpina, simbolo dell’unione tra Italia e Slovenia, con una targa che ricorda la caduta del muro che divideva Gorizia e Nova Gorica; Palazzo Coronini Cronberg, residenza storica con arredi d’epoca e un bel parco; il Parco della Pace e Monte Sabotino, luoghi legati alla Grande Guerra, e il Duomo dalle decorazioni barocche e un pulpito del ‘700.
In questa zona che si estende dall’Isonzo al confine nazionale, si percepisce non solo l’anima italiana ma anche un mix di quella slovena e asburgica, tanto che la città è trilingue. Il suo fascino di frontiera è anche simbolo di unione tra popoli diversi. Qui si possono scoprire paesaggi e luoghi della Grande Guerra, passeggiando tra i sentieri resi con il tempo monumenti alla memoria. Ma se invece si vuole vivere in mezzo al verde il Collio propone dolci colline, vigne e buon cibo: dalla jota (una zuppa a base di crauti, fagioli e patate) al gulasch (stufato di carne speziato), dagli strucchi (dolcetti ripieni di frutta secca e spezie) al frico (a base di formaggio Montasio e patate).
Al mare, vacanza attiva a Rimini
Rimini è una delle località balneari iconiche della costa adriatica, prediletta il sole, il mare, la movida, ma anche per le proposte di vacanza attiva in spiaggia. Qui si può fare colazione sul pedalò e poi passare la giornata tra gli oltre 100 micro-eventi, dal foot volley al karate, dal beach tennis allo spikeball, dal BeTable al Teqball. Per tutta l’estate, i bagni propongono ricchi calendari di appuntamenti dedicati al benessere: sessioni di power yoga, pilates, no gravity yoga e camminata metabolica, pilates e sup pilates; e ancora run training, crossfit, hyrox, functional mobility, calisthenics, zumba, cycling, gluteo power, total body, core taining, postura e flow.
Tra gli appuntamenti imperdibili, il Soulhands Festival, prima tappa del campionato italiano di surfskate, la gara di long board dancing su una pedana di 30 mq., Giocaestate con lezioni gratuite di aerobica, ginnastica e dance sulla sabbia e in riva al mare. Sulla spiaggia è anche possibile praticare tutto l’anno la tecnica del Nordic Walking, mentre nei numerosi centri nautici dislocati lungo la costa si possono noleggiare pedalò, mosconi a remi, SUP e paddle surf, barche a vela, gommoni, catamarani e windsurf per cavalcare le onde. Le ultime tendenze sono il wing surf o wing foil, wakeboard e il fly-fish. Una mostra diffusa fra circa 200 plance sulla spiaggia avrà come protagonista il progetto grafico “Ciao Rimini Ciao”, che trasforma l’arenile in un percorso espositivo.
Al parco, a Valeggio sul Mincio a Verona
Sempre di più sono amate le mete che regalano esperienze in giardini d’epoca e orti botanici storici. Il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio è un’oasi ecologica conosciuta per le innumerevoli varietà botaniche presenti, ha una superficie di 600.000 metri quadrati e ospita il Labirinto, il Grande Tappeto Erboso, 18 laghetti e nel 2023 ha vinto il Garden Tourism Award come parco più bello al mondo. E’ famoso per le sue fioriture stagionali, tra cui la Tulipanomania in primavera, il Viale delle Rose in maggio e le ninfee e fiori di loto in estate. Ospita eventi culturali e naturalistici, come Pecoratosando, un’iniziativa dedicata alla tosatura delle pecore e alla lavorazione della lana. Nato da un progetto del conte Giuseppe Inga Sigurtà, in collaborazione con Adrian Fisher, ospita 1.500 piante di tasso, che disegnano un percorso su una superficie di 2.500 metri quadrati; al centro sorge una torre che si ispira a quella del parco Bois de Boulogne di Parigi: da qui si possono ammirare i Giardini Acquatici e la Grande Quercia che, con i suoi 400 anni d’età, rappresenta uno degli alberi più antichi del Parco. Altri luoghi di interesse sono: il Castelletto, la Meridiana Orizzontale, la Pietra della Giovinezza e l’Eremo. Il Giardino può essere scoperto a piedi, con golf-Cart elettrici, trenini panoramici o in bicicletta.
In montagna, tra i sentieri della Svizzera
Trail running, escursionismo, vie ferrate, parchi avventura, bici e mtb, la Svizzera offre 65.000 km di sentieri segnalati per esperienze in quota tra pascoli e boschi. Sono più di 800 le riserve forestali naturali, in cui i boschi crescono prevalentemente senza l’intervento dell’uomo e non vengono coltivati ormai da decenni. Sono aree particolari, tutelate e spesso accessibili ai visitatori: con i suoi 600 ettari il bosco di Bodmeren nel Canton Svitto, è considerato il più esteso bosco di abeti rossicon dell’intero spazio alpino. E’ un ampio paesaggio carsico solcato da grotte, in cui un albero su tre ha tra i 250 e 400 anni, e il più vecchio addirittura 500 anni. La foresta di l’Ecorcha sorge su un ripido pendio sopra il lago omonimo. L’area ha un’estensione equivalente a 30 campi da calcio ed è coperta da abeti che raggiungono i 44 metri di altezza e i 450 anni di vita, ospita il sottobosco svizzero più ricco di specie, ed è sopravvissuta alla frana del 1749 da cui è nato il Lago de Derborence, il più giovane lago naturale d’Europa. Dal 1959 è riserva protetta. Con un’estensione di 5,5 ettari circa, la foresta di Uaul Scatlè si trova al di sopra della località grigionese di Brigels, ad un’altitudine di circa 2.000 metri sul livello del mare, ed è la riserva protetta di abeti più alta d’Europa. E’ incastonata fra ripide fasce rocciose, campi di detriti e lingue di valanghe, da cui il nome “Scatlè”.
Al lago, a Villach in Austria
Sono una trentina i campeggi che si possono trovare a Villach in Austria, la maggioranza degli esercizi gode di ottime referenze sulla guida ADAC-Campingführer, e alcuni dispongono anche di area Wellness o Spa. Nove strutture ricettive sono state insignite del marchio di qualità “Kärnten Qualitätssiegel”, un riconoscimento che il locale Ente del Turismo attribuisce in merito all’eccellenza dei servizi offerti. I campeggi sono distribuiti nell’intera regione turistica: sul Lago di Afritz, intorno al Lago di Faak, nell’area del Lago di Ossiach, nelle vicinanze di Villach e altri nella valle Gailtal. In alcuni casi si ha l’affaccio diretto sui laghi, con spiagge attrezzate per rilassarsi sulle rive: qui si può nuotare, e fare sport come canoa e kayak, vela, windsurf, sci nautico e stand up paddling (SUP). I più piccoli si possono divertire con le evoluzioni aeree dei rapaci al Castello di Landskron, o alla “Montagna delle Scimmie”, con i macachi giapponesi, dove si possono osservare da vicino, guidati da zoologi. Per chi vuole provare un po’ di brivido c’è il parco avventura Familywald Ossiacher See, attrezzato con percorsi d’alta fune, tree walk e tree house e una Fly-line che attraversa tutto il bosco. Ma si può seguire anche la “Kletterwald” (percorso sospeso) sulla Gerlitzen Alpe e sulla Taborhöhe.
In tutta la Carinzia sono poi stati organizzati degli Slow Trail, percorsi “a ritmo lento”, in totale 20 itinerari su sentieri che misurano meno di dieci chilometri, con un dislivello massimo di 300 metri, frazionabili in modo da risultare accessibili a tutti, anche a chi non ha preparazione atletica. Percorsi praticabili in meno di tre ore. A Villach ce ne sono quattro che si snodano attorno ai laghi, permettendo di passeggiare lungo acque: il sentiero “Bleistätter Moor”, quello del “Monastero di Werberg”, l’“Afritzer See” e i due percorsi del “Faaker See”.
In tutte le destinazioni citate è possibile trovare numerosi campeggi, villaggi e aree sosta camper, da raggiungere con la propria “casa” viaggiante.
_____________________________________________________________________
Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.
Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.
Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it
Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it
67,7 milioni le presenze attese per la stagione 2025 nel settore del turismo outdoor.
I camperisti fanno girare l’economia, con una spesa media di 97,80 al giorno sul territorio, e si muovono in tutte le stagioni dell’anno.
Finanziamenti e agevolazioni per l’acquisto del camper, un bene che non si svaluta nel tempo ed è considerato un vero e proprio investimento.
L’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia), con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro; gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione; oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export, e il made in Italy piace sia per il design che per l’alto standard qualitativo. Questi sono alcuni dei dati che confermano che il settore del camper contribuisce in maniera rilevante all’economia italiana, sia che si parli di produzione, vendita di mezzi, accessori, che di campeggi o aree sosta. La 16^ edizione del Salone del Camper, organizzata dal 13 al 21 settembre da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper,diventa un momento di confronto perconoscere a fondo il settore, vedere le novità e parlare del futuro del comparto.
Economia del camper: l’impatto economico del settore
Chi viaggia in camper fa girare l’economia in tutte le stagioni dell’anno, spende in servizi sul territorio, nei negozi, nei bar, nei ristoranti, oltre ovviamente nei campeggi e nelle aree sosta; inoltre contribuisce a far crescere aree ancora non sviluppate dal punto di vista turistico. Secondo uno studio condotto da Ergo, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il camperista contribuisce direttamente all’economia locale spendendo al giorno mediamente 97,80 euro, molti dei quali per il food, con una forte preferenza per la cucina tradizionale locale (su 13 giorni di vacanza si consumano in media 9 pasti fuori dal mezzo ricreazionale). Il 72% di chi sceglie la casa su ruote viaggia in Italia, visitando piccoli borghi e luoghi meno turistici, e genera un impatto ambientale inferiore rispetto alle vacanze in auto e hotel, con una riduzione del 30% delle emissioni e del 27% del consumo di acqua: dati che dimostrano come il settore sostenga le piccole economie locali, e lo faccia in modo sostenibile. Il camperista vive la destinazione scelta e coglie tutte le opportunità offerte, natura, musei, centri storici, prodotti tipici e artigianato locale.
2025, stagione d’oro del turismo outdoor: impatto economico del settore
L’Osservatorio del turismo outdoor 2025 di Human Company ha stimato l’impatto economico diretto del settore attorno ai 4,97 miliardi di euro, ma se alla spesa diretta si aggiunge anche quella indiretta e l’indotto, si può arrivare ad una previsione di circa 8,85 miliardi di euro. La stagione 2025 si preannuncia come di crescita per il turismo outdoor in Italia, con la previsione di 67,7 milioni di presenze. A trainare il comparto è ancora una volta ilmercato estero, per il quale si prevedono oltre 38 milioni di presenze (+1% rispetto al 2024).
Secondo un’indagine di Enit presentata lo scorso marzo, sui trend del turismo italiano, emergerebbe una correlazione diretta tra l’export dei nostri prodotti ed il turismo in arrivo. Le eccellenze del Made in Italy che vengono portate a casa come “souvenir” o regali per amici e parenti, sono una sorta di “biglietto da visita” e attraggono turisti. In primis il settore dei prodotti agroalimentari: i principali Paesi destinatari delle esportazioni agroalimentari del Belpaese sono Germania (15,4%), Stati Uniti (11%), Francia (11%) e Regno Unito (6,8%).
Non si tratta solo di turismo. Il mondo del camperismo si candida ad avere un ruolo sempre più importante nell’economia italiana, sia di spinta che di traino per altri settori, e vuole dare nuove risposte alle esigenze di crescita. Le aree di sosta diventano in questo contesto un elemento fondamentale per la diffusione del turismo in libertà. È ora disponibile una guida alla progettazione delle aree sosta, preparata da APC – Associazione Produttori Caravan e Camper, a disposizione di chiunque voglia diventare un imprenditore nel settore del turismo in libertà, scaricabile gratuitamente sul sito www.sceglilcamper.it.
Acquisto del camper, investimento per la vita
Visitare i 5 padiglioni fieristi del Salone del Camper, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, è un’esperienza unica e anche chi non si è mai avvicinato ad un mezzo ricreazionale ne rimane affascinato. Vedere queste vere e proprie case su ruote esposte nei padiglioni della fiera genera l’irresistibile desiderio di acquistarne una. Qui si possono vedere e “toccare con mano” gli ultimi modelli di motorhome, mansardati, semintegrali, furgonati e van, e anche tutto ciò che serve per rendere il viaggio in camper sempre più comodo e facile. L’attenzione sul Salone del Camper del prossimo settembre è alta anche in virtù dei numeri del 2024: oltre 100.000 ingressi, 55.000 ticket emessi on line; più di 42.000 mezzi parcheggiati negli stalli in Fiera; oltre 110.000 mq di superficie espositiva; 330 espositori; oltre 600 veicoli ricreazionali in esposizione, più di 500 tra giornalisti, blogger, vlogger e instagrammer accreditati; 10 diverse aree per eventi ed attività esperienziali.
L’acquisto di un camper o di una caravan è un investimento importante, che può essere per tutta la vita, e se non si hanno a disposizione i soldi necessari per farsi un tale regalo, si può affrontare la spesa con la rateizzazione. Sono tanti, infatti, i finanziamenti a cui si può accedere. Per farsi un’idea, sul portale di Agos c’è la possibilità di fare una simulazione in base all’importo di cui si ha bisogno, e decidere in quante rate si vuole restituire il prestito (fino a 144) o l’entità della rata mensile. Proposte ne offrono anche CA Auto Bank, Findomestic, United ed altri. E’ possibile inserire nella quota anche il costo dell’assicurazione, che incide sul costo complessivo del mezzo.
“Il camper è un investimento che mantiene valore nel tempo – spiega Gloria Oppici, brand manager di Fiere di Parma – e l’acquisto è possibile grazie ai numerosi tipi di finanziamento a cui si può accedere. Il mezzo ricreazionale non delude mai, è compagno di viaggio e di vita per un numero sempre maggiore di persone, come confermano i dati del settore, che è in crescita con un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024 in Europa e del 19,20%in Italia”.
“L’importanza del settore – prosegue Gloria Oppici – è dimostrata anche dall’attenzione posta dal Ministero del Turismo, che nel 2024 ha stanziato 33 milioni di euro (bando prorogato fino al 22 gennaio 2025) per la creazione e riqualificazione di aree sosta camper, con l’obiettivo di attrarre un turismo di qualità. Ce lo conferma anche il fatto che sono già oltre 170 gli espositori che hanno finora aderito al Salone del Camper in programma il prossimo settembre”.
Secondo Ester Bordino, Presidente di Assocamp (unica Associazione in Italia di rivenditori di veicoli e attrezzature per il turismo all’aria aperta, con oltre 200 affiliati) “Il camper può essere usato anche come ufficio, come punto di appoggio nei viaggi legati alla sanità e aiuta a muoversi in libertà le persone con disabilità. E proprio a questo proposito stiamo portando avanti una battaglia per cui sono già stati presentati tre progetti di legge. Chiediamo che per le persone con disabilità venga applicata, come avviene per le autovetture, l’Iva agevolata al 4% per l’acquisto di un camper o caravan”.
Lusso in camper: il primato del design italiano
L’Italia ha un primato nel design dei camper grazie a marchi come Mobilvetta, che è riconosciuto per la sua eccellenza estetica ed innovazione, si ispira al lusso degli yacht e utilizza materiali di alta qualità, con una scocca priva di legno e tecniche costruttive avanzate. Esempio di questo prestigio è il K-Yacht Tekno Design, selezionato per il Premio Compasso d’Oro, il più importante riconoscimento di design in Italia. Questo camper combina eleganza, tecnologia e funzionalità, con illuminazione personalizzabile e interni ispirati agli yacht.
A conferma del fatto che il camper è una casa dotata di ogni comfort, nel mercato ci sono modelli con prezzi che toccano i 3 milioni di dollari, motorhome con interni in marmo, pavimenti in legno e disposti su più piani, garage estraibili per auto sportive.
L’industria delle caravan e dei camper però ha soluzioni per tutte le tasche, per tutte le esigenze e per tutti i gusti. Wingamm è un marchio italiano specializzato in camper compatti di alta qualità con monoscocca in vetroresina, noto per il suo design innovativo e la sua attenzione ai dettagli.
Artigianato italiano e design contemporaneo sono la base dei modelli proposti da Laika: ogni modelloè un concentrato di robustezza e precisione, costruito con i migliori materiali e le ultime tecnologie; interni e concetti di illuminazione moderni completano l’opera. Lussuosa ma pratica, l’estetica di Arca, con soluzioni tecniche pensate per un uso 365 giorni l’anno, e una vita di bordo confortevole e ricercata per ogni tipo di viaggio.
2 giugno apertura della biglietteria online
Questi marchi e i loro modelli sono presenti alle Fiere di Parma a settembre in occasione del Salone del Camper di cui sarà possibile acquistare i biglietti a partire dal 2 giugno 2025 nel sito www.salonedelcamper.it e su www.mailticket.it.
___________________________________________________________________
Tetti sky up, domotica, adaptive cruise control, riscaldatori elettrici, lampade led, letti saliscendi: l’evoluzione degli accessori dei camper.
Motori ibridi ed elettrici, la mobilità dei veicoli ricreazionali verso un futuro sempre più sostenibile.
Il camper può essere personalizzato e adattato alle esigenze di ognuno, le dotazioni speciali.
Appuntamento imperdibile per la community di viaggiatoriche ama la vacanza open air: dal 13 al 21 settembre 2025 torna il Salone del Camper, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. La manifestazione sarà ospitata in 5 padiglioni e festeggerà la sua 16^ edizione.
Il mondo del camper è in continua evoluzione e rinnovamento, sia che si tratti di una vera e propria casa su misura su ruote, o di un ufficio mobile, o di un veicolo ricreazionale per valorizzare e condividere con altri le proprie passioni ed interessi.
3 criteri che possono guidare la scelta del camper
Al Salone del Camper di Parma si può trovare tutto ciò che serve per l’acquisto del camper dei sogni, un investimento per la vita da vero viaggiatore che merita la massima attenzione ai particolari.
Spazio, tempo, guida: i 3 criteri a cui fare riferimento per la scelta del proprio camper sono questi. Per la scelta del mezzo e delle finiture, innanzitutto si decide come si vuole vivere lo spazio, quindi si valuta lunghezza, altezza, comfort interno ed esterno (Livingstone 7 Active – Rollerteam propone ad esempio 5 posti letto, tetto pop up, maxi dinette con tavolo a libro ruotabile e traslabile); come si vuole trascorrere il tempo, quindi si decidono gli interni, dal letto alla dinette passando per le finestre, il bagno e la cucina; infine quale sarà lo stile di guida, quindi si valuta motore, cambio e telaio.
Forma e contenuto del camper devono essere adatti alle esigenze, desideri e necessità di avere soluzioni più o meno performanti. Se ad esempio si amano gli animali domestici, in particolare il cane, magari non più giovane o di piccola taglia, si può optare per la rampa che fornisce un facile percorso di accessibilità e la libertà di entrare ed uscire a piacimento. Per la sicurezza degli amici a quattro zampe, quando il mezzo è in movimento, è importante prevedere lo spazio per il trasportino: alcuni sono pieghevoli, altri possono essere installati in modo permanente. Oppure si può optare per una zona notte integrata, convertendo una sezione dell’area di stoccaggio sotto il letto. Per completare il camper su misura per cani, è possibile prevedere, in fase di acquisto o personalizzazione, un apposito spazio per inserire cibo e giocattoli. Sul Famili SBD 700 di Itineo, il gavone di carico esterno è a volume variabile e il piano letto inferiore è parzializzato, per decidere in relazione alle necessità di carico se ribaltare entrambe le porzioni.
Motore, cabina di guida, telaio, scocca: il camper si fa sempre più ricercato
Ogni anno al Salone del Camper a Parma vengono presentate le novità relative a mezzi e allestimenti di camper e caravan. La tendenza è quella di migliorare il design interno ed esterno, con linee aereodinamiche, spazi abitativi più grandi e luminosi, materiali eco compatibili (legno FSC, bambù), facili da lavare e resistenti, isolanti naturali e biodegradabili (lana e sughero), tessuti naturali (cotone biologico, lino e canapa).
Anche i motori cambiano e diventano eco sostenibili, con alcune proposte in versione ibrida. La spinta verso camper elettrici e ibridi è in crescita e dimostra l’attenzione al tema della tutela ambientale, sebbene ci siano problemi da risolvere, relativi alla combinazione peso-autonomia. Mercedes Benz, ad esempio,ha inaugurato il primo impianto europeo di riciclo delle batterie a Kuppenheim, nella Germania del sud.
Altre innovazioni riguardano dispositivi di sicurezza, cambio automatico, climatizzazione e assistenza alla guida, come sensori di parcheggio, e sistema adaptive cruise control per mantenere la velocità di guida e la distanza dagli altri veicoli. L’Ontour Van Solaris 600FT, ad esempio, oltre al sistema per oscurare i finestrini, il cruise control, e la tenda da sole integrata, nel pacchetto Safety include anche il sistema di frenata automatica con rilevamento dei pedoni, sensori di pioggia o luce, avviso di deviazione corsia, riconoscimento segnali stradali, rilevamento stanchezza del conducente.
Cambiano piccole e grandi cose, dai montanti flottanti per il portapacchi al portellone posteriore estensibile, dai tetti sollevabili per una migliore aerazione alla connessione 5G avanzata.
Molte le novità che riguardano la coibentazione termica e acusticadei camper, che vanno dall’uso di schiume poliuretaniche espanse ai pannelli isolanti multistrato, che garantiscono comfort ottimale in tutte le stagioni. Benimar con l’ISB (Isolation System Benimar) propone una maggiore efficienza energetica, un massimizzato isolamento termico e acustico (grado 3).
Anche i telai presentano importanti miglioramenti tecnici, come il doppio pavimento passante che non aumenta l’altezza complessiva del veicolo e offre vantaggi in termini di isolamento termico, stabilità, stivaggio. Un tempo appannaggio di costosi motorhome, ora questo elemento viene proposto anche in mezzi di fascia media, anche semintegrali e mansardati, migliorando l’efficienza e il comfort. Il Carthago C2 Tourer ha un interessante peso ridotto, nei modelli C1 3,5 tonnellate, nei C2 4,2 tonnellate.
Sempre in tema di efficienza e sicurezza, sono da segnalare i regolatori di carica per moduli fotovoltaici, progettati per ottimizzare la ricarica delle batterie. Ne esistono diverse opzioni, come quello a doppia batteria che consente di gestire sia i servizi che il motore; o quello che offre funzionalità avanzate come il trasferimento di energia tra batterie e la gestione di moduli fotovoltaici di diversa potenza.
Interni tra comfort e tecnologia: tetti sky-up, climatizzatori, domotica
Gli interni si sono evoluti per offrire maggiore comfort domestico, oltre all’ampiezza e alla lunghezza dei veicoli sono nate soluzioni come i tetti sky-upper van, che consentono maggiore aerazione e una panoramica a 360°, grazie alla presenza di aperture sui quattro lati. Si adottano soluzioni come versatili letti longitudinali posteriori e la zona di coda attrezzata con grande letto a saliscendi e con un sistema di stivaggio su più livelli. Letti basculanti, a scomparsa, elettrici (Pilote P720V che ha anche un’ampia stiva), materassi ad alta densità, tessuti antimacchia.
I climatizzatori fanno la differenza: ottimo quello con filtro antiparticolato integrato che protegge da polline e polvere, con sensori che tengono sotto controllo il gas, la pressione degli pneumatici, la temperatura, l’umidità, e vedono se i finestrini, le porte o gli sportelli sono chiusi.
La domotica è ormai parte integrante dei camper, si può attivare il riscaldamento (anche a pavimento) prima di entrare nel mezzo, accendere le luci e controllare la temperatura del frigorifero, o verificare il livello di carica della batteria.
I nuovi veicoli possono spostarsi in inverno anche in territori particolarmente freddi, grazie anche ai riscaldatori elettrici,compatti e sicuri, apparecchi senza emissioni e silenziosi.
L’innovazione nel settore include anche la connettività, con i router 5G WLAN in grado di assicurare una buona connessione ovunque; l’illuminazione con utilizzo di lampade LED di ultima generazione, ideali per il risparmio energetico e la qualità della luce; gli accumulatori al litio per alimentare il veicolo con efficienza (Hymer con pacchetto Autark Lithium XL con quattro moduli batteria e capacità di 320 Ah), leggerezza e durata; gli inverter, essenziali per convertire la corrente continua (DC) delle batterie del camper in corrente alternata (AC) a 220V, necessaria per alimentare piccoli elettrodomestici come tostapane, frullatori, rasoi elettrici ed altro.
Tutte queste, e altre novità, si troveranno dal 13 al 21 settembre 2025 al Salone del Camper di Parma, insieme a nuovi moduli fotovoltaici e regolatori di carica delle batterie, fondamentali per garantire autonomia energetica durante il viaggio.
Dotazioni speciali per i veicoli ricreazionali
Il camper e la caravan sono già vere e proprie case viaggianti con ogni comfort a disposizione, ma ci sono alcune dotazioni che li possono rendere davvero speciali, e si possono trovare nei mezzi in vendita negli stand degli espositori presenti al Salone del Camper, che si svolgerà nei 5 padiglioni della Fiera di Parma dal 13 al 21 settembre prossimi.
1. I grandi serbatoi (fino a 300 litri per le acque chiare, 200 litri per le acque grige): c’è una vasta gamma di serbatoi sagomati e da chassis, ideali per ottimizzare lo spazio. Si possono trovare quelli rigidi di diverse capacità e materiali, privi di BPA che garantisce che l’acqua rimanga sicura e priva di contaminanti chimici durane il viaggio. Ne sono un esempio Arto 77 e 78 del gruppo Niesmann.
2. La piastra a induzione offre notevoli vantaggi, come cottura rapida e consumo energetico ottimizzato, soprattutto se si dispone di una buona alimentazione elettrica. Esistono modelli specifici progettati per camper.
3. Il letto basculante che si integra nel soffitto, è sospeso e può essere abbassato elettricamente o manualmente per l’uso notturno, mentre durante il giorno si ripiega contro il soffitto, liberando spazio per altre attività (come nel caso dell’America H745GLG di Arca). Alcuni modelli possono essere regolati in altezza per creare spazio aggiuntivo sotto di esso.
4. Gli accessori in vetroresina e legno trattato, facilmente asciugabile: praticità e stile. La vetroresina è resistente e facile da pulire, mentre il legno trattato aggiunge un tocco di calore e naturalezza, oltre a servire per proteggere dall’umidità e l’usura.
5. La zona living con cornice luminosa a led: ottimizza l’efficienza energetica, dona luce e crea un’atmosfera accogliente.
6. I pannelli solari, soluzione ecologica e pratica per garantire autonomia energetica. Ne esistono di diversi tipi: fissi installati sul tetto o portatili che possono essere orientati per massimizzare l’esposizione al sole; monocristallini, che offrono un’alta efficienza anche in condizioni di scarsa luce; policristallini, leggermente meno efficienti ma più economici; flessibili, ideali per superfici curve o irregolari.
7. Il ripostiglio nel doppio pavimento, facilmente accessibile e ben organizzato: può contenere attrezzature sportive, ricambi, persino una piccola cantina per i vini.
8. Il garage, con vano di carico fino a 300 kg, con presa da 220 volt per la ricarica delle e-bike. E’ uno spazio ideale per proteggere veicoli come bici e motorini da condizioni atmosferiche avverse, ed è indispensabile per la manutenzione ed il rimessaggio.
E’ possibile acquistare i biglietti della manifestazione a partire dal 2 giugno 2025 nel sito www.salonedelcamper.it e su www.mailtiket.it.
71 milioni di presenze, 8 miliardi di fatturato, oltre 2.000 aree sosta e oltre 2.000 campeggi: il turismo open air diventa pilastro strategico dell’industria turistica italiana.
Geocaching, trekking, canoeing, camminate, bicicletta, buon cibo: la rigenerazione comincia dalla vacanza in camper.
Camper lifestyle: il lusso della libertà di movimento in un contesto ecosostenibile e tecnologicamente avanzato.
71 milioni di presenze nel 2024, con un aumento del 16% sul 2023; 8 miliardi di fatturato; oltre 2.000 le aree sosta e oltre 2.000 i campeggi pronti ad accogliere la community dei camperisti. Questi sono i dati del turismo open air in Italia, che saranno rappresentati “plasticamente” al Salone del Camper, grazie ai mezzi ricreativi esposti, alle attrezzature e agli eventi che animeranno l’area dedicata alle destinazioni e al viaggio.
Giunto alla 16^ edizione, il Salone del Camper si svolgerà dal 13 al 21 settembre 2025 in 5 padiglioni fieristici di Parma ed è organizzato come di consueto da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. La manifestazione, prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, è un appuntamento irrinunciabile per la community di viaggiatori che ama la vacanza open air. Un fenomeno in crescita in tutta Europa, che ha valenza polisemantica, in quanto legata al crescente bisogno di benessere e alla riscoperta del rapporto con la natura.
Natura e benessere, il 46% dei turisti italiani disposti a pagare il 5% in più
Il turismo outdoor non è solo un’attività economica interessante per le aziende ricettive e il territorio che le ospita, ma riveste per chi lo pratica un’importanza “interiore”, legata al desiderio di ciascuno di vivere il proprio tempo libero in una dimensione diversa dal quotidiano. Uscire dalla propria comfort zone, alla ricerca di luoghi di rigenerazione, a contatto con la natura, in luoghi poco conosciuti, lontani dalla folla.
Il Salone del Camper espone e vende nei 5 padiglioni fieristici centinaia di mezzi ricreativi, ma è anche una vetrina accreditata sul tema della filosofia di viaggio. Uncrowd tourism, slow tourism, midcentric tourism (in inglese), turismo lento, sostenibile e responsabile (in italiano), questa è la nuova frontiera del turismo, che sarà declinata alla Fiera di Parma.
Secondo uno studio condotto nel 2024 da Visa in collaborazione con Ipsos, cresce l’attenzione alla tutela dell’ambiente da parte dei turisti, che nella pianificazione delle proprie vacanze, indipendentemente dalla destinazione, ricercano soluzioni green. Dallo studio emerge come il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare fino al 5% in più per beni e servizi ecosostenibili. In questo scenario, oltre l’80% dei viaggiatori, nella pianificazione della vacanza, considera importante avere accesso a piattaforme capaci di suggerire mezzi, alloggi, servizi di ristorazione, percorsi turistici e attività eco-friendly sul territorio, sia in Italia che all’estero.
Natura, enogastronomia e arte principali attrattori turistici italiani
La libertà che ti offre il viaggio in camper è un lusso che non ha eguali in questi tempi frenetici e senza sosta. Muoversi senza limiti di tempo e spazio, senza limiti alla fantasia e ai desideri, avendo la consapevolezza che si ha a disposizione tutto ciò che serve.
Secondo uno studio ENIT del 2024, natura e arte sono le due principali attrattive per un viaggio,seguite dall’enogastronomia e dall’escursionismo. Un italiano su due ha infatti effettuato weekend escursionistici negli ultimi 2 anni.
Anche per il Rapporto sul turismo enogastronomico 2024 a firma di Roberta Garibaldi, il cibo è una presenza stabile insieme a natura e cultura tra le esperienze più desiderate. Nel periodo ottobre 2024 – marzo 2025, la classifica delle intenzioni di viaggio dei cittadini europei segnala il 15% per l’enogastronomia, il 16,6% per la natura e il 14,7% per la cultura.
Questi dati valgono anche per i camperisti, che per definizione sono alla ricerca di un tipo di viaggio libero, di scoperta e avventura, all’aria aperta, alla ricerca di nuove esperienze.
Camperisti gourmands
Ai camperisti piace mangiare bene, sia fuori che dentro il mezzo, e al Salone del Camper si parlerà anche di questo. Come realizzare piatti in poco tempo e con ingredienti del territorio, come organizzare la cambusa ideale nel minimo spazio e con la minima spesa. Grazie agli show-cooking, realizzati in collaborazione con gli chef dei Ristoranti del Buon Ricordo, provenienti da varie regioni italiane, si potrà imparare (gratuitamente) a sfruttare al meglio tempi e attrezzature. Cucinare in camper può essere un’avventura divertente, e si possono creare ricette gourmet anche con poche cose a disposizione e in uno spazio ristretto.
Cicloturismo, canoeing, trekking: in camper a tutto sport
I dati dell’Annuario statistico italiano 2024 dell’Istat indicano che il 36,9% della popolazione dichiara di praticare nel tempo libero uno o più sport e tra le persone che non praticano una vera e propria attività sportiva il 27,9% fa almeno passeggiate di più di 2 chilometri, nuota o va in bicicletta.
Il cicloturismo è sicuramente una delle attività sportive più praticate da chi viaggia in camper, e proprio per questo si stanno moltiplicando le proposte di bici pieghevoli da riporre comodamente nel garage, così come funzionali portabici, barre di fissaggio e sistemi di trasporto estraibili, pieghevoli e girevoli adatti per van e furgonati. Le principali novità e tecnologie saranno esposte al Salone del Camper di Parma, punto di riferimento non solo dei veicoli ma anche di attrezzature.
Oltre alla bici, anche la canoa è molto amata dai camperisti, e tra le attività sportive praticabili ci sono il tranquillo canoeing, ideale per rinforzare il fisico e la mente, oppure il più adrenalinico canyonig (o torrentismo), che implica la discesa di fiumi e torrenti e anche piccole cascate. Tennis, padel, sci, ciaspole, trekking, surf, kajak, pesca, persino golf. Sono tanti gli sport praticabili e realmente praticati da chi viaggia in camper, che ripone nel garage qualsiasi attrezzatura che consenta di vivere una vacanza attiva, sia in estate che in inverno.
Geocaching e birdwatching per immergersi nella natura
Per sfruttare al meglio il tempo libero, il camper offre molte opportunità, a metà strada tra avventura e relax. Ad esempio si possono contemplare e dipingere paesaggi, improvvisarsi fotografi itineranti, dedicarsi al birdwatching per scoprire ambienti naturali e nidificazioni di uccelli.
L’ultima frontiera del divertimento dei viaggiatori in camper è il geocaching, avventura tecnologica che combina gioco e natura, una caccia al tesoro moderna che consente ai partecipanti, tramite una app, di trovare le “cache” nascoste nell’ambiente: oggetti, gadget, piccoli premi. Si tratta della caccia al tesoro più grande del mondo, una sfida adatta sia ai figli che ai genitori, un’esperienza da condividere con amici e parenti, anche utilizzando i social media.
Il viaggio rigenerativo e il divertimento saranno tra i protagonisti del Salone del Camper, in programma dal 13 al 21 settembre nei padiglioni di Fiere di Parma.
Outdoor style: come cambiano abbigliamento e attrezzature del camperista sportivo
L’outdoor style in camper combina funzionalità, comfort e un tocco di moda per rendere il viaggio pratico e chic. E’ sempre meglio avere a disposizione uno zaino, perfetto per escursioni giornaliere e per trasportare tutto ciò che serve; borracce e contenitori isolanti per mantenere bevande e cibo alla temperatura ideale; abbigliamento funzionale come una giacca 3-in-1 (impermeabile, antivento e con strato rimovibile adatta ad ogni stagione), maglie in lana merino morbide, leggere e perfette per regolare la temperatura corporea; pantaloni convertibili che si trasformano facilmente in pantaloncini; scarponcini multiuso adatti sia per passeggiate leggere che per terreni accidentati e poi cappelli per proteggersi dal caldo o dal freddo; felpe e cardigan oversize per serate rilassanti accanto al fuoco.
Sono anche cambiati i tessuti, molto più tecnici, da lavare e asciugare velocemente. Colori audaci, materiali sostenibili, microfibre coagulate, membrane impermeabili e traspiranti, più funzionali e confortevoli. Tessuti termici con tre strati, elasticizzati per una maggiore libertà di movimento.
Il Salone del Camper sarà anche momento di aggiornamento su tutto ciò che è moda e stile, sia per l’abbigliamento che per le attrezzature esterne del camper, come tende parasole, tavolini e sedie pieghevoli, stuoie, pannelli solari, antenne satellitari, verande gonfiabili.
Vacanza e tempo libero in camper, vacanza e tempo libero sostenibile
La vacanza in camper genera il 30% di impatto in meno sul cambiamento climatico, il 36% di impatto in meno sul consumo di risorse naturali, il 27% in meno sul consumo di acqua. Questi in sintesi i risultati dell’indagine sull’impatto ambientale della vacanza in camper, condotta da Ergo, spin off della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa nel periodo 2022-2023 (ultimo dato disponibile).
Viaggiare in camper può essere un modo ecologico per esplorare il mondo, ma ci sono azioni che si possono adottare per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. Ad esempio installare pannelli solari sul tetto per alimentare luci, elettrodomestici e dispositivi; usare batterie a lunga durata; utilizzare contenitori per separare rifiuti organici, riciclabili e indifferenziati; acquistare prodotti privi di imballaggi o con contenitori riutilizzabili; utilizzare per le docce soffioni a basso consumo per diminuire il consumo d’acqua; svuotare i serbatoi in aree designate per favorire il trattamento delle acque reflue; usare materiali sostenibili, come accessori in bambù oppure in acciaio inox, ovvero materiali biodegradabili o durevoli per utensili, piatti e altri oggetti.
Una volta parcheggiato il camper, meglio muoversi a piedi o in bici, sicuramente una scelta più sostenibile e responsabile, ma anche un’esperienza più vicina alla natura e alle comunità locali.
Tante idee ed un solo contenitore dove trovare veicoli, attrezzature, idee di viaggio: questo è il Salone del Camper, che si svolgerà dal 13 al 21 settembre 2025 nei padiglioni di Fiere di Parma.
Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it
Turismo on the road, un sogno che si avvera: un nuovo tipo di lusso, la libertà del viaggio.
Dati 2024: +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023 l‘andamento del settore turistico secondo Faita. Le immatricolazioni di camper in Italia da gennaio a dicembre hanno registrato un aumento del 19,20%.
Camper, lusso accessibile su veicoli tecnologici e sostenibili, adatti ad ogni tipo di viaggio esperienziale, non solo per la vacanza ma anche per il tempo libero.
Il Salone del Camper festeggia a settembre la 16^ edizione, sempre organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. La manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati. L’evento si svolgerà nei padiglioni fieristici dal 13 al 21 settembre 2025 e sarà aperta al pubblico di esperti e neofiti, appassionati e curiosi.
Novità, tendenze, dati economici
I numeri del settore sono in crescita. Da gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. Oggi non si parla solo di vacanza in camper, ma di un nuovo stile di vita, sia per i viaggi lunghi che per i weekend ed i “ponti”. Una tendenza che non è solo italiana, visto che in tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024.
Il 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il Ministero del Turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 € le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta. E’ infatti grazie ad una sempre maggiore disponibilità di aree di sosta, sia in Italia che in Europa, che la sosta in camper è diventata sicura, agevole e facilmente fruibile.
L’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. E dall’APC, Associazione Produttori Caravan e Camper,arriva anche un’altra indicazione: oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export.Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo.
Secondo i dati di FAITA Federcamping, sono state registrate nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi.
Sono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa.
Chi viaggia in camper e caravan spende in ristorazione, servizi, prodotti enogastronomici locali, cultura ed artigianato, con una ricaduta diretta sull’economia dei territori visitati. Questo tipo di turista realizza numerosi viaggi all’anno, anche brevi, una tendenza che favorisce la destagionalizzazione.
“Il Salone del Camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. – dichiara Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma – Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del VR è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento”.
“Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai Presidente APC Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell’ambiente”.
Camper e caravan, lusso accessibile
Il turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso.
La tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”.
Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso.
Lusso significa ad esempio avere tutto a portata di mano: tante le idee e soluzioni prese a modello dalla nautica, contenitori a scomparsa e vani multiuso prima di tutto, cabine doccia separate, fino a quattro fuochi in cucina, frigo di grandi dimensioni con freezer separato, zone living con finiture eleganti e di alta qualità, materassi ad alto comfort, sistemi di intrattenimento avanzati.
Il lusso è anche avere spazi abitativi eleganti con arredamenti pregiati e finiture dai design; camere da letto con letti over-sized ed armadi ampi; bagni spaziosi e cucine gourmet completamente attrezzate con elettrodomestici di alta gamma, forno e lavastoviglie; sistemi di intrattenimento con grandi TV a schermo piatto, sistemi audio surround, connessione internet satellitare; comfort climatico con riscaldamento ed aria condizionata; zona pranzo e soggiorno con ampie finestre panoramiche e luci dimmerabili per un totale relax; aree esterne con verande estraibili e talvolta anche cucine esterne per il barbecue; tecnologia avanzata con sistemi di gestione automatizzata per luci, temperatura, sistemi di sicurezza e altre funzionalità; garage o spazio per moto, bici e – nei modelli più grandi – anche per piccole auto.
Il Salone del Camper, il sogno che si avvera
Scegliere il camper significa scegliere la libertà dipartire quando si vuole, 365 giorni l’anno. Significa anche avere tutto ciò che ci piace e amiamo a portata di mano, con tutti i comfort che gli attuali mezzi offrono. Il lusso sta nella libertà e nel non dovere rinunciare a nulla. Questo sogni si può avverare al salone del Camper.
La 16^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 14 al 21 settembre 2025 alle Fiere di Parma, offre una rappresentazione di questo mondo senza eguali. Una fiera che propone una panoramica completa di veicoli ricreazionali e di accessori, ma anche proposte di mete e di viaggio. Non mancheranno ovviamente neanche le novità dal mondo delle attrezzature, dei servizi e degli accessori per lo sport e il tempo libero.
———————————————————————————————————-
Domenica 22 settembre si è conclusa la 15^ edizione del Salone del Camper. L’evento, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), è tra i più visitati in Italia in assoluto e si conferma anche quest’anno come la prima fiera di settore in Italia (seconda in Europa) per affluenza: più di 100.000 presenze, oltre 330 espositori, di cui 70 provenienti da 16 Paesi esteri, oltre 600 veicoli ricreazionali esposti distribuiti su una superficie espositiva totale di 110.000 metri quadri in 5 padiglioni, con un incremento di circa il 4% sia di espositori che di superficie espositiva occupata.
L’Italia è il terzo produttore di camper in Europa, dopo Germania e Francia, e circa il 20% di tutti i camper immatricolati annualmente in Europa ha origine dall’Italia. A questi numeri si aggiungono gli ultimi dati APC (Associazione Produttori Caravan e Camper): nell’ultimo anno (1 settembre 2023-31 agosto 2024) le immatricolazioni dei camper in Italia sono aumentate del 24,34%, mentre in Europa il primo semestre 2024 ha segnato un +9,40%.
“Siamo molto soddisfatti dell’edizione 2024 del Salone del Camper – ha dichiarato Antonio Cellie amministratore delegato di Fiere di Parma – perché i numeri certificano non solo la forza e vivacità del settore, ma anche il sentiment positivo del pubblico. Il Salone si è riconfermato come esposizione di mezzi ricreazionali riconoscibile e affermata nel panorama europeo in un comparto, qual è quello del turismo open air, in cui l’Italia gioca un ruolo importante. La vitalità della manifestazione ha infatti dimostrato – conclude Cellie – che esiste un reale margine di crescita, sia in termini di produzione e vendita di mezzi, sia in sviluppo economico delle destinazioni turistiche che sanno cogliere le potenzialità del turismo open air“.
“Il successo del Salone del Camper è il riflesso dell’enorme interesse degli italiani per camper e caravan: non solo vacanze, ma anche tempo libero e weekend tutto l’anno alla scoperta dei luoghi più belli, della natura, in coppia, con famiglia o con amici – ha dichiarato Simone Niccolai, presidente di APC -. Un turismo esperienziale anche fatto di sport ed eventi enogastronomici un modo di vivere il proprio tempo libero all’insegna della libertà e in grande comfort. Oggi, i camper e le caravan offrono lo stesso livello di comfort di un appartamento, permettendo di viaggiare 365 giorni all’anno”.
I trend del turismo outdoor: territorio, autenticità e sostenibilità fondamentali attrattori
La crescita del settore dipende direttamente dall’alleanza tra il territorio e gli operatori economici, che devono unirsi per trasformare la destinazione in autentico attrattore turistico. Il territorio, soprattutto se fruibile tutto l’anno, gioca un ruolo centrale nella scelta dei camperisti e nella destagionalizzazione. È da ricordare che i veicoli ricreazionali sono mezzi che permettono di vivere l’ambiente tutto l’anno, non solo durante le vacanze stagionali, ma anche nei weekend e negli scampoli di tempo libero.
Il forte legame tra ambiente e camperista definisce infatti il profilo del turista outdoor. Secondo Magda Antonioli, docente di Turismo e Ambiente presso l’Università Bocconi di Milano, intervenuta al convegno “Turismo open air: come svilupparlo nel proprio territorio o per la propria impresa” svoltosi al Salone del Camper 2024, emergono alcuni elementi chiave: il desiderio di vivere l’autenticità e la qualità di un territorio attraverso la natura, i paesaggi, gli itinerari e i borghi; il lusso minimale e il benessere; gli sport all’aria aperta; nuove esperienzialità come l’eco-avventura e il glamping; e soprattutto, l’attenzione alla sostenibilità.
Per tutto questo è determinante non solo l’integrità e la bellezza delle strutture di sosta ma anche il suo contesto.
Bando ministeriale di 33 milioni destinati ai Comuni italiani
Il Ministro del Turismo Daniela Santanché ha annunciato al Salone del Camper 2024 l’ormai prossima pubblicazione del bando nazionale di 33 milioni di euro per la riqualificazione e la creazione di nuove aree di sosta camper. Sarà fondamentale, come ha sottolineato Ribamar Poletti Landscape Design Manager, che sia i Comuni destinatari dei fondi che i privati che decidono di investire in aree sosta camper dedichino particolare attenzione al verde; non visto come un semplice elemento ornamentale ma come potente strumento di marketing identitario in grado di generare e comunicare valore nel tempo. Sempre più, infatti, la vacanza viene narrata attraverso storytelling che evidenzia la bellezza dei luoghi vissuti.
I numeri del Salone del Camper edizione 2024
Copertura Social
Il Salone del Camper ha già fissato il prossimo appuntamento per operatori economici, amanti del turismo itinerante e loro famiglie: vi aspettiamo per la 16^ edizione dal 13 al 21 settembre 2025.
Il Salone del Camper si apre con un +4% di espositori e superficie espositiva occupata. Tutte premesse per un’edizione straordinaria. 22,22% la crescita delle immatricolazioni di camper in Italia nei primi 7 mesi del 2024. -70% CO2, -64% risorse fossili, -73% risorse idriche: i numeri della sostenibilità dei nuovi veicoli ricreazionali che rendono il camperismo la vera vacanza green.
Oggi, 14 settembre 2024, si è svolta l’inaugurazione della 15^ edizione del Salone del Camper, con il taglio del nastro da parte del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè. L’evento, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), si conferma anche quest’anno come la prima fiera di settore in Italia e la seconda in Europa per affluenza (oltre 100.000 visitatori registrati nel 2023). La manifestazione ospita oltre 330 espositori, di cui 70 provenienti da 16 Paesi esteri, oltre 600 veicoli ricreazionali esposti distribuiti su una superficie espositiva totale di 110.000 metri quadri, suddivisa in 5 padiglioni, con un incremento di circa il 4% sia di espositori che di superficie espositiva occupata.
Oltre al Ministro del Turismo Daniela Santanchè, al convegno inaugurale del Salone del Camper “Turismo e Turismi: il futuro del Plein Air”, erano presenti Franco Mosconi, Presidente Fiere di Parma, Simone Niccolai, Presidente APC, Michele Guerra, Sindaco di Parma e Antonio Erario, Responsabile della Divisione Normative ed Accordi Internazionali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
“Puntiamo moltissimo sul turismo all’aria aperta perché sta crescendo con dei numeri importanti: siamo vicini agli 8 miliardi di euro, quindi una cifra importante anche per il nostro Pil. E pure in termini di presenze siamo secondi, soltanto dopo la Francia, ma abbiamo tutti gli elementi per arrivare sul primo scalino del podio. Il Ministero del Turismo, come tutto il Governo, ci crede”, così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè nel corso del punto stampa all’inaugurazione del Salone del Camper a Parma.“La prossima settimana – ha proseguito il Ministro – partirà il bando di 33 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero per aumentare le aree di sosta per i camper perché dobbiamo pensare che il turismo all’aria aperta non è più come una volta: oggi sono dei veri e propri viaggi, dove ci sono le casette mobili, gli spazi per i camper, come anche imprenditori e lavoratori che hanno fatto diventare grande questo settore”.
La manifestazione si è aperta con i saluti e l’intervento di Franco Mosconi, Presidente di Fiere di Parma, che ricorda come “il Salone del Camper non sia solo una vetrina per gli appassionati del plein air ma un volano per l’intero settore turistico. Una manifestazione indispensabile per i produttori dei mezzi ma anche per l’intera filiera, oltre che per gli appassionati, che qui trovano veicoli, accessori, innovazione, attrezzature, novità tecnologiche, destinazioni e idee”.
“Il camper per il tempo libero è un megatrend del futuro, anzi già oggi è realtà – ha proseguito Simone Niccolai, Presidente di APC, Associazione Produttori Caravan e Camper –. Il settore camper è in crescita e può contribuire in maniera significativa allo sviluppo economico e turistico dell’Italia. Il camper non è solo uno strumento per le vacanze, ma anche per i weekend tutto l’anno, che consente di vivere con stile e in pieno comfort momenti di sport, di socialità con famiglia e amici e di scoprire la natura e la bellezza dei luoghi. Adatto anche per lo smart working e per avere Fido sempre con sé”.
Al termine del convegno e dopo il taglio del nastro che ha ufficialmente dato avvio alla manifestazione, il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha visitato i padiglioni del Salone del Camper di Parma. L’impegno e la partecipazione attiva del Ministro giocano un ruolo cruciale nel consolidare il dialogo tra le istituzioni e i principali protagonisti di settore e la sua presenza contribuisce a sviluppare nuove sinergie, creando le basi per una collaborazione strategica orientata alla crescita e all’innovazione del settore nel prossimo futuro.
Quest’anno il Salone del Camper cade in un momento favorevole e di crescita per il settore caravanning, fattore particolarmente importante anche per l’industria italiana del camper.L’Italia è infatti il terzo produttore di camper in Europa dopo Germania e Francia. Il comparto industriale del caravanning ha fatturato lo scorso anno oltre 1 miliardo di Euro di prodotti finiti. Rilevante anche la filiera della componentistica italiana che serve i produttori europei, oltre ovviamente i produttori nazionali. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale in Italia sono stimati in oltre 8.000 unità a cui si aggiungono le numerose concessionarie che si occupano della distribuzione.
Le immatricolazioni di camper nuovi in Italia rappresentano una cartina di tornasole: nei primi sette mesi del 2024 le immatricolazioni di camper nuovi hanno fatto registrare una crescita del 22,22%. Le immatricolazioni di caravan hanno fatto registrare un aumento nei primi sette mesi dell’anno pari al 4,72%. Anche a livello europeo si registrano dati positivi: nel primo semestre 2024 le immatricolazioni di camper in Europa sono aumentate del 9,4% (dati ECF: European Caravan Federation).
Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.
Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, Salonedelcamper.it
Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 Studioeidos.it
Svelate le prime novità da produttori, espositori, tecnologie e attrezzature. In evidenza:
Sul sito del Salone del Camper disponibili tutte le tipologie di ticket d’ingresso.
Si scaldano i motori del Salone del Camper, la più importante fiera nazionale riservata ai veicoli ricreazionali e al turismo all’aria aperta, che quest’anno festeggia 15 anni. Organizzata in collaborazione con APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), si punta a superare i numeri record della passata edizione con 235 espositori diretti, una crescita della superficie espositiva che sfiora i 40.000 metri (suddivisi in 5 padiglioni) e una presenza di oltre 600 diversi modelli di veicoli ricreazionali: mai vista una gamma così completa!
In attesa dell’inaugurazione prevista per sabato 14 settembre, ecco intanto le prime novità “svelate” da produttori ed espositori!
Padiglione 02Stand K 002 – Il nuovo Carthago C2-tourer combina comfort e leggerezzaChi dice che il vero comfort non può essere combinato con il risparmio di peso, si convincerà rapidamente del contrario con il nuovo C2-tourer. La nuova gamma integrata su un telaio Mercedes-Benz Sprinter dimostra in modo impressionante come comfort e leggerezza possano essere realizzati in modo intelligente.
Padiglione 02Stand M 037 – Cellule abitative: con Feba soluzioni smart per pick upAlzi la mano chi non ha mai sognato di fuggire a bordo di una quattro ruote, magari anche solo per il tempo di un week-end. In un mondo in cui la mobilità e la flessibilità fanno da padrone, è tempo di imboccare le strade meno battute ed esplorare paesaggi remoti senza sacrificare comfort e sicurezza dei passeggeri. Le cellule abitative per pick-up sono la soluzione smart agli spostamenti on the road: con la loro compatibilità trasformano la propria vettura in un camper accessoriato e dotato di tutti i servizi necessari per un’avventura coi fiocchi. La cellula abitativa per pick-up costituisce quindi una soluzione pratica per cambiare il proprio pick-up in un camper per avventurarsi in luoghi più estremi rispetto ad un classico van.
Padiglione 02Stand K 024 – Fiamma presenta Moonlight, la tenda da tetto per minivan e suvConcepita per minivan, suv e qualsiasi veicolo provvisto di barre portatutto, Moonlight Tent è la tenda da tetto ideale per viaggi immersi nella natura. Disponibili 2 modelli con veloce apertura a libro, Moonlight 140 (2 persone) e Moonlight 180 (3 persone), le tende sono compatibili con barre portatutto omologate per >75kg e larghezza utile >78cm e completati da: finestre con zanzariere e oscuranti su tutti e 4 i lati, più finestre su copertura antipioggia, scaletta in alluminio 2,30 m (carico max 150 kg) e sacca di copertura impermeabile, striscia Led interna con intensità di luce regolabile.
Padiglione 02Stand E 007 – Guida e intrattenimento ottimizzati con il sintomonitor PioneerDa Mpa Tech il sintomonitor Pioneer SPH-DA77DAB di ultima generazione che integra diverse tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di guida e di intrattenimento in auto: touchscreen capacitivo Mechafree da 6,8″, dotato di connettività per smartphone: Apple CarPlay® (wireless o cablato) e Android Auto™ (wireless o cablato) anche Usb Mirroring tramite WebLink® 3.0 per smartphone/tablet iOS e Android. Bluetooth®, radio digitale Dab/Dab+, Geq a 13 bande e funzionalità audio avanzate per una qualità audio eccezionale.
Padiglione 02Stand E 002 – Camper protetto con le coperture gonfiabili IntendaAircover® Intenda è un’innovativa copertura gonfiabile che permette di riparare il proprio veicolo ricreazionale con stile. Si installa in pochi minuti e garantisce che nulla tocchi il proprio veicolo. Inoltre, il flusso d’aria filtrato continuo riduce la condensa mantenendo il veicolo asciutto, sicuro e pulito. La comoda funzione drive-in, drive-out ti consente di accedere rapidamente al tuo veicolo. Resistente ai raggi UV, al fuoco, al freddo e al calore è disponibile in differenti dimensioni.
Padiglione 02Stand C 038 – Protezione tutto l’anno con l’oscurante LarcosDue “protettive” novità da Larcos. Easycover è il nuovissimo oscurante termico quattro stagioni nel formato semintegrale dedicato ai camper. Mantenendo la stessa estetica, ma confezionato da Larcos in tessuto leggero e riflettente, amplia le sue performance diventando leggerissimo con soli 150 grammi. Doppiato all’interno e accoppiato con un morbido pile a contatto con la carrozzeria, si distingue per la sua estrema praticità ed eccezionale rapporto qualità/prezzo. Per i Van disponibile il tettuccio per portellone posteriore Top Cover, facile e veloce: in caso di pioggia o sole consente di tenere aperti gli sportelli posteriori dando uno spazio in più, evitando di bagnarsi per la pioggia o creando un po’ di ombra.
Padiglione 02Stand H 046 – Novità: con ParkingMyCar prenotazioni soste anche per i camper!Al Salone del Camper di Parma 2024 viene presentato in anteprima da ParkingMyCar, sito di prenotazione della sosta, il settore dedicato al mercato dei camper. Con questo tassello l’azienda andrà a completare tutti i segmenti di mercato che riguardano la prenotazione della sosta con l’inserimento di nuove strutture come: Camping, Aree di sosta attrezzate e parcheggi per camper, così da soddisfare tutte le esigenze dei numerosi utenti della piattaforma.
Padiglione 02Stand F 034 – Sosta camper europea automatizzata con la piattaforma SostinaSostina è la nuova piattaforma europea di prenotazione e controllo automatizzato della sosta camper: il camperista può prenotare la piazzola, entrare, uscire e pagare usando il suo telefono. il sistema lavora in completa autonomia, liberando il gestore dalle diverse incombenze quotidiane. Inoltre il sistema può consentire l’accesso agli incentivi previsti nel piano “industria 5.0”.
Padiglione 02Stand M 023 – Thule VeloSwing: versatile portabici e soluzione di traino completaCon Thule VeloSwing puoi comodamente utilizzare lo stesso portabici da gancio di traino della tua auto. Se devi accedere ai bagagli nel retro, basta semplicemente spostare Thule VeloSwing lateralmente per accedere completamente al portellone posteriore anche con le bici elettriche caricate. Ma questo gancio di traino completamente certificato è più di una soluzione per trasportare le bici elettriche. Con una capacità di traino pari al limite del tuo veicolo, puoi utilizzare Thule VeloSwing per trainare un rimorchio pesante, una bagagliera e molto altro.
Padiglione 03Stand E 051 – Nuove linee, design e tecnologia da Knaus TabbertLo slogan Vision in Motion rispecchia il ritmo incalzante con cui Knaus Tabbert ha sempre presentato le sue innovazioni puntando sull’agilità, sulla sorpresa e su un design inconfondibile, come dimostrano inequivocabilmente le due linee interamente ridefinite da zero: Knaus Cascan e Weinsberg X-pedition. Entrambe hanno come base il Mercedes-Benz Sprinter, un veicolo ambito che abbina il progresso tecnologico a raffinati optional automobilistici.Novità per Knaus Boxlife Pro, su modello Fiat Ducato, che sarà dotato del nuovo bagno EcoFlex e dell’optional Cleanflex per il wc.Ad un prezzo assolutamente competitivo la nuova gamma di autocaravan semintegrali, Knaus Live Wave Platinum Selection, su meccaniche Fiat Ducato, dotata di letto basculante e super accessoriata di serie.
Padiglione 03Stand A 046 – Revans, un camper innovativo come una suite a cinque stelleUn Van con design unico, innovativo e soluzioni funzionali eccellenti: Tetto rialzato con vista panoramica, Vetro cristallo a doppio vetro, Terrazza panoramica posteriore, Popup automatico, rigido e isolato, Portellone posteriore con apertura verticale panoramica, Tenda integrata nel tetto rialzato. Il revans è un camper innovativo come una suite a cinque stelle, senza compromessi,con il comfort di un motorhome e con la libertà, guidabilità e praticità di un van.
Padiglione 05Stand F 004 – Comfort anche d’inverno con la nuova Winter special Trigano MagisPer Trigano la linea Magis sarà la nuova gamma premium presentando 3 modelli semintegrali con letto basculante su meccanica Ford e Fiat e 2 modelli in versione integrale solo su meccanica Fiat.La nuova gamma Magis rappresenta un significativo avanzamento nel design interno/esterno e nella funzionalità, proponendo soluzioni innovative che si distinguono per la loro originalità e modernità. Nasce anche la nuova pianta 82XT in versione Winter Special, completa di sistema di riscaldamento centrale Alde, gradino coibentato e pavimento riscaldato di serie; un modello perfetto per partire per avventure anche nei climi più rigidi.
Padiglione 05Stand C 004 – E-Van 6 XL Premium: l’esordio di Elnagh nel segmento VanNel segmento Van fa il suo esordio sul mercato il nuovo E-Van 6 XL Premium. Pensato per chi necessita di un ampio spazio di stivaggio senza rinunciare al comfort notturno, con 4 posti omologati e 2 posti letto vanta un letto matrimoniale basculante longitudinale a movimentazione elettrica, unico disponibile sul mercato in un veicolo di appena 5,99 metri. Il 6 XL permette, inoltre, un comodo accesso al garage anche con il basculante abbassato a mezza altezza e mentre si trasporta al suo interno una perfino bicicletta.
Padiglione 05Stand H 042 – Font Vendome: dal 2025 i van in versione Elegance e super accessoriateNella stagione 2025, i van Font Vendôme, comprendenti le gamme Horizon, Horizon H e Forty Van, sono disponibili nell’esclusiva versione Elegance, un allestimento super accessoriato dalle ricche dotazioni di serie per massimo comfort di guida e di bordo. Le gamme Horizon e Horizon H100 si arricchiscono di due nuovi layout: Horizon 107, un veicolo dalle dimensioni compatte con letto matrimoniale posteriore e eccellenti dotazioni di serie e Horizon H 307, il primo van Font Vendôme ad offrire ben 5 posti omologati e 5 posti letto di serie
Padiglione 05Stand G 054 – Serie 300 Slim McLuis: un nuovo modo di vivere il plein airMcLouis presenta la nuova serie 300 Slim, l’equilibrio perfetto tra comfort e agilità. Pensata per i piccoli equipaggi, si distingue per le sue dimensioni compatte, con lunghezze comprese tra 5,99 e 6,69 metri, e per la ridotta larghezza e altezza, che ne aumentano la manovrabilità e la praticità. È formata da 3 modelli profilati: Mc4 Slim 331, Mc4 Slim 337 e Mc4 Slim 339. Il letto basculante a movimentazione elettrica, lungo 190 cm, è di serie su Mc4 Slim 337, mentre su Mc4 Slim 331 e 339 è disponibile come optional.
Padiglione 05Stand D 053 – Roller Team Livingstone 7 Active: il van ideale per ampie famiglieLivingstone 7 Active, è il van per gli equipaggi numerosi. Dispone di 5 posti letto e di tetto pop-up sempre di serie. La sua maxi dinette si sviluppa in lunghezza e presenta un tavolo a libro traslabile e ruotabile, questa sua disposizione la rende tra le più ampie dinette van sul mercato, ospitando fino a 5 persone al tavolo e 3 posti omologati in fase di marcia. Livingstone 7 Active è dotato anche un comodo e ampio bagno passante con vano doccia e vano WC separati.
Padiglione 06Stand H 031 – Malibu Van sfoggia un nuovo designPer la nuova stagione sono stati ampiamente aggiornati gli esterni e gli interni dei Van Malibu: Fiat Ducato Serie 10 con una nuova vista anteriore accentuata con il nuovo look della griglia del radiatore e del paraurti anteriore, nonché della decorazione esterna. La Fiat Ducato Serie 10 è anche dotata del nuovo cambio automatico a otto marce, disponibile come optional scegliendo il cambio automatico con il motore a 180 CV. Il nuovo Malibu Van non convince solo dal punto di vista estetico: anche negli interni non mancano le novità.
Padiglione 06Stand J 012 – In anteprima Etrusco lancia il nuovo modello Camper-Van 600 DB+Etrusco inaugura una nuova era con la nuovissima gamma di camper-van Plus su telaio Fiat: il nuovo modello, CV 600 DB+, sarà presentato quest’anno al Salone del Camper. La nuova gamma si basa sulle collaudate piante dei camper-van Etrusco, ma sono stati completamente riprogettati. Con una serie di extra che rendono l’esperienza di viaggio ancora più piacevole: Sky-View, bagno Vario e soluzioni intelligenti per lo spazio di stivaggio definiscono nuovi standard.Nuovo Layout, invece, per il modello CV 640 PB su base Fiat Ducato che prevede il letto regolabile in altezza nella zona posteriore per aumentare lo spazio di stivaggio, garantendo al contempo il necessario comfort nella zona notte. La prima consegna è prevista per la seconda metà del 2024.Ma non finisce qui! Etrusco amplia il suo portafoglio con una nuova gamma di camper semintegrali. Il semintegrale Base T 6.9 SB su telaio Fiat rappresenta un rinnovo stilistico che si adatta alle esigenze della casa mobile e si concentra sull’esperienza dei viaggiatori. L’obiettivo nello sviluppo di questa nuova gamma Etrusco è stato di creare un modello dal prezzo interessante nel mondo dei semintegrali, pur mantenendo il tipico design Etrusco.
Padiglione 06Stand H 012 – Arca America H745 GLC: lusso e comfort con il letto centrale nautico!Arca lancia il nuovo America H745 GLC, un gioiello del settore premium, combina bellezza, funzionalità e un prezzo sorprendentemente accessibile per la sua categoria.Un punto di forza del nuovo America H745 GLC è il letto centrale nautico, che offre un comfort eccezionale e una sensazione di lusso per un riposo da alta gamma, grazie al materasso in memory foam. Ospita comodamente fino a quattro persone, ideale per coppie, famiglie o piccoli gruppi di amici che desiderano vivere una avventura insieme. Lo chassis recepisce le novità Fiat, il nuovo motore 140CV 6E, riduce consumi ed emissioni.
Padiglione 06Stand A 010 – Da Mobilvetta nuove architetture con il semintegrale Kea KompaktNasce Kea Kompakt, il camper semintegrale compatto sviluppato a partire da un’architettura completamente nuova per design e stile, con focus su dimensioni, manovrabilità e leggerezza. Le dimensioni sono ridotte rispetto ai camper di dimensioni “standard”, con interasse ristretto. Kea Kompakt è progettato in modo intelligente con una saggia scelta di materiali, coerenza d’arredo per ambienti accoglienti, uno stile in equilibrio tra minimalismo e unicità alla ricerca di massima spaziosità. La gamma si compone di due layout: Kea Kompakt 55 (6,36 metri) e Kea Kompakt 64 (6,99 metri).
Padiglione 06Stand B 050 – Karmann: accoglienza, spazio e design con Davis 595 TrendstyleIn soli 5,99 m il modello Davis 595 Trendstyle riesce a combinare uno spazio abitativo con 5 posti omologati e tanto spazio per la notte con letti a castello removibili e tetto popup con letto matrimoniale. Il bagno, inoltre, è spazioso e con doccia separata.Nel Davis 595 lo spazio abitativo si trasforma in pochi movimenti, dalla comoda dinette da viaggio a L con 5 posti, diventa un letto supplementare per la notte.
_____________________________________________________________________________________
Turismo open air in Italia in crescita: 56,5 milioni di presenze previste per l’estate 2024, con circa 30 milioni di presenze estere (pari al 53% del totale). Tutto ciò costituisce una premessa di successo per l’avvio della 15^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 14 al 22 settembre presso le Fiere di Parma, in collaborazione con APC. L’Italia è il terzo maggior produttore di camper per volumi in Europa, con circa il 20% delle immatricolazioni. Veicoli ricreazionali e sostenibilità: minor impatto ambientale rispetto al viaggio tradizionale con -70% CO2, -64% risorse fossili, -73% risorse idriche.
Il settore del turismo open air sta vivendo una stagione 2024 davvero promettente! Questo è quanto emerge dalla quarta edizione dell’Osservatorio del Turismo Outdoor, condotto da Human Company in collaborazione con Thrends, che stima in 56,5 milioni le presenze in questi mesi estivi (da giugno a settembre), con il mercato estero che gioca un ruolo sempre più cruciale: si prevede infatti la miglior performance dal 2017, con circa 30 milioni di presenze (pari al 53% del totale). Questo dato ancora una volta conferma l’enorme attrattiva che le bellezze naturali, culturali e artistiche dell’Italia esercitano sui turisti stranieri, in particolare quelli provenienti da mercati europei chiave per il turismo all’aperto, come l’area DACH e il Benelux.
È con queste premesse che fervono i preparativi della 15^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 14 al 22 settembre 2024 presso le Fiere di Parma, in collaborazione con APC (Associazioni Produttori Camper) il più atteso e prestigioso di settore (primo in Italia e secondo in Europa). Con una crescita costante e un impatto economico significativo, il Salone del Camper rappresenta un’opportunità unica per esplorare le tendenze del mercato, incontrare i leader del settore e scoprire le innovazioni più recenti.
Da tre lustri il Salone del Camper ha consolidato la sua reputazione come punto di riferimento per il settore Open air e i numeri dell’ultima edizione 2023 parlano chiaro: più di 100.000 visitatori, oltre 50.000 ticket on line, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera, 5 Padiglioni per oltre 110.000 metri quadrati di superficie espositiva (+20%), più di 300 espositori (di cui 54 produttori di veicoli ricreazionali), oltre 600 veicoli ricreazionali esposti, 520 presenze tra giornalisti blogger e influencer, oltre 70 eventi che hanno garantito l’ampia offerta tra workshop, convegni, presentazioni e dimostrazioni con la partecipazione di esperti di fama dichiarata. Questo risultato è frutto di un impegno costante nella qualità dell’organizzazione, nella varietà delle esposizioni e nella capacità di attrarre e coinvolgere i principali attori del settore.
Last but not least, l’autorevolezza del Salone del Camper ogni anno è confermata dalla presenza di rappresentanti istituzionali in occasione dell’inaugurazione tra cui Ministri di Infrastrutture e Trasporti, Ministri del Turismo, Sottosegretari, Ambasciatori per ciascuna edizione.
Il Salone del Camper non è solo una vetrina per gli appassionati del camperismo, ma è un volano economico per l’intero settore, una manifestazione indispensabile non solo alla sola filiera di settore ma anche per tutto l’indotto che vi opera. Il suo impatto economico contribuisce significativamente alla crescita del mercato del turismo open air, creando opportunità di sviluppo per le aziende, promuovendo così una maggiore partecipazione e interesse da parte del pubblico.
L’Italia si posiziona come il terzo maggior produttore di camper in Europa per volumi, superata solo da Germania e Francia. Il panorama italiano vanta una ricca varietà di brand rinomati nel settore tra cui Arca, CI, Elnagh, Etrusco, Giottiline, Laika, McLouis, Mobilvetta, Rimor, Roller Team, Top Group e XGO.
Inoltre, circa il 20% di tutti i camper immatricolati annualmente in Europa ha origine proprio dall’Italia. Un mercato in continua espansione, come dimostrato i recenti numeri: nel secondo semestre del 2023 le immatricolazioni sono aumentate del 19,20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Da settembre 2023 a fine febbraio 2024, l’incremento delle immatricolazioni di camper è stato del 24,95%. Dati che confermano il crescente interesse per questo tipo di viaggio, ormai entrato nell’immaginario collettivo e nel desiderio di vivere al meglio il proprio tempo libero.
“Turismo in camper, impatto economico ambientale del camperista” rappresenta l’ultima ricerca condotta da Ergo, società spin-off della Scuola Superiore degli Studi universitari Sant’Anna di Pisa, nota per la sua competenza nel settore della consulenza ambientale e sostenibilità, in collaborazione con Caravanbacci, storico rivenditore di veicoli ricreazionali di Lavoria in provincia di Pisa. Questo studio conferma che il viaggio su un veicolo ricreazionale ha un impatto ambientale inferiore rispetto al tradizionale viaggio in auto e albergo, secondo i principali indicatori ambientali.
Il camper si rivela essere il mezzo ideale per coloro che cercano un approccio al turismo sensibile alla sostenibilità, particolarmente adatto alle famiglie e ai gruppi di amici. Secondo i dati raccolti, il camper mostra la migliore efficienza energetica su un volume da 4 a 5 passeggeri, ma i suoi benefici ambientali si estendono a qualsiasi composizione di equipaggio.
I risultati della ricerca Ergo sono presentati in termini percentuali, confrontando gli effetti con quelli del tradizionale scenario vacanziero. Emergono chiaramente le superiorità del camper in diverse categorie: il suo impatto sulle emissioni di CO2 è inferiore del 70%, sul consumo di risorse fossili del 64%, e sull’uso di risorse idriche del 73% rispetto al viaggio tradizionale in auto e albergo, il quale incide al 100% su tutte le voci considerate.
Nel modello di vacanza classica, a pesare sulla percentuale del 100% sono soprattutto le notti in struttura alberghiera per quanto riguarda le emissioni di CO2 (42%) e per l’uso di combustibili di origine fossile (46%). I pasti al bar e ristorante contribuiscono maggiormente nell’uso delle risorse idriche (72%), mentre per le emissioni di particolato nell’aria l’automobile è la principale causa, per il 43%.
Lo studio delinea anche il profilo del camperista medio, analizzato su un campione di più di 1.000 intervistati. Ne esce un turista che ama la natura, predilige il camper per recarsi al mare e in montagna (il 57%) o in piccoli borghi (21%), principalmente nel Bel Paese (scelto dal 72%); opta per un turismo lento, investe volentieri in prodotti enogastronomici (pari al 91% degli acquisti) e, una volta parcheggiato il veicolo, ama passeggiare o spostarsi in bicicletta; più spesso viaggia in estate prediligendo il campeggio (38%), aree di sosta (34%) o sosta libera (23%).
Il settore dei veicoli ricreazionali sta conoscendo una rapida evoluzione, sia dal punto di vista automobilistico che abitativo. Da un lato, le innovazioni nel motore, nello chassis e nei dispositivi di sicurezza e comfort alla guida hanno portato i camper ad offrire livelli di performance paragonabili a quelli delle moderne automobili. Dotati di avanzati sistemi di assistenza alla guida (ADAS), cambio automatico e climatizzazione sofisticata, i camper sono diventati estremamente confortevoli e facili da guidare, rendendo l’esperienza di viaggio più piacevole.
Dall’altro lato, la cellula abitativa si è evoluta e potenziata per offrire maggiore comfort domestico durante le vacanze. Materassi ad alta densità e a zone differenziate, tessuti antimacchia e cabine doccia di alta qualità sono solo alcune delle caratteristiche che rendono gli interni dei camper simili a quelli di una casa. Gli elettrodomestici sono stati anch’essi oggetto di innovazione, con frigoriferi dotati di freezer separato, piani cottura a 4 fuochi, forni a gas con grill, forni a microonde e, più recentemente, anche piccole lavastoviglie. Letti a scomparsa, superfici realizzate con materiali antigraffio e veloci da pulire e un’ottima coibentazione completano il quadro del comfort abitativo offerto dai moderni camper.
L’innovazione nel settore dei veicoli ricreazionali non si limita al comfort e alla sicurezza, ma abbraccia anche la sfera della connettività e della tecnologia.
Oggi sono disponibili (di serie e non) dispositivi capaci di dialogare con unità di tipo diverso per consentirne il controllo sia da locale sia da remoto. Di fatto si tratta di “gateway” che permettono l’interconnettività dei sistemi installati nei camper e caravan, raccogliendo le informazioni di funzionamento dai sistemi a cui è collegato – dai pannelli di controllo alle soluzioni di riscaldamento e condizionamento, fino ai frigoriferi, per fare qualche esempio – e convogliarle verso l’app dalla quale l’utente può impartire i comandi di funzionamento.
Guardando al futuro, il settore dei veicoli ricreazionali si sta preparando ad affrontare nuove sfide e opportunità. Il crescente interesse per lo stile di vita “nomade” e l’esplorazione outdoor potrà sicuramente portare a una maggiore domanda di camper e caravan. Allo stesso tempo, l’attenzione crescente verso la sostenibilità e la mobilità verde spingerà il settore a sviluppare soluzioni sempre più ecologiche e innovative.
_______________________________________________________________________
Dal 14 al 22 settembre 2024 le Fiere di Parma ospiteranno la 15^ edizione del Salone del Camper, in collaborazione con APC, Associazione Produttori Camper, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di questo stile di vita unico e affascinante.
Oltre a presentare le ultime novità in fatto di veicoli ricreazionali e accessori, il Salone del Camper offre un’opportunità unica per esplorare le offerte turistiche e condividere esperienze con altri camperisti, oltre a un’immersione completa in questa filosofia di vita, con spazi dedicati alle ultime tendenze e agli accessori più innovativi.
Il camper quindi non è solo un mezzo di spostamento, ma uno stile di vita arricchito da una serie di valori significativi: esperienzialità, libertà, socialità, fashion, consapevolezza.
Un’immersione nei 5 sensi dell’ESPERIENZIALITÀ
Viaggiare in camper va oltre il semplice spostamento da un luogo all’altro, ma è un’opportunità per immergersi completamente nell’ambiente che ci circonda. Ogni tappa diventa quindi un viaggio esperienziale da vivere con i 5 sensi.
La vista. Con il camper si possono ammirare panorami spettacolari che spesso rimangono nascosti ai viaggiatori tradizionali: dai verdi paesaggi montani alle coste immacolate, ogni tappa regala nuove emozioni visive.
L’udito. Quando ci si allontana dalla città e il suo caos svanisce, il sussurro del vento diventa un’esperienza unica per chi viaggia in camper. Sorprendentemente anche il suono della pioggia che batte sul tetto crea un’atmosfera rilassante e rigenerante per il corpo e l’anima.
L’olfatto. Durante un viaggio in camper, si possono sperimentare una varietà di profumi tra cui quello della natura, l’odore del mare lungo le coste e i profumi dei boschi che donano una sensazione di benessere e di libertà.
Il gusto. La cucina all’aperto diventa un rituale speciale reso possibile dal camperismo. Dal preparare un barbecue sotto un cielo stellato alla condivisione dei pasti con gli amici, ogni gusto soddisfatto diventa un legame speciale con la natura e un momento di gioia condivisa.
Il tatto. Le sensazioni tattili sono parte integrante dell’esperienza, permeando ogni momento dalla guida alla vita a bordo: dalla forma ergonomica del volante impugnato tra le mani, al camminare scalzi sulla morbida moquette o sul legno lucido del camper, alla sensazione di libertà e di contatto con la natura. Ogni gesto e ogni contatto all’interno e fuori dal proprio veicolo ricreazionale aggiunge un nuovo strato di piacere sensoriale.
Lasciarsi alle spalle le rotte prestabilite, gli orari rigidi e il ritmo frenetico della vita quotidiana! Il viaggio in camper è un invito a salpare verso nuove rotte dove l’unica bussola è la sete di scoperta e la voglia di libertà. È un invito a liberarsi delle valigie ingombranti, delle prenotazioni last-minute e degli anonimi alberghi perché il camper diventa la propria casa in movimento, un rifugio accogliente per sé e anche per i nostri amici a quattro zampe, accompagnandoci lungo un percorso ricco di emozioni e sorprese inaspettate.
Il camperismo non è solo un modo di viaggiare, ma anche una ricerca di benessere e di equilibrio tra vita lavorativa e personale. È un inno alla libertà, all’indipendenza e all’autonomia: non ci sono orari da rispettare, itinerari prefissati o vincoli a cui sottostare, ma solo la voglia di esplorare e di vivere ogni giorno come un’esperienza senza pari.
Il camper diventa così il simbolo di questa libertà conquistata. Una casa su ruote che consente di muoversi senza confini, di fermarsi dove il cuore desidera e di vivere a stretto contatto con la natura. Non servono hotel di lusso o ristoranti stellati: il vero piacere del camperista risiede nella semplicità, nella genuina bellezza del mondo che lo circonda.
Nella vita in camper un aspetto sostanziale è la socialità, valore che il camperista abbraccia come parte integrante dell’esperienza di viaggio.
All’interno delle comunità di camperisti si crea un tessuto sociale caratterizzato da un senso di solidarietà e condivisione. Gli incontri casuali nei campeggi o lungo le aree di sosta diventano opportunità per scambiare storie di viaggio, consigli pratici e suggerimenti su luoghi da visitare. Questi momenti di interazione spontanea contribuiscono a creare legami duraturi tra persone provenienti da ambiti diversi, unite dalla passione per il viaggio in camper.
Spesso i camperisti partecipano a raduni ed eventi organizzati appositamente per la comunità, dove condividere esperienze, partecipare ad attività ricreative e stabilire nuove amicizie che offrono un’opportunità unica per sentirsi parte di una comunità più ampia e per ampliare il proprio cerchio.
La socialità in camper non si limita al contatto diretto ma anche attraverso l’uso di piattaforme online e forum dedicati dove i camperisti possono scambiarsi consigli, pubblicare recensioni e condividere foto dei loro viaggi. Queste comunità virtuali fungono da luoghi di incontro digitale, dove gli appassionati possono connettersi, ispirarsi reciprocamente e trovare supporto durante i loro viaggi.
Ecco che la socialità gioca un ruolo basilare nella vita in camper, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di connettersi con gli altri, condividere esperienze e sentirsi parte di una comunità in continua crescita.
Nella “trama” della vita in camper l’eleganza e la praticità si fondono per creare un’esperienza di viaggio senza confronti. La moda in camper non si limita solo all’abbigliamento, ma si estende anche ad altri aspetti dell’esperienza, influenzando il design e l’arredamento.
L’abbigliamento non si limita più a questioni di praticità e resistenza alle intemperie, piuttosto è una dichiarazione di gusto personale e di identità, un modo per distinguersi e vivere l’avventura con stile. Tessuti tecnici all’avanguardia: fortunatamente, i tempi in cui comfort e stile non andavano d’accordo sono finiti e oggi i tessuti di ultima generazione offrono prestazioni eccellenti senza rinunciare all’eleganza; pantaloni convertibili, indossabili sia lunghi che corti si adattano con praticità e versatilità a qualsiasi clima e attività; cargo multi-tasca perfetti per la vita quotidiana in camper, con le loro numerose tasche per tenere tutto a portata di mano, sono adatti anche a una cena informale al ristorante; cappelli a falda larga che proteggono dal sole durante le escursioni donano un tocco di stile in campeggio; scarpe resistenti ma stilose si adattano sia a escursioni che per esplorare città o fare shopping.
Per quanto riguarda l’arredamento, si parte dalla tappezzeria personalizzata con rivestimenti per sedili e divani realizzati con tessuti moderni e colorati che riflettono le ultime tendenze del design d’interni. L’aggiunta di dettagli decorativi come tendine, cuscini e tappeti su misura completa l’ambiente, rendendolo unico e in linea con i gusti e lo stile del viaggiatore.
L’utilizzo di kit di mobili personalizzati consente inoltre di adattarsi alle diverse esigenze di spazio e offre soluzioni di archiviazione intelligenti, integrando anche elementi di design innovativi. Infine, l’illuminazione funzionale per le zone di lavoro e di lettura aggiunge un tocco finale di comfort e praticità all’interno del camper.
Oltre le avventure e l’esplorazione di nuovi orizzonti, il camperismo si rivela un’occasione per abbracciare una filosofia di vita basata sulla consapevolezza, un approccio che si declina in molteplici sfaccettature arricchendo il viaggio di nuove profondità e significati.
Consapevolezza ambientale: viaggiare in camper offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con la natura e di vivere e apprezzarne la bellezza. Tutto ciò implica il rispetto per l’ambiente circostante, adottando comportamenti eco-sostenibili come il corretto smaltimento dei rifiuti, il risparmio di acqua ed energia, minimizzando l’impatto ambientale durante il viaggio.
Consapevolezza sociale: la vita on the road offre l’opportunità di incontrare nuove persone e di entrare in contatto con diverse comunità lungo il percorso. La consapevolezza sociale implica quindi il rispetto per le tradizioni locali, le norme culturali e le pratiche di convivenza, promuovendo l’interazione positiva e il dialogo con gli altri viaggiatori e residenti locali.
Consapevolezza della flessibilità: durante i viaggi in camper è importante essere consapevoli della necessità di adattarsi ai cambiamenti e agli imprevisti che possono presentarsi lungo il percorso. Essere flessibili consente di affrontare le sfide con calma e risolutezza, cercando soluzioni creative e mantenendo una mentalità aperta. Questo atteggiamento favorisce una maggiore serenità e resilienza durante il viaggio, permettendo di godere appieno delle esperienze incontrate lungo il cammino.
La consapevolezza si riflette anche verso la salute e il benessere, un’occasione per prendersi cura di sé, ritrovare il proprio equilibrio e ricaricare le batterie, sia fisicamente che mentalmente. Lontano dalla frenesia è importante riscoprire il ritmo lento della vita e ritrovare il piacere di attività semplici come escursioni, gite in bicicletta o semplicemente godersi la pace e la tranquillità di un tramonto. La consapevolezza del benessere ci invita a staccare la spina dalla tecnologia per dedicarci a momenti di relax e di riflessione e a connetterci con noi stessi e con la natura che ci circonda.
Viaggiare in camper con consapevolezza è un’esperienza che va oltre la scoperta di nuovi luoghi. È un viaggio interiore, un percorso di crescita personale che ci arricchisce e ci trasforma. Un’immersione nella bellezza del mondo, ma soprattutto nella profondità di noi stessi.
________________________________________________________________________________
Iscrivi alla Newsletter. Ricevi tutti gli aggiornamenti della community de Il Salone del Camper.