Loading...
Skip to Content

Comunicato Stampa n.18

Comunicato Stampa n.18
Date: 25 Giugno 2024

Fiere di Parma: 15 anni di reputazione e successo dell’evento più atteso dell’anno

SALONE DEL CAMPER 2024: SUCCESSI, TENDENZE E PROSPETTIVE DI SETTORE

Turismo open air in Italia in crescita: 56,5 milioni di presenze previste per l’estate 2024, con circa 30 milioni di presenze estere (pari al 53% del totale). Tutto ciò costituisce una premessa di successo per l’avvio della 15^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 14 al 22 settembre presso le Fiere di Parma, in collaborazione con APC. L’Italia è il terzo maggior produttore di camper per volumi in Europa, con circa il 20% delle immatricolazioni. Veicoli ricreazionali e sostenibilità: minor impatto ambientale rispetto al viaggio tradizionale con -70% CO2, -64% risorse fossili, -73% risorse idriche.

Il camper del futuro? Comfort, tecnologia e connettività.

Sul sito del Salone è già online la biglietteria per assicurarsi fin da subito ticket e parcheggio!

Il settore del turismo open air sta vivendo una stagione 2024 davvero promettente! Questo è quanto emerge dalla quarta edizione dell’Osservatorio del Turismo Outdoor, condotto da Human Company in collaborazione con Thrends, che stima in 56,5 milioni le presenze in questi mesi estivi (da giugno a settembre), con il mercato estero che gioca un ruolo sempre più cruciale: si prevede infatti la miglior performance dal 2017, con circa 30 milioni di presenze (pari al 53% del totale). Questo dato ancora una volta conferma l’enorme attrattiva che le bellezze naturali, culturali e artistiche dell’Italia esercitano sui turisti stranieri, in particolare quelli provenienti da mercati europei chiave per il turismo all’aperto, come l’area DACH e il Benelux.

È con queste premesse che fervono i preparativi della 15^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 14 al 22 settembre 2024 presso le Fiere di Parma, in collaborazione con APC (Associazioni Produttori Camper) il più atteso e prestigioso di settore (primo in Italia e secondo in Europa). Con una crescita costante e un impatto economico significativo, il Salone del Camper rappresenta un’opportunità unica per esplorare le tendenze del mercato, incontrare i leader del settore e scoprire le innovazioni più recenti.

Una storia di successo scritta in 15 anni

Da tre lustri il Salone del Camper ha consolidato la sua reputazione come punto di riferimento per il settore Open air e i numeri dell’ultima edizione 2023 parlano chiaro: più di 100.000 visitatori, oltre 50.000 ticket on line, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera, 5 Padiglioni per oltre 110.000 metri quadrati di superficie espositiva (+20%), più di 300 espositori (di cui 54 produttori di veicoli ricreazionali), oltre 600 veicoli ricreazionali esposti520 presenze tra giornalisti blogger e influencer, oltre 70 eventi che hanno garantito l’ampia offerta tra workshop, convegni, presentazioni e dimostrazioni con la partecipazione di esperti di fama dichiarata. Questo risultato è frutto di un impegno costante nella qualità dell’organizzazione, nella varietà delle esposizioni e nella capacità di attrarre e coinvolgere i principali attori del settore.

Last but not least, l’autorevolezza del Salone del Camper ogni anno è confermata dalla presenza di rappresentanti istituzionali in occasione dell’inaugurazione tra cui Ministri di Infrastrutture e Trasporti, Ministri del Turismo, Sottosegretari, Ambasciatori per ciascuna edizione.

Salone del Camper: propulsore del turismo open air e volano per l’economia

Il Salone del Camper non è solo una vetrina per gli appassionati del camperismo, ma è un volano economico per l’intero settore, una manifestazione indispensabile non solo alla sola filiera di settore ma anche per tutto l’indotto che vi opera. Il suo impatto economico contribuisce significativamente alla crescita del mercato del turismo open air, creando opportunità di sviluppo per le aziende, promuovendo così una maggiore partecipazione e interesse da parte del pubblico.

L’Italia si posiziona come il terzo maggior produttore di camper in Europa per volumi, superata solo da Germania e Francia. Il panorama italiano vanta una ricca varietà di brand rinomati nel settore tra cui Arca, CI, Elnagh, Etrusco, Giottiline, Laika, McLouis, Mobilvetta, Rimor, Roller Team, Top Group e XGO.

Inoltre, circa il 20% di tutti i camper immatricolati annualmente in Europa ha origine proprio dall’Italia. Un mercato in continua espansione, come dimostrato i recenti numeri: nel secondo semestre del 2023 le immatricolazioni sono aumentate del 19,20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Da settembre 2023 a fine febbraio 2024, l’incremento delle immatricolazioni di camper è stato del 24,95%. Dati che confermano il crescente interesse per questo tipo di viaggio, ormai entrato nell’immaginario collettivo e nel desiderio di vivere al meglio il proprio tempo libero.

Camperismo e sostenibilità: analisi aggiornata e ragionata dell’impatto economico e ambientale

Turismo in camper, impatto economico ambientale del camperista” rappresenta l’ultima ricerca condotta da Ergo, società spin-off della Scuola Superiore degli Studi universitari Sant’Anna di Pisa, nota per la sua competenza nel settore della consulenza ambientale e sostenibilità, in collaborazione con Caravanbacci, storico rivenditore di veicoli ricreazionali di Lavoria in provincia di Pisa. Questo studio conferma che il viaggio su un veicolo ricreazionale ha un impatto ambientale inferiore rispetto al tradizionale viaggio in auto e albergo, secondo i principali indicatori ambientali.

Il camper si rivela essere il mezzo ideale per coloro che cercano un approccio al turismo sensibile alla sostenibilità, particolarmente adatto alle famiglie e ai gruppi di amici. Secondo i dati raccolti, il camper mostra la migliore efficienza energetica su un volume da 4 a 5 passeggeri, ma i suoi benefici ambientali si estendono a qualsiasi composizione di equipaggio.

I risultati della ricerca Ergo sono presentati in termini percentuali, confrontando gli effetti con quelli del tradizionale scenario vacanziero. Emergono chiaramente le superiorità del camper in diverse categorie: il suo impatto sulle emissioni di CO2 è inferiore del 70%, sul consumo di risorse fossili del 64%, e sull’uso di risorse idriche del 73% rispetto al viaggio tradizionale in auto e albergo, il quale incide al 100% su tutte le voci considerate.

Nel modello di vacanza classica, a pesare sulla percentuale del 100% sono soprattutto le notti in struttura alberghiera per quanto riguarda le emissioni di CO2 (42%) e per l’uso di combustibili di origine fossile (46%). I pasti al bar e ristorante contribuiscono maggiormente nell’uso delle risorse idriche (72%), mentre per le emissioni di particolato nell’aria l’automobile è la principale causa, per il 43%.

Lo studio delinea anche il profilo del camperista medio, analizzato su un campione di più di 1.000 intervistati. Ne esce un turista che ama la natura, predilige il camper per recarsi al mare e in montagna (il 57%) o in piccoli borghi (21%), principalmente nel Bel Paese (scelto dal 72%); opta per un turismo lento, investe volentieri in prodotti enogastronomici (pari al 91% degli acquisti) e, una volta parcheggiato il veicolo, ama passeggiare o spostarsi in bicicletta; più spesso viaggia in estate prediligendo il campeggio (38%), aree di sosta (34%) o sosta libera (23%).

Innovazione e prospettive future dei veicoli ricreazionali

Il settore dei veicoli ricreazionali sta conoscendo una rapida evoluzione, sia dal punto di vista automobilistico che abitativo. Da un lato, le innovazioni nel motore, nello chassis e nei dispositivi di sicurezza e comfort alla guida hanno portato i camper ad offrire livelli di performance paragonabili a quelli delle moderne automobili. Dotati di avanzati sistemi di assistenza alla guida (ADAS), cambio automatico e climatizzazione sofisticata, i camper sono diventati estremamente confortevoli e facili da guidare, rendendo l’esperienza di viaggio più piacevole.

Dall’altro lato, la cellula abitativa si è evoluta e potenziata per offrire maggiore comfort domestico durante le vacanze. Materassi ad alta densità e a zone differenziate, tessuti antimacchia e cabine doccia di alta qualità sono solo alcune delle caratteristiche che rendono gli interni dei camper simili a quelli di una casa. Gli elettrodomestici sono stati anch’essi oggetto di innovazione, con frigoriferi dotati di freezer separato, piani cottura a 4 fuochi, forni a gas con grill, forni a microonde e, più recentemente, anche piccole lavastoviglie. Letti a scomparsa, superfici realizzate con materiali antigraffio e veloci da pulire e un’ottima coibentazione completano il quadro del comfort abitativo offerto dai moderni camper.

L’innovazione nel settore dei veicoli ricreazionali non si limita al comfort e alla sicurezza, ma abbraccia anche la sfera della connettività e della tecnologia.

Oggi sono disponibili (di serie e non) dispositivi capaci di dialogare con unità di tipo diverso per consentirne il controllo sia da locale sia da remoto. Di fatto si tratta di “gateway” che permettono l’interconnettività dei sistemi installati nei camper e caravan, raccogliendo le informazioni di funzionamento dai sistemi a cui è collegato – dai pannelli di controllo alle soluzioni di riscaldamento e condizionamento, fino ai frigoriferi, per fare qualche esempio – e convogliarle verso l’app dalla quale l’utente può impartire i comandi di funzionamento.

Guardando al futuro, il settore dei veicoli ricreazionali si sta preparando ad affrontare nuove sfide e opportunità. Il crescente interesse per lo stile di vita “nomade” e l’esplorazione outdoor potrà sicuramente portare a una maggiore domanda di camper e caravan. Allo stesso tempo, l’attenzione crescente verso la sostenibilità e la mobilità verde spingerà il settore a sviluppare soluzioni sempre più ecologiche e innovative.

_______________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

I 5 valori dei camperisti

I 5 valori dei camperisti
Date: 10 Maggio 2024

I 5 valori dei camperisti

Il camper rappresenta ben più di un semplice mezzo di spostamento. Diventa un vero e proprio stile di vita permeato da principi profondi che lo arricchiscono e ne definiscono l’essenza: esperienzialità, libertà, socialità, moda, consapevolezza.

Dal 14 al 22 settembre 2024 le Fiere di Parma ospiteranno la 15^ edizione del Salone del Camper, in collaborazione con APC, Associazione Produttori Camper, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di questo stile di vita unico e affascinante.

Oltre a presentare le ultime novità in fatto di veicoli ricreazionali e accessori, il Salone del Camper offre un’opportunità unica per esplorare le offerte turistiche e condividere esperienze con altri camperisti, oltre a un’immersione completa in questa filosofia di vita, con spazi dedicati alle ultime tendenze e agli accessori più innovativi.

Il camper quindi non è solo un mezzo di spostamento, ma uno stile di vita arricchito da una serie di valori significativi: esperienzialità, libertà, socialità, fashion, consapevolezza.

Un’immersione nei 5 sensi dell’ESPERIENZIALITÀ

Viaggiare in camper va oltre il semplice spostamento da un luogo all’altro, ma è un’opportunità per immergersi completamente nell’ambiente che ci circonda. Ogni tappa diventa quindi un viaggio esperienziale da vivere con i 5 sensi.

La vista. Con il camper si possono ammirare panorami spettacolari che spesso rimangono nascosti ai viaggiatori tradizionali: dai verdi paesaggi montani alle coste immacolate, ogni tappa regala nuove emozioni visive.

L’udito. Quando ci si allontana dalla città e il suo caos svanisce, il sussurro del vento diventa un’esperienza unica per chi viaggia in camper. Sorprendentemente anche il suono della pioggia che batte sul tetto crea un’atmosfera rilassante e rigenerante per il corpo e l’anima.

L’olfatto. Durante un viaggio in camper, si possono sperimentare una varietà di profumi tra cui quello della natura, l’odore del mare lungo le coste e i profumi dei boschi che donano una sensazione di benessere e di libertà.

Il gusto. La cucina all’aperto diventa un rituale speciale reso possibile dal camperismo. Dal preparare un barbecue sotto un cielo stellato alla condivisione dei pasti con gli amici, ogni gusto soddisfatto diventa un legame speciale con la natura e un momento di gioia condivisa.

Il tatto. Le sensazioni tattili sono parte integrante dell’esperienza, permeando ogni momento dalla guida alla vita a bordo: dalla forma ergonomica del volante impugnato tra le mani, al camminare scalzi sulla morbida moquette o sul legno lucido del camper, alla sensazione di libertà e di contatto con la natura. Ogni gesto e ogni contatto all’interno e fuori dal proprio veicolo ricreazionale aggiunge un nuovo strato di piacere sensoriale.

Sulle ali della LIBERTÀ viaggiando in camper

Lasciarsi alle spalle le rotte prestabilite, gli orari rigidi e il ritmo frenetico della vita quotidiana! Il viaggio in camper è un invito a salpare verso nuove rotte dove l’unica bussola è la sete di scoperta e la voglia di libertà. È un invito a liberarsi delle valigie ingombranti, delle prenotazioni last-minute e degli anonimi alberghi perché il camper diventa la propria casa in movimento, un rifugio accogliente per sé e anche per i nostri amici a quattro zampe, accompagnandoci lungo un percorso ricco di emozioni e sorprese inaspettate.

Il camperismo non è solo un modo di viaggiare, ma anche una ricerca di benessere e di equilibrio tra vita lavorativa e personale. È un inno alla libertà, all’indipendenza e all’autonomia: non ci sono orari da rispettare, itinerari prefissati o vincoli a cui sottostare, ma solo la voglia di esplorare e di vivere ogni giorno come un’esperienza senza pari.

Il camper diventa così il simbolo di questa libertà conquistata. Una casa su ruote che consente di muoversi senza confini, di fermarsi dove il cuore desidera e di vivere a stretto contatto con la natura. Non servono hotel di lusso o ristoranti stellati: il vero piacere del camperista risiede nella semplicità, nella genuina bellezza del mondo che lo circonda.

La SOCIALITÀ ai tempi del camperismo

Nella vita in camper un aspetto sostanziale è la socialità, valore che il camperista abbraccia come parte integrante dell’esperienza di viaggio.

All’interno delle comunità di camperisti si crea un tessuto sociale caratterizzato da un senso di solidarietà e condivisione. Gli incontri casuali nei campeggi o lungo le aree di sosta diventano opportunità per scambiare storie di viaggio, consigli pratici e suggerimenti su luoghi da visitare. Questi momenti di interazione spontanea contribuiscono a creare legami duraturi tra persone provenienti da ambiti diversi, unite dalla passione per il viaggio in camper.

Spesso i camperisti partecipano a raduni ed eventi organizzati appositamente per la comunità, dove condividere esperienze, partecipare ad attività ricreative e stabilire nuove amicizie che offrono un’opportunità unica per sentirsi parte di una comunità più ampia e per ampliare il proprio cerchio.

La socialità in camper non si limita al contatto diretto ma anche attraverso l’uso di piattaforme online e forum dedicati dove i camperisti possono scambiarsi consigli, pubblicare recensioni e condividere foto dei loro viaggi. Queste comunità virtuali fungono da luoghi di incontro digitale, dove gli appassionati possono connettersi, ispirarsi reciprocamente e trovare supporto durante i loro viaggi.

Ecco che la socialità gioca un ruolo basilare nella vita in camper, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di connettersi con gli altri, condividere esperienze e sentirsi parte di una comunità in continua crescita.

FASHION on the road: un viaggio tra stile e funzionalità

Nella “trama” della vita in camper l’eleganza e la praticità si fondono per creare un’esperienza di viaggio senza confronti. La moda in camper non si limita solo all’abbigliamento, ma si estende anche ad altri aspetti dell’esperienza, influenzando il design e l’arredamento.

L’abbigliamento non si limita più a questioni di praticità e resistenza alle intemperie, piuttosto è una dichiarazione di gusto personale e di identità, un modo per distinguersi e vivere l’avventura con stile. Tessuti tecnici all’avanguardia: fortunatamente, i tempi in cui comfort e stile non andavano d’accordo sono finiti e  oggi i tessuti di ultima generazione offrono prestazioni eccellenti senza rinunciare all’eleganza; pantaloni convertibili, indossabili sia lunghi che corti si adattano con praticità e versatilità a qualsiasi clima e attività; cargo multi-tasca perfetti per la vita quotidiana in camper, con le loro numerose tasche per tenere tutto a portata di mano, sono adatti anche a una cena informale al ristorante; cappelli a falda larga che proteggono dal sole durante le escursioni donano un tocco di stile in campeggio; scarpe resistenti ma stilose si adattano sia a escursioni che per esplorare città o fare shopping.

Per quanto riguarda l’arredamento, si parte dalla tappezzeria personalizzata con rivestimenti per sedili e divani realizzati con tessuti moderni e colorati che riflettono le ultime tendenze del design d’interni. L’aggiunta di dettagli decorativi come tendine, cuscini e tappeti su misura completa l’ambiente, rendendolo unico e in linea con i gusti e lo stile del viaggiatore.

L’utilizzo di kit di mobili personalizzati consente inoltre di adattarsi alle diverse esigenze di spazio e offre soluzioni di archiviazione intelligenti, integrando anche elementi di design innovativi. Infine, l’illuminazione funzionale per le zone di lavoro e di lettura aggiunge un tocco finale di comfort e praticità all’interno del camper.

Vita in camper: alla ricerca della CONSAPEVOLEZZA perfetta

Oltre le avventure e l’esplorazione di nuovi orizzonti, il camperismo si rivela un’occasione per abbracciare una filosofia di vita basata sulla consapevolezza, un approccio che si declina in molteplici sfaccettature arricchendo il viaggio di nuove profondità e significati.

Consapevolezza ambientale: viaggiare in camper offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con la natura e di vivere e apprezzarne la bellezza. Tutto ciò implica il rispetto per l’ambiente circostante, adottando comportamenti eco-sostenibili come il corretto smaltimento dei rifiuti, il risparmio di acqua ed energia, minimizzando l’impatto ambientale durante il viaggio.

Consapevolezza sociale: la vita on the road offre l’opportunità di incontrare nuove persone e di entrare in contatto con diverse comunità lungo il percorso. La consapevolezza sociale implica quindi il rispetto per le tradizioni locali, le norme culturali e le pratiche di convivenza, promuovendo l’interazione positiva e il dialogo con gli altri viaggiatori e residenti locali.

Consapevolezza della flessibilità: durante i viaggi in camper è importante essere consapevoli della necessità di adattarsi ai cambiamenti e agli imprevisti che possono presentarsi lungo il percorso.  Essere flessibili consente di affrontare le sfide con calma e risolutezza, cercando soluzioni creative e mantenendo una mentalità aperta. Questo atteggiamento favorisce una maggiore serenità e resilienza durante il viaggio, permettendo di godere appieno delle esperienze incontrate lungo il cammino.

La consapevolezza si riflette anche verso la salute e il benessere, un’occasione per prendersi cura di sé, ritrovare il proprio equilibrio e ricaricare le batterie, sia fisicamente che mentalmente. Lontano dalla frenesia è importante riscoprire il ritmo lento della vita e ritrovare il piacere di attività semplici come escursioni, gite in bicicletta o semplicemente godersi la pace e la tranquillità di un tramonto. La consapevolezza del benessere ci invita a staccare la spina dalla tecnologia per dedicarci a momenti di relax e di riflessione e a connetterci con noi stessi e con la natura che ci circonda.

Viaggiare in camper con consapevolezza è un’esperienza che va oltre la scoperta di nuovi luoghi. È un viaggio interiore, un percorso di crescita personale che ci arricchisce e ci trasforma. Un’immersione nella bellezza del mondo, ma soprattutto nella profondità di noi stessi.

________________________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

Comunicato Stampa n.17

Comunicato Stampa n.17
Date: 23 Aprile 2024

Dal Salone del Camper i consigli per un equipaggiamento perfetto.

I 5 ACCESSORI IMPERDIBILI PER IL TUO VIAGGIO IN CAMPER

Come rendere il proprio viaggio in camper o caravan un’esperienza indimenticabile? Ecco una piccola guida per la scelta degli accessori “must have”: dalle pratiche verande gonfiabili alla tecnologia intelligente della domotica; dall’energia sostenibile dei pannelli solari alla magia delle serate all’aperto con il barbecue perfetto e il cinema sotto le stelle.

Si “scaldano i motori” del Salone del Camper, la più importante fiera di settore in Italia (seconda in Europa), che si terrà dal 14 al 22 settembre 2024, in collaborazione con APC, Associazione Produttori Camper, presso le Fiere di Parma, area che vanta una superficie espositiva di oltre 110.000 metri quadri.

Anche per la 15^ edizione il focus è incentrato sull’area Camper e Caravan, con la presenza confermata dei principali marchi del settore. Il tutto è arricchito dalle tre sezioni complementari dell’evento: Percorsi e Mete, dedicati all’offerta turistica e alla scoperta di nuove destinazioni attraverso guide e proposte editoriali; l’Area Shopping, per l’acquisto di prodotti adatti a spazi ridotti; e l’area Accessori per il turismo all’aria aperta, sempre più ricca di proposte innovative e di tendenza.

In questo contesto non possiamo trascurare l’importanza dell’attrezzatura per un viaggio in camper: dalle verande gonfiabili alla domotica e al comfort, ecco una selezione di 5 tipologie di accessori “must have” che renderanno il tuo all’aria aperta un’esperienza indimenticabile.

Verande gonfiabili: la rivoluzione senza pali

Le verande gonfiabili per camper e caravan sono una moderna alternativa alle tradizionali verande con pali. Grazie alla loro struttura gonfiabile si montano e si smontano rapidamente con l’aiuto di una pompa elettrica, senza bisogno di pali o ferramenta. La loro leggerezza, dovuta ai materiali come il nylon o il poliestere, le rende facilmente trasportabili, mentre per la loro capacità di ripiegarsi in spazi compatti sono comode da riporre quando non sono in uso. Nonostante la loro natura leggera, queste verande sono stabili, ma in caso di vento sostenuto è consigliabile utilizzare un kit tiranti antivento per ancorarle saldamente al terreno. È importante anche valutare la presenza di zanzariere e un rivestimento aggiuntivo per il tetto per prevenire la formazione di condensa all’interno della veranda.

Rispetto a quelle tradizionali, le verande gonfiabili sono più vulnerabili ai danni causati da oggetti appuntiti o taglienti e possono essere soggette a forature, comportando eventuali perdite d’aria.

In conclusione, le verande gonfiabili offrono praticità e versatilità, ma è importante considerare attentamente i costi e le esigenze specifiche prima di scegliere la soluzione più adatta alle proprie necessità.

Pannelli solari per camper: un’oasi di energia pulita in viaggio

Sfruttare l’energia solare per alimentare il proprio camper non è solo un sogno green, ma una realtà che offre vantaggi concreti e misurabili: i pannelli solari, infatti, oggi si integrano perfettamente con il nostro veicolo ricreazionale, trasformandosi in una silenziosa e inesauribile fonte di energia pulita.

Oggi sul mercato sono disponibili in diverse tipologie: monocristallini che offrono la massima efficienza e producono più energia anche in condizioni di scarsa illuminazione, ma hanno un costo iniziale più elevato; policristallini, più economici dei monocristallini, sono comunque efficienti e adatti a un uso regolare; Cigs, sono flessibili, leggeri e si integrano perfettamente con l’estetica del veicolo.

Come tutti gli impianti, portatili e non, i pannelli solari non producono energia di notte o in caso di maltempo e occupano spazio sul tetto del camper. Inoltre, anche se il costo iniziale può sembrare alto, è importante considerare i risparmi nel lungo periodo e i vantaggi intangibili come l’autonomia e la sostenibilità ambientale. Con un uso regolare, l’investimento si ripaga nel tempo e contribuisce a uno stile di vita più ecocompatibile.

Il camper come un cinema all’aperto

Un appassionato di viaggi open air sa quanto sia importante rendere ogni esperienza ancora più memorabile. E cosa c’è di più entusiasmante di trasformarlo in un autentico cinema all’aperto? Grazie all’utilizzo di un proiettore portatile HD si può godere di film, serie TV e partite sportive su un grande schermo, creando un’atmosfera cinematografica sotto le stelle.

Ma quali sono le caratteristiche chiave da tenere presente quando si sceglie un proiettore per il proprio camper? La risoluzione gioca un ruolo fondamentale per garantire un’immagine nitida e dettagliata: è consigliabile optare per una risoluzione Full Hd (1920×1080) o superiore, così da assicurare una qualità visiva eccellente e con almeno 2000 lumen Ansi per avere la certezza di godere di una buona visibilità anche all’aperto, senza compromettere la qualità dell’immagine durante le proiezioni serali o nelle giornate più luminose.

La tecnologia di proiezione è un altro aspetto da considerare attentamente. Mentre i proiettori Lcd sono generalmente più economici, quelli basati sulla tecnologia Dlp (Digital Light Processing) offrono una qualità dell’immagine superiore e costanza di prestazioni elevate.

Per quanto riguarda le dimensioni e il peso, è consigliabile optare per un proiettore compatto e leggero, che sia facile da trasportare e posizionare all’interno del camper senza ingombrare gli spazi.

Infine è importante assicurarsi che il proiettore disponga di porte Hdmi, Usb e Wi-Fi per collegare facilmente i propri dispositivi e la presenza di altoparlanti integrati, in grado di migliorare l’esperienza audio durante le proiezioni all’aperto.

Grigliate in camper: consigli per il miglior barbecue portatile.

Non c’è niente di meglio che cucinare all’aria aperta, immersi nella natura, per gustare un pasto in compagnia, e barbecue, indiscutibilmente, regna sovrano nella cucina outdoor. Ma quando si tratta di campeggio, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione per fare la scelta migliore.

Il primo e fondamentale aspetto riguarda il tipo di combustibile da utilizzare, poiché ci si trova di fronte al classico dilemma: carbone o gas? Il carbone dona quel gusto affumicato e tradizionale, ma richiede più tempo e attenzione per la preparazione e la pulizia. D’altra parte, il gas è comodo e pratico, con accensione rapida, temperature regolabili e facilità di pulizia.

Le dimensioni e il peso sono altri fattori determinanti: un barbecue portatile deve essere facile da trasportare e riporre. Non dimentichiamo infine funzionalità aggiuntive come un termometro integrato per monitorare la cottura e un vassoio raccogli grasso per facilitare la pulizia. Infine, prima dell’acquisto, c’è sempre da considera il numero di persone che solitamente cucinano o partecipano alle grigliate.

Viaggiare intelligente: nuove frontiere dei camper smart

L’avanzamento della tecnologia ha trasformato i veicoli ricreazionali in veri e propri rifugi “smart” su quattro ruote, portando una serie di benefici ai viaggiatori. Grazie alla domotica, una tecnologia che fonde automazione, comunicazione e controllo dei dispositivi, è possibile migliorare il comfort, la sicurezza, l’efficienza e persino risparmiare energia durante i viaggi. La domotica consente di gestire le funzioni del camper da remoto, come l’illuminazione esterna per garantire una migliore visibilità nell’area di sosta, il controllo del riscaldamento o dell’aria condizionata per un clima interno ottimale, e il monitoraggio dei livelli di acqua, gas e batteria per evitare inconvenienti durante il viaggio.

Inoltre i moderni e precisi sistemi di navigazione satellitare dedicati ai veicoli ricreazionali permettono di ottenere percorsi aggiornati con i limiti di altezza, larghezza e peso, mentre app dedicate per il mondo del turismo open air permettono di trovare campeggi, aree di sosta, informazioni turistiche e punti di interesse lungo il percorso, così da pianificare il viaggio in modo impeccabile.

In conclusione, l’aggiunta di accessori mirati può trasformare radicalmente l’esperienza di viaggio in camper o caravan. Che si stia cercando relax, divertimento o avventura questi componenti non solo offrono comfort e praticità, ma aggiungono anche un tocco di magia e divertimento al proprio viaggio.

____________________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

Comunicato Stampa n.16

Comunicato Stampa n.16
Date: 10 Aprile 2024

Salone del Camper. 6 percorsi in Italia e in Europa, da percorrere con il proprio camper

SCENIC ROAD: 6 ITINERARI DA FARE IN CAMPER

Tra panorami e sapori, alla scoperta dell’Italia sulle strade del Barolo, della Costiera Triestina e della Costa dei Trabocchi. Europa in camper tra Austria sul Grossglockner, Germania lungo la Romantische Strasse e la francese Route Napoléon

Forte di oltre 100.000 visitatori, 300 espositori e 110.000 metri quadrati espositivi torna la 15^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 14 al 22 settembre 2024.

Strada del Barolo: viaggio enogastronomico in camper nelle Langhe

Situata nel cuore delle Langhe piemontesi, la Strada del Barolo è un percorso imperdibile per gli appassionati di enoturismo e viaggi itineranti. Tra sinuose colline, borghi pittoreschi e vigneti a perdita d’occhio, questo itinerario offre un’esperienza unica alla scoperta dei vini più pregiati d’Italia. Lungo il percorso, si possono esplorare in camper, ma anche a piedi o in bicicletta, chilometri di strade immerse nella natura, e indulgere in esperienze di degustazione che aprono le porte alla ricchezza vitivinicola della regione.

Le mezze stagioni con il clima mite e le suggestive sfumature del foliage autunnale o i toni vivaci della primavera, si presentano come il periodo ideale per abbracciare appieno la bellezza dei paesaggi e per gustare le prelibatezze enogastronomiche della regione.

Il punto di partenza ideale è la città di Alba, che dal 2017 è riconosciuta come città Creativa Unesco per la gastronomia: oltre a visitare il centro storico di impianto medievale con le caratteristiche casetorri, lasciatevi inebriare dal profumo di cioccolato che si sprigiona dalle pasticcerie e, in stagione, tentare dal famoso tartufo bianco. Ma la tradizione di Alba offre anche una vasta gamma di altri prodotti tipici tra cui la Nocciola tonda gentile Igp, i formaggi e i salumi delle Langhe e i piatti tipici come i Tajarin al ragù di carne.

Da Alba si imbocca la Strada del Barolo per una sosta a Grinzane per ammirare il Castello Cavour, maestoso maniero costruito intorno alla metà del XI secolo in cima a una collina. Fu residenza di Camillo Benso, Conte di Cavour, e oggi ospita l’Enoteca Regionale Piemontese “Cavour” e il Museo delle Langhe.

Si prosegue poi per La Morra, immersa nei vigneti e adagiata su un colle, che offre un magnifico panorama delle Langhe. Nel suggestivo centro storico racchiuso tra le antiche mura medievali, la Piazzetta del Municipio offre un’oasi di relax dove sorge, nelle scuderie del palazzo settecentesco dei Marchesi Faletti, la Cantina ed Enoteca Comunale, vero e proprio tempio del vino dove poter degustare e acquistare Barbera, Nebbiolo, Barolo, Arneis, Dolcetto degli oltre 70 soci produttori del Comune di La Morra.

Barolo, perla delle Langhe, è la tappa conclusiva di questo piccolo ma intenso itinerario. Posto su uno sperone collinare, questo borgo ha conferito il nome a uno dei vini più pregiati d’Italia, ottenuto dal caratteristico vitigno autoctono Nebbiolo. Tappa imperdibile il Castello Falletti dalla storia millenaria, dimora storica dei Marchesi Falletti, che ospita il WiMu, non un semplice museo ma un luogo che racconta in modo poetico e allo stesso tempo innovativo il profondo rapporto tra uomo e vino. Qui trova la sua sede l’Enoteca Regionale del Barolo che, con oltre i 100 produttori associati degli 11 comuni in cui è prodotto, offre la più ampia selezione di etichette del “re dei vini”.

Un gioiello tra mare e Carso da scoprire in camper: la Costiera Triestina

La Strada Statale 14, conosciuta anche come Costiera Triestina, rappresenta una delle arterie di accesso a Trieste, collegando da est a ovest Sistiana a Miramare. Questo tratto, che si estende per circa 11 chilometri e costruito agli inizi del 1900, offre uno spettacolo suggestivo con la sua vista sull’alto Adriatico e sulle scogliere carsiche. Partendo da Sistiana, rinomata località balneare apprezzata per il suo mare limpido, le spiagge sabbiose e la rigogliosa vegetazione, si scende dolcemente fino al livello del mare a Barcola, bivio Miramare. Lungo la Costiera lo sguardo è rapito da un panorama spettacolare sul Golfo di Trieste da un lato e sulle rocce del Carso dall’altro. Il percorso attraversa tre gallerie: una denominata “galleria naturale“, scavata direttamente nella roccia carsica, e due che sottopassano il parco del Castello di Miramare. In camper, è possibile percorrere questa strada senza particolari difficoltà. La carreggiata è sufficientemente ampia e lungo il percorso sono presenti diverse aree di sosta dove ci si può fermare per ammirare il paesaggio o fare una pausa.

Costruito nella seconda metà del 1800 per l’arciduca Massimiliano d’Asburgo e la moglie Carlotta del Belgio, il Castello di Miramare è un’opera architettonica in pietra d’Istria che incarna lo stile eclettico dell’epoca, mescolando influenze gotiche, rinascimentali e orientali. Circondato da un parco di 22 ettari realizzato dall’architetto Carl Junker, doveva essere una stazione sperimentale di rimboschimento e di acclimatazione di specie botaniche rare.

Tappa d’obbligo Trieste, città di mare e di confine, che affascina con la sua atmosfera mitteleuropea e il suo melting pot di culture. Un porto storico, un centro ricco di palazzi eleganti e caffè letterari, un’anima mitteleuropea che si mescola a quella italiana.

A pochi chilometri da Triste e Miramare la Grotta Gigante, situata sull’altipiano del Carso, è la più grande grotta turistica contenente la sala naturale più ampia al mondo: un singolo vano alto circa 114 metri, lungo 280 metri e largo 76,3 metri, inserita nel Guinness dei primati dal 1995.

Esplorando i trabocchi in camper: tesori e borghi lungo la costa abruzzese

La Costa dei Trabocchi è un tratto di costa abruzzese che si estende per circa 50 chilometri da Ortona a Vasto, caratterizzata da una serie di trabocchi, vecchie palafitte in legno utilizzate per la pesca, che si protendono nell’Adriatico e che venivano tradizionalmente utilizzate per la pesca. Il paesaggio variegato tra scogliere a picco sul mare, calette nascoste, spiagge sabbiose e si arricchisce di suggestione grazie al dolce sciabordio delle onde e l’incanto del tramonto; semplice ma autentica bellezza che riesce a catturare il cuore dei visitatori.

I trabocchi rappresentano un’opera d’ingegneria sorprendente e concepiti per resistere nel tempo e alle intemperie. Alcuni di essi, grazie a una manutenzione costante, hanno superato i cent’anni di vita e tra i più celebri si distingue il trabocco di Punta Turchino, icona dell’Abruzzo, eretto nel 1860 e immortalato da D’Annunzio.

La Costa dei Trabocchi parte a Nord da Ortona, borgo di indiscutibile fascino, situato su un promontorio che regala panorami di straordinaria suggestione. Le antiche mura, erette a difesa della città nel Medioevo, cingono un dedalo di vicoli suggestivi, impreziositi da palazzi signorili e botteghe artigiane. Posizionato su una rupe che si protende sul mare, il Castello Aragonese offre una vista impareggiabile sulla costa di Ortona. Proseguendo in camper verso sud si arriva a San Vito Chietino, pittoresca cittadina dalle radici medievali, con il suo centro storico arricchito da antiche chiese, resti delle mura difensive e diversi punti panoramici che offrono viste spettacolari. Questo tratto di costa è rinomato per le sue naturali scogliere e ospita il suggestivo “Promontorio del Turchino”, dove le acque cristalline assumono tonalità turchesi, regalando uno spettacolo di rara bellezza.

Fra un trabocco e l’altro si giunge Punta Aderci, un’incantevole estremità immersa nel territorio di Vasto che accoglie la Riserva naturale regionale omonima; tutelato per la presenza di specie botaniche caratteristiche dell’ambiente e la ricchezza di avifauna che lo popola, le spiagge sono celebri per la loro straordinaria bellezza.

La costa dei Trabocchi si conclude a sud con Vasto, il cui affascinante centro storico è dominato dal magnifico Castello Caldoresco e dalla splendida Cattedrale di San Giuseppe. Il cuore storico, intricato labirinto di vicoli medievali, animate piazze e sontuosi palazzi, costituisce un affascinante racconto di secoli di storia.

Austria. Strada Alpina del Grossglockner: un’esperienza indimenticabile tra cielo e terra

Inaugurata nel 1935 e dichiarata monumento nazionale austriaco nel 2015, la strada alpina del Grossglockner è un autentico capolavoro di ingegneria stradale, caratterizzato da 36 suggestivi tornanti, che conserva ancora oggi il suo fascino originario. Lunga poco meno di 50 chilometri, sale a un’altitudine massima di 2.571 metri all’Edelweissspitze, la strada attraversa il Parco Nazionale Alti Tauri in Austria, area cui hanno trovato habitat naturale la fauna tipica alpina come marmotte, caprioli, camosci, grifoni e aquile reali.

Lungo la strada, i visitatori possono godere di numerose attrazioni turistiche come il Museo Haus Alpine Naturschau, con mostre dedicate alla natura. Seguendo la Stichstraße, una deviazione dalla strada principale, si raggiunge il punto più elevato della Großglockner Hochalpenstraße. Da questo spettacolare punto panoramico, la vista abbraccia a 360 gradi oltre 30 cime montuose che superano i tremila metri di altezza, compreso il versante settentrionale del Großglockner.

Da non perdere La “mostra di automobili e moto più alta del mondo“, presso il centro visitatori situato sulla Kaiser-Franz-Josefs-Höhe, a un’altitudine di 2.369 metri. A partire da metà giugno 2024, questa manifestazione si arricchirà con due nuove e coinvolgenti esposizioni, che celebrano l’innovazione, la storia e la sostenibilità nel mondo dell’automobilismo e delle due ruote.

Germania. Romantische Strasse, un viaggio tra castelli da fiaba e villaggi medievali

Fra castelli e villaggi che sembrano usciti da una fiaba, avvolti in atmosfere tipiche del romanticismo tedesco si snoda la Romantische Strasse, un itinerario di 460 chilometri che attraversa la Baviera e il Baden-Württemberg.

Füssen, la città più alta della Baviera con il suo affascinante centro storico e le maestose montagne che le fanno da sfondo, segna il limite meridionale di questa romantica strada. E’ una tappa ideale per la sua vicinanza al castello delle favole per eccellenza Neuschwanstein, uno dei simboli della Baviera, che fu commissionato dal “re delle favole” Ludwig II di Baviera. Si narra che Neuschwanstein abbia ispirato Walt Disney e sia stato utilizzato come modello per il castello del celebre film d’animazione “La bella addormentata nel bosco” (1959).

Si prosegue per Landsberg am Lech, incantevole borgo situato sulle sponde del fiume Lech e tra l’incrocio della romana Via Claudia con l’antica Via del Sale. Questa cittadina conserva intatte le sue atmosfere medievali grazie alle imponenti fortificazioni e torri che caratterizzano il suo panorama. A pochi chilometri ecco Ausburg, con una storia lunghissima che affonda le sue origini al 15 a.C.: da visitare il Duomo che risale ai primi del ‘900, la Piazza del Municipio, St. Anna che ha rappresentato il cuore della riforma protestante Luterana e la sua strada principale, Maximilianstraße.

Feuchtwangen è una tappa importante per i viaggiatori che percorrono la Strada Romantica tedesca. Situata nella regione Franconia, parte settentrionale della Baviera, questa cittadina medievale vanta un fascino antico e un’atmosfera unica. Il suo cuore pulsante è la Marktplatz, la piazza del mercato, dove si possono ammirare case a graticcio e il municipio del XVI secolo.

Guidando verso nord, ai margini rinomata stazione termale di Bad Mergentheim si colloca Il castello di Weikersheim, magnifico esempio di architettura rinascimentale tedesca. Caratteristico il giardino barocco, che appare ancora oggi secondo i lavori fatti in origine e disposto sul lato sud del castello secondo il modello francese.

Würzburg è la località più a nord della Romantische Strasse, e la sua fama è dovuta principalmente alla monumentale Residenz, la residenza dei principi-vescovi dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, all’Università e alla produzione del vino. Da visitare la fortezza Marienberg, il Duomo romanico, il Municipio

Francia. In camper sulle tracce di Napoleone

La Route Napoléon è un percorso storico che collega due città particolarmente suggestive della Francia, ovvero Cannes (sulla Costa Azzurra) e Grenoble, e fu percorso da Napoleone Bonaparte durante i “cento giorni” del 1815, al suo ritorno dall’esilio all’Isola d’Elba.

La Route Napoléon, o statale N85, attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi della Francia, tra cui le maestose Alpi e la rinomata Provenza: lunga circa 325 chilometri e inaugurata nel 1932, si snoda tra diversi parchi naturali come il Parc régional des Préalpes d’Azur, il Parc régional du Verdon, e offre panorami sbalorditivi, come quelli delle Gole del Verdon che, con oltre 700 metri di dislivello, rappresentano uno dei canyon più profondi d’Europa

Pur essendo un percorso che può risultare impegnativo per i camper più grandi, merita assolutamente di essere percorso almeno una volta per l’intensità delle emozioni che suscita. Per immergersi completamente nell’atmosfera dell’epoca napoleonica, si consiglia di seguire le statue delle aquile lungo il percorso, simbolo dell’imperatore.

____________________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

Comunicato Stampa n.15

Comunicato Stampa n.15
Date: 3 Aprile 2024

Fiere di Parma. Dal 14 al 22 settembre 2024 la 15^ edizione del più importante evento di settore, primo in Italia e secondo in Europa

IL SALONE DEL CAMPER E I NUMERI DEL TURISMO OPEN AIR

  • Numeri boom nel 2023: 6 miliardi di fatturato, 11 milioni di arrivi per 70 milioni di presenze
  • Il turismo open air attrae un pubblico sempre più ampio che si concede spese sempre maggiori: +22%
  • Verso un turismo destagionalizzato: 6 italiani su 10 scelgono il break, che trova nei veicoli ricreazionali una risposta senza vincoli

L’estate 2024 non è ancora alle porte ma gli italiani hanno le idee chiare: la vacanza ideale sarà nei prossimi anni all’insegna del “plein air”. Lo ha rivelato l’indagine condotta a fine 2023 da Enit (Agenzia Nazionale del Turismo) in collaborazione con Human Company e Istituto Piepoli, che ha messo in evidenza una netta preferenza per viaggi in libertà e a contatto con la natura, con 1 italiano su 4 che conferma la propria predilezione per il campeggio.

I numeri boom del turismo open air nel 2023: 6 miliardi di fatturato, 11 milioni di arrivi per 70 milioni di presenze

L’indagine Enit ha di fatto confermato che il 2023 è stato un anno da record per il turismo open air, come rilevato anche dall’analisi del Ciset (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica). Il settore, infatti, lo scorso anno ha raggiunto nuovi traguardi grazie al prolungamento della stagione estiva e a una crescente domanda da parte dei viaggiatori, e i dati parlano chiaro: fatturato complessivo di 6 miliardi di euro, 11 milioni di arrivi (con un aumento significativo rispetto al 2022) per un totale di presenze che ha sfiorato i 70 milioni a dimostrazione del successo del turismo open air.

Non solo estate: l’attrazione verso un turismo destagionalizzato

L’amore per l’aria aperta non è più una prerogativa esclusiva dei mesi estivi. Sempre la stessa indagine ha rivelato che un numero sempre crescente di italiani sceglie di vivere la natura anche in autunno, inverno e primavera, approfittando di ponti, festività e weekend per evadere dalla routine quotidiana e rigenerarsi a contatto con la natura. Dall’escursionismo al trekking, passando per il cicloturismo e lo sci di fondo, le possibilità per godersi il fascino del turismo destagionalizzato sono davvero infinite. E i dati lo confermano: 4 italiani su 10 progettano di viaggiare in autunno o il prossimo inverno, approfittando di ponti e festività come Ognissanti, Natale e Capodanno. E l’interesse è ancora più marcato se ci si concentra sulla vacanza outdoor: sono 6 su 10 gli italiani che scelgono il break per staccare la spina dalla routine quotidiana.

Il turismo “tutto l’anno” rappresenta quindi un’importante opportunità per il nostro Paese, che vanta un patrimonio naturalistico e paesaggistico di inestimabile valore. Promuovere e valorizzare questo tipo di turismo significa distribuire i visitatori “throughout the year”, favorendo un turismo più sostenibile e responsabile e sviluppare l’economia con l’offerta di nuove opportunità di lavoro e crescita alle comunità locali.

Il forte interesse per il turismo destagionalizzato trova quindi nel settore dei veicoli ricreazionali una risposta concreta, versatile e senza vincoli: camper, caravan e motorhome offrono infatti una modalità di viaggio flessibile e indipendente, perfettamente adattabile alle esigenze di chi desidera esplorare l’Italia (e non solo) in tutte le stagioni.

Le parole chiave del turismo itinerante: accessibilità, sostenibilità, digital

Il turismo open air evolve aprendosi infatti a queste nuove richieste inclusive, grazie a veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati anche per le persone con disabilità che possono godere appieno della libertà e del contatto con la natura che un viaggio in camper o caravan offre.

Il Salone del Camper 2024 accende i riflettori sulla vacanza outdoor

È proprio in tale contesto decisamente favorevole che si prepara ad accendere i riflettori la 15^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 14 al 22 settembre 2024 alle Fiere di Parma. Una fiera anche di turismi, un mix unico che offre sia una panoramica completa sui veicoli ricreazionali ma anche un happening di viaggiatori che raggiunge ogni anno il salone per scoprire luoghi, territori, tendenze, novità sul mondo degli accessori per sport, campeggio e tempo libero e per attrezzare al meglio il proprio veicolo ricreazionale con complementi che migliorano il comfort per il lusso di una vacanza in libertà.

Il turismo outdoor attira un pubblico sempre più ampio che ricerca esperienze autentiche, rigeneranti, sostenibili e senza restrizioni – dichiara Antonio CellieCEO di Fiere di Parma – e il Salone del Camper rappresenta il punto di riferimento per questo tipo di vacanza, oltre che il più importante momento di business per gli operatori di settore in Italia.

Il nostro evento fieristico è molto più di una semplice esposizione di veicoli ricreazionali e del mondo degli accessori che vi ruota intorno: accende i riflettori sul prodotto, ma anche sulla filosofia di viaggio. I veicoli ricreazionali, sempre più tecnologici e connessi, diventano infatti stile di vacanza e di vita per un turismo che delocalizza, destagionalizza e non consuma il territorio; inoltre – conclude Antonio Cellie – non dimentichiamo che il Salone del Camper è una manifestazione indispensabile non solo alla filiera industriale ma anche all’indotto che vi opera”.

Nello scenario globale di crescita del turismo outdoor – ha dichiarato Simone Niccolai presidente APC – il settore dei veicoli ricreazionali cavalca l’onda positiva, con un mercato in espansione, evidenziato dai dati delle immatricolazioni: nel secondo semestre 2023 si è registrato un aumento delle immatricolazioni del 19,20% sullo stesso semestre dell’anno precedente. Da settembre 2023 a fine febbraio 2024 (sei mesi) l’aumento delle immatricolazioni di camper è stato del 24,95%. Dati che confermano il crescente interesse per questo tipo di viaggio, entrato ormai a far parte dell’immaginario collettivo e del desiderio di vivere al top il tempo libero”.

I numeri del Salone del Camper edizione 2023

L’edizione 2023 del Salone del Camper di Parma si è confermata principale evento di riferimento per il turismo open air: primo in Italia e secondo in Europa per numero di visitatori. Ecco qualche numero di riferimento: più di 100.000 visitatori, oltre 50.000 ticket on line, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera, oltre 110.000 metri quadrati di superficie espositiva (+20%), più di 300 espositori (di cui 54 produttori di veicoli ricreazionali), oltre 600 veicoli ricreazionali esposti, 520 presenze tra giornalisti blogger e influencer, oltre 70 eventi tra workshop, convegni, presentazioni e dimostrazioni.

____________________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

Comunicato Stampa n.14

Comunicato Stampa n.14
Date: 19 Settembre 2023

Fiere di Parma. Bilancio oltre ogni aspettativa.

I NUMERI RECORD DEL SALONE DEL CAMPER 2023

Il 2023 si conferma edizione record: superati 100.000 visitatori, crescita brand/aziende (400), crescita superficie occupata dai veicoli ricreazionali (+20%), crescita mezzi visitabili presentati nei 5 padiglioni (oltre 600), crescita Regioni italiane presenti nella sezione Percorsi e Mete. Impegno del Ministro del Turismo Santanchè per le aree di sosta camper e la riduzione dell’iva al 4% sui veicoli ricreazionali attrezzati per i disabili. VanLife: il van guida la crescita del mood camperistico.

Si è conclusa la 14^ edizione del Salone del Camper, organizzata nei padiglioni di Fiere di Parma. Si è trattato di un’edizione straordinaria sia per numero di brand/aziende, 400, che di superficie occupata dai veicoli ricreazionali, aumentata del 20% rispetto alla precedente edizione. Superati i 100.000 visitatori, oltre 600 sono stati i mezzi presentati e visitati nei 5 padiglioni, di cui alcuni in anteprima assoluta per il mercato italiano.

Questa edizione ha coinvolto un maggior numero di famiglie con bambini, che hanno visitato il salone con l’idea che l’acquisto di un veicolo ricreazionale corrisponda alle esigenze di trascorrere una vacanza libera, sicura e inclusiva. Che mette d’accordo adulti e bambini, sportivi e pigri, stanziali e itineranti, basso e alto spendenti, buongustai e frugali.

Il Salone del Camper 2023 – dichiara Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma – ha confermato il trend positivo del settore sul piano industriale e turistico. L’evoluzione tecnologica, confermata dagli espositori del Salone che hanno presentato molte interessanti novità, favorisce la fruizione sostenibile di questo tipo di vacanza che contribuisce alla – auspicabile- destagionalizzazione e delocalizzazione dell’offerta turistica del nostro Paese”.

Il comparto camperistico è fondamentale motore di ripartenza del turismo internazionale, come ha confermato anche la ricerca presentata al Salone del Camper dal MET, Master di economia e management del turismo dell’Università Bocconi di Milano. E poiché l’Italia è stata premiata a luglio 2023 dal Daily Telegraph come migliore destinazione turistica europea in questo settore, c’è da supporre che il nostro Paese possa guidare questo trend, agendo sia sulla leva della produzione di veicoli che su quello della promozione di destinazione.

“Il camperismo – sostiene Gloria Oppici, brand manager del Salone del Camper – è la celebrazione di una vacanza rigenerante, sicura e senza restrizioni, che privilegia il turismo di prossimità, esperienziale e di valorizzazione dell’offerta enogastronomica e culturale del territorio. Il lusso della vacanza in camper e caravan è quello della libertà”.

Un esempio della crescita del turismo open air è l’impennata del noleggio dei van, che secondo i dati Yescapa sono cresciuti del 143% rispetto al 2019 (dato considerato utile per la parametrazione). Il van e la VanLife rappresenta il simbolo dei viaggiatori di nuova generazione, soprattutto giovani, che percorre l’Europa in lungo e largo fuori dagli itinerari più battuti, per scoprire il mondo e anche un po’ se stessi.

La presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sugellato l’importanza che il settore riveste per l’economia italiana. Un driver e una componente complementare della promozione del Made in Italy. “La sfida dell’Italia – ha dichiarato in apertura del Salone del Camper il ministro Santanchè – è fare del turismo la prima impresa industriale, puntando anche sulla destagionalizzazione. È volontà del governo essere al fianco degli imprenditori del settore – ha concluso il Ministro – e il nostro impegno sarà rivolto all’implementazione e riqualificazione delle aree di sosta, nonché alla riduzione dell’Iva al 4% per l’acquisto di camper per disabili come proposto dall’On. Michelotti”.

Altro primato di questa edizione 2023 del Salone del Camper, la presenza di ben 8 regioni italiane: Toscana, Calabria, Marche, Sicilia, Abruzzo, Molise, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Oltre a Pesi stranieri, tra cui Croazia e Slovenia, per la prima volta presente in una fiera B2C. Altro primato, gli eventi ospitati neipadiglioni, più di 70 tra presentazioni, talk, appuntamenti.

Il nostro – ha concluso Gloria Oppici brand manager del Salone del Camper– è un salone automotive, ma anche l’unico vero happening di viaggiatori che praticano la vacanza itinerante e il lusso della libertàSiamo soddisfatti che ci sia l’impegno politico per favorire le aree di sosta camper e incentivi per l’acquisto di veicoli ricreazionali per le persone con disabilità: significa che il settore è tenuto nella considerazione che merita”.

L’Associazione Produttori Camper, co-organizzatore del Salone del Camper assieme a Fiere di Parma, è molto soddisfatta di questo successo – in chiusura Simone Niccolai, presidente APC -. Ciò dimostra che il camper è uno strumento sempre più apprezzato anche in Italia, per fruire del proprio tempo libero in tutte le stagioni ed in totale comfort. E non solo per le vacanze.”

I numeri del Salone del Camper edizione 2023

  • Visitatori: superata quota 100.000
  • Brand/aziende: 400
  • Spazio espositivo: 110.000 mq (+20%)
  • Mezzi visitabili esposti: 600
  • Padiglioni: 5
  • Giornate: 9
  • Eventi: 70
  • Settori: 4 (Camper e Caravan, Accessori per il campeggio, Percorsi e Mete, Shopping)
  • Regioni italiane coinvolte: 8 (Emilia Romagna, Toscana, Calabria, Marche, Sicilia, Abruzzo, Molise, Friuli Venezia Giulia) + 2 paesi stranieri: 2 (Croazia e Slovenia presente per la prima volta in una fiera B2C)
  • Giornalisti, blogger, youtuber accreditati: 520 (+12%)
  • Profili Social Istituzionali 4: Instagram, Facebook, Linkedin, X
  • Articoli pubblicati: 1280 (+36%)
  • Copertura (numero totale di persone raggiunte): Facebook 1.722.104, Instagram 293.461

14 – 22 settembre 2024: arrivederci al prossimo Salone del Camper

Il Salone del Camper ha già fissato il prossimo appuntamento per operatori economici, amanti del turismo itinerante e loro famiglie: vi aspettiamo per la 15^ edizione dal 14 al 22 settembre 2024.

____________________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia. Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

Comunicato Stampa n.13

Comunicato Stampa n.13
Date: 9 Settembre 2023

9 settembre 2023: inaugurata la 14^ edizione del Salone del Camper di Parma, che durerà fino a domenica 17 settembre 2023.

Riqualificazione e incremento aree sosta camper, iva al 4 % sui camper per disabili: l’impegno del Ministro del Turismo Santanchè

  • Prima giornata del Salone del Camper di Parma: apertura con il taglio del nastro da parte del Ministro Santanché
  • Anteprima assoluta in Italia con Malibu I/T 450 LE
  • Convegno inaugurale “Turismo en plein air: bilancio di un’estate italiana”
  • Novità e curiosità tra i padiglioni del Salone del Camper

Si è svolto oggi 9 settembre 2023 il taglio del nastro della 14^ edizione del Salone del Camper, alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè. L’evento fieristico da Fiere di Parma in in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, si conferma con questa edizione, straordinaria per presenza di espositori e veicoli ricreazionali, come la più importante fiera italiana e seconda a livello internazionale dedicata al turismo open air e alla vacanza itinerante.

Oltre al Ministro Daniela Santanchè, al convegno inaugurale del Salone del Camper dedicato al tema “Turismo en plein air: bilancio di un’estate italiana”, erano presenti Franco Mosconi e Antonio Cellie, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Fiere di Parma, Andrea Corsini assessore mobilità, trasporti, infrastrutture, turismo, commercio della Regione Regione Emilia-Romagna, Marianna Di Salle coordinatore MET – Master in Economia del Turismo presso l’Università Bocconi, Ludovica Sanpaolesi direttore APC, Associazione Produttori Camper.

L’impegno del Governo per la promozione del turismo open air

“La nostra sfida è fare del turismo la prima impresa italiana puntando sulla destagionalizzazione. L’Italia ha tutte le caratteristiche per far vivere il turismo tutto l’anno, grazie anche alla crescita costante del settore plein air e a un tipo di turista che investe sul territorio. È volontà del governo essere al fianco degli imprenditori del settore – conclude il ministro – e il nostro impegno sarà rivolto all’implementazione e alla riqualificazione delle aree di sosta esistenti, nonché alla riduzione dell’Iva al 4% per l’acquisto di camper per disabili come proposto dall’On. Michelotti”. Sono queste le parole del Ministro del Turismo Daniela Santanchè in occasione del taglio del nastro per l’inaugurazione della 14^ edizione del Salone del Camper.

L’evento si è aperto con i saluti e l’intervento di Franco Mosconi, Presidente delle Fiere di Parma, che ha focalizzato il suo intervento sulle potenzialità dell’area espositiva: “Fiere di Parma, che ho l’onore di presiedere da alcuni mesi, è un polo fieristico di rilevanza internazionale, in grado di competere a livello italiano ed europeo nei diversi comparti strategici dell’economia italiana: turismo, agroalimentare e meccanica. L’obiettivo è quello di capitalizzare la nostra consolidata esperienza per offrire agli operatori di tutto il mondo una piattaforma fieristica di alto livello e operatività. La posizione strategica di Parma, unita ad eventi di spicco come Cibus e Salone del Camper, svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di iniziative fieristiche in grado di creare opportunità di business, promuovere l’economia, l’innovazione e il turismo del nostro Paese”.

“Il turismo itinerante – ha sostenuto Simone Niccolai, Presidente APC – si consolida come la modalità più trendy di fruizione del tempo libero e della vacanza. Il target degli utilizzatori di camper è trasversale e questo è un elemento vincente, anche per il futuro: sempre più giovani si stanno avvicinando al camper”.

Per Antonio Cellie, Amministratore delegato Fiere di Parma “Il Salone del Camper di Parma è molto di più di una semplice esposizione di veicoli ricreazionali, che pure rappresentano il livello di evoluzione tecnologica a cui le casse produttrici di questo comparto sono arrivate; è la celebrazione di una vacanza rigenerante, sostenibile e senza restrizioni, che evidenzia una forma di turismo esperienziale in costante crescita di popolarità. Il camper, infatti, non rappresenta solo un mezzo per viaggiare, ma autentico stile di vita, lusso di muoversi in libertà, autonomia e sicurezza”.

“La ricerca del benessere e il contatto con la natura – ha sostenuto Marianna Di Salle coordinatore del MET Università Bocconi – sono diventati sempre più centrali. Il desiderio di sperimentare cose nuove si è fatto pressante, insieme all’imperativo di poter essere sempre flessibili e indipendenti. La vacanza outdoor offre una risposta a questi bisogni: non sorprende quindi che questa industria abbia retto meglio di altre all’impatto del Covid e che stia vivendo un periodo d’oro. Secondo le nostre indagini, i turisti confermano la propria predilezione per questo tipo di vacanza, si dichiarano soddisfatti e la consigliano ai propri amici”.

Ludovica Sanpaolesi, direttore generale di APC, ha infine evidenziato come “La vacanza in camper e caravan è ecosostenibile, destagionalizza e promuove il turismo anche nei piccoli comuni, generando fatturato per le aziende dei territori: dai ristoranti ai prodotti enogastronomici e dell’artigianato”.

Dopo la conclusione del convegno e il taglio del nastro inaugurale che ha segnato ufficialmente l’inizio della manifestazione, il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, ha manifestato il suo interesse nel visitare i padiglioni delle Fiere di Parma soffermandosi tra gli operatori per instaurare un confronto diretto, ascoltare le loro prospettive e approfondire le dinamiche del settore turistico all’aria aperta. La sua presenza e partecipazione attiva hanno contribuito a rafforzare il legame tra le istituzioni e gli attori chiave dell’industria turistica, promuovendo una collaborazione costruttiva per il futuro del settore.

NOVITÀ E CURIOSITÀ TRA I PADIGLIONI DEL SALONE DEL CAMPER

PADIGLIONE 2
Stand D 044 – Lifestyle Camper X-Line, la più piccola caravan è realizzata in Ucraina
Lifestyle Camper X-Line, la Caravan fuoristrada più compatta in assoluto è prodotta in Ucraina. Questa roulotte fuoristrada misura appena 3,7 metri di lunghezza e pesa solamente 550 kg. All’interno, gli spazi sono sapientemente progettati con un letto matrimoniale (198 x 140 cm) situato nella parte superiore e una cucina attrezzata, dotata di fornello a gas, frigorifero per camper e lavello, nella parte posteriore del rimorchio.

Stand K 002 – Carthago C-Tourer T/I 145 RB LE compatto e versatile: massimo comfort in minime dimensioni
Carthago Reisemobilbau GmbH fondata nel 1979 da Karl-Heinz Schuler, ha sede ad Aulendorf, nella regione dell’Alta Svevia, in Germania. Il gruppo oggi conta su oltre 1.500 dipendenti e in Europa è tra i produttori leader del settore di alto profilo.
Per il Salone del Camper presenta il nuovo Carthago c-tourer T/I 145 RB LE, compatto, decisamente versatile e con il massimo comfort entro dimensioni minime. Il nuovo modello in breve: letti singoli longitudinali grandi e fissi con lunghezza fino a due metri nella zona notte, ampio bagno con doccia separata compreso spogliatoio tipico del marchio, una cucina angolare spaziosa, gruppo sedute a L comodo con sedile singolo aggiuntivo. Dietro un garage per scooter, sotto una vera e propria cantina nel doppio pavimento con enorme vano di carico. Il tutto tenendo minime le dimensioni: a seconda della versione e del veicolo base, la lunghezza del nuovo C-Tourer T/I 145 RB LE è di appena 7 – 7,18 metri. Il nuovo modello risulta così più compatto di 30 – 50 centimetri rispetto a camper equiparabili, per una maggiore maneggevolezza e un peso ridotto. Montati su Fiat Ducato o Mercedes-Benz Sprinter e nobilitati con telaio ribassato AL-KO, questi modelli sono anche disponibili con massa tecnicamente ammissibile al di sotto delle 3,5 tonnellate, per poter essere guidati con la normale patente B.

Stand K 042 – Nuova tecnologia per l’interconnettività dei sistemi installati
AL-KO VTE presenta il nuovo Gateway, un dispositivo capace di dialogare con unità di tipo diverso per consentirne il controllo sia da locale sia da remoto. Di fatto si tratta di un “gateway” che permette l’interconnettività dei sistemi installati nei camper/caravan, raccogliendo le informazioni di funzionamento dai sistemi a cui è collegato – dai pannelli di controllo CBE e Nordelettronica alle soluzioni di riscaldamento e condizionamento, fino ai frigoriferi, per fare qualche esempio – e convogliarle verso l’app per smartphone dalla quale l’utente può impartire i comandi di funzionamento.

Stand H 015 – Tutto sotto controllo con Inarea App
Presentato da Innova, azienda di servizi tecnologici per camper, Inarea App è un sistema di controllo accessi digitale dedicato alle aree sosta camper ed è scaricabile gratuitamente dagli store. Il sistema innovativo e unico sul mercato, utilizza tecnologia IOT 4.0 e consente la gestione e controllo da remoto. Con Inarea App si possono attivare i dispositivi (prese, rubinetti, accessi pedonali, docce, ecc.) e il camperista potrà visualizzare mappa, geolocalizzazione dell’area, disponibilità posti, tariffe e la descrizione della struttura. Potrà prenotare il posto per viaggiare con tutta calma.

Stand F 050 – Nuovo design per il braciere da tavolo Mesa XL
Sorprendentemente leggero e realizzato in acciaio inossidabile 304 altamente resistente, Mesa XL è il braciere da tavolo alimentato a pellet o legna a bassa emissione di fumo. Ispirato ai famosi bracieri Solo Stove, il modello Mesa XL (dimensioni HxL 17,5 x 13 cm) è compatto e più grande della versione standard. Design accurato e nuovi colori stagionali fanno di Mesa XL un pezzo forte per la vacanza in camper!

Stand I 046 – Michelin CrossClimate Camping, per viaggiare sicuri tutto l’anno
CrossClimate Camping è l’ultima novità dalla gamma Michelin CrossClimate dedicata ai camper, prodotto in Europa e disponibile in 8 dimensioni. Progettato per fornire un’elevata sicurezza tutto l’anno, questo pneumatico all-season certificato 3PMSF è progettato per conquistare ogni superficie stradale, offrendo ottime prestazioni su neve con una trazione altrettanto impressionante su strade bagnate, fangose, erbose e sterrate. Dotato di marcatura M+S e simbolo alpino, idoneo quindi a circolare su strade in cui è previsto l’obbligo di dotazioni invernali, CrossClimate permette di viaggiare tutto l’anno senza dovere sostituire gli pneumatici ed è certificato in classe “A” in aderenza sul bagnato offrendo ai camperisti sicurezza e semplicità.

Stand J 031 Kit Ruota di Scorta NPK: la soluzione per viaggi sicuri
Bucare uno pneumatico mentre si è alla guida è tra gli incubi peggiori di ogni automobilista, soprattutto quando si deve affrontare un lungo viaggio e non si è forniti di tutto il necessario per sostituirlo e proseguire in sicurezza il proprio percorso.
Se da un lato la ruota di scorta è funzionale per i danni laterali allo pneumatico e in caso di forature estese, il set di riparazione classico (mastice sigillante e compressore d’aria) è sufficiente solo se il foro o il taglio della gomma sono di piccole dimensioni. Il Kit ruota di scorta NPK per camper/van è la risposta a questo inconveniente: pensato per Camper su base Ducato 5×118 (8 kg più leggero della ruota di scorta originale), il Kit ruota di scorta NPK è completo di sacca, ruota di scorta salva-spazio, cric, guanti, chiave universale, sacca cric, corda elastica.

Stand D 049 – Zip&Dream, il sistema letto comodo e innovativo
Zip&Dream Prontoletto è il rivoluzionario sistema letto con cerniere dal design esclusivo, 100% artigianale, sostenibile e Made in Italy. Unisce il comfort e la sicurezza delle tradizionali lenzuola con la praticità di un sacco a pelo, aiutando a dormire meglio anche in viaggio e a risparmiare tempo e fatica per rifare i letti ogni mattina! Zip&Dream Prontoletto è ideale per i letti di camper e veicoli ricreazionali in quanto può essere personalizzato nelle misure e nella sagoma e consente di semplificare la gestione di letti a castello, gemelli, mansardati, nautici e componibili da dinette.
Creato per i più piccoli, questo sistema è rivelato perfetto anche per gli adulti ed è risultato una soluzione particolarmente indicata per tutti i contesti in cui si ha bisogno di semplificare l’operazione di rifare i letti, senza rinunciare alla qualità del riposo.

Stand K 042 – Massime prestazioni con i moduli fotovoltaici CBE
Realizzati con celle di silicio monocristallino, i moduli fotovoltaici CBE sono costruiti con un innovativo processo di fabbricazione: grazie infatti al particolare trattamento antiriflesso delle celle e al vetro speciale utilizzato, si è ottenuto un modulo fotovoltaico ad alte prestazioni. Il vetro temperato ad elevata trasmittenza è resistente agli urti e agli agenti atmosferici. Inoltre il retro del modulo è protetto da un foglio di Tedlar bianco che impedisce qualsiasi infiltrazione di aria e umidità, isolando i contatti elettrici ed evitando qualsiasi possibilità di ossidazione degli stessi.

PADIGLIONE 3

Stand E 051 – Knaus: dalla Caravan Sport&Fun al lussuoso SUN I
Design futuristico e un’incredibile quantità di spazio per la caravan Sport&Fun dal Look sportivo e frizzante, con enorme garage anteriore e porta posteriore larga 920 mm. Accanto l’ammiraglia della flotta Knaus, il lussuoso integrale Sun I che convince per i suoi pregiati interni come il doppio pavimento riscaldato in stile yacht o le pregiate finiture in pelle in 8,82 m di lunghezza.

Stand E 017 Piccolo è bello con Panama P10
Panama P10 è un modello Van compatto che misura solo 4,97 metri in lunghezza e 2,08 metri in altezza. Questo veicolo multifunzionale può essere utilizzato anche come seconda auto ed è completo di due fornelli, un lavello, oltre a un frigorifero e un freezer.

Stand C 038 Blucamp Sky Free, il veicolo attrezzato per persone disabili
Gli autocaravan Blucamp sono appositamente concepiti e costruiti sotto la regia dello staff Blucamp da grandi fabbriche europee del settore. Questi veicoli coniugano felicemente le esigenze del noleggiatore (affidabilità, facilità di gestione, alta rivedibilità) e del cliente privato (dotazione di accessori importanti e qualificanti, estetica piacevole, rapporto qualità/prezzo fra i migliori del mercato). La gamma dei prodotti Blucamp, negli ultimi anni, si è arricchita con la produzione di nuovi modelli e dello Sky Free, un veicolo con cambio automatico attrezzato per persone disabili.

Stand A 026 Autoroen Vajolet Pro, il tuo ufficio sul camper detraibile fiscalmente
Ideato dalla trentina Autoroen ecco Vajolet Pro, il Van per 2 o 3 posti dedicato a professionisti per uso ufficio, oppure per single o coppie che desiderano avere a disposizione una sede-abitazione funzionale e completa in un Van.
Il camper è detraibile fiscalmente grazie all’immatricolazione come “autoveicolo ad uso speciale” in categoria N1 (autocarro), fatturabile con Iva esposta può essere gestito nella contabilità delle aziende detraendo Iva, ammortamenti, costi di gestione.
Ecco alcune caratteristiche: ampia scrivania (95x95cm) alla dinette anteriore, con cassetti e armadio, letto posteriore sollevabile elettricamente 147cm per la possibilità di una seconda postazione di lavoro sotto il letto posteriore, oppure deposito per attrezzature o garage bicicletta.

Stand A 032 Atlantis sorprende con dimensioni agili per il massimo comfort
Atlantis presenta in Italia due nuovi modelli monoscocca in vetroresina, Compact 595 e Special 645 con dimensioni ancora più maneggevoli e disposizioni interne accattivanti. Atlantis Compact 595 si distingue per la dinette a giro posteriore che regala un living più conviviale, con il letto basculante. All’esterno si nota il lungo gavone posteriore. Atlantis Special 645 presenta la dinette face to face e servizi posteriori. Ampio spazio anche nel garage. Entrambi i modelli offrono box doccia separato e l’opzionale nuovo riscaldamento elettrico del pavimento.

PADIGLIONE 5

Stand A 045 – Concorde Centurion 990, il motorhome con garage per auto Mini Cooper
Il modello compatto nella prestigiosa gamma Concorde Reisemobile su base Mercedes Atego misura ‘solo’ 10 metri di lunghezza, 2,5 metri di larghezza e 385 cm di altezza, garage per auto Mini Cooper offre il massimo lusso con omologazione per quattro persone. Il suo prezzo? Oltre € 600.000.

Stand I 004 – Giottiline e la nuovissima linea top di gamma Toscan
Per la stagione 2024 il catalogo propone 19 modelli suddivisi nelle gamme Siena (il giusto compromesso qualità prezzo di veicoli semintegrali e mansardati), GiottiCompact (progettato per unire le dimensioni di un van alla comodità di un vero camper), GiottiVan (il furgonato che lega praticità e comfort) e la nuovissima linea Toscan (il top di gamma dal carattere deciso e design esclusivo).

Stand C 004 – Elnagh presenta 6 ultimi modelli Baron
Elnagh presenta la nuova linea Baron la Novità 2024, perfetto per chi vuole prendere i bagagli e partire senza condizioni, confortevole d’inverno e piacevole d’estate. Al Salone presenti 2 nuovi modelli mansardati (Baron 20 e 22) e 4 semintegrali (Baron 565, 573, 531, 579), per un totale di 6 nuovi modelli tra cui scegliere per il 2024, tutti con totale restyling degli interni e disponibili su chassis FIAT, Peugeot e Citroen, con lunghezze comprese tra i 6 e i 745 cm.

Stand H 026 – Torna la gamma XGO Dynamic della famiglia Rimor, ma su meccanica Peugeot
La panoramica di XGO, marchio entry level della famiglia Rimor, si allarga con il ritorno dell’apprezzata Dynamic su meccanica Peugeot, con 14 configurazioni – 6 di tipo mansardato e 8 di tipo profilato. Anche il look è completamente nuovo, semplice e ricercato, abbinato a materiali duraturi e design contemporaneo.

Stand G 054 – McLouis protagonista nello stile con la special edition Yearling
McLouis lanciatissimo con l’esposizione di un’ampia gamma di camper semintegrali, mansardati, motorhome e van, e soprattutto con la special edition Yearling semintegrale composta da due modelli, 83 e 89, su meccanica Renault(con pannelli solari di serie). E la nuova serie 300 pensata per chi ama lo stile contemporaneo e il design minimale ma non rinuncia al comfort di guida e di bordo.

PADIGLIONE 6

Stand H 012 – In anteprima assoluta italiana il Nuovo Malibu I/T 450 RB LE, campione di spazio in 7 metri
Presentato in anteprima italiana assoluta al Salone del Camper, disponibile a scelta su Fiat Ducato e su Mercedes Benz Sprinter con telaio, il nuovo Malibu I/T 450 RB LE, ribassato AL-KO, ha un carattere da ammiraglia nonostante la costruzione compatta, circa 7 metri di lunghezza, per una maggiore maneggevolezza e un peso ridotto. Doppio pavimento completo con vani di stivaggio extra grandi, superficie del tetto antigrandine in VTR, tutto isolato con espanso RTM di alta qualità, i nuovi camper integrali e semintegrali offrono caratteristiche di comfort che altrove sono riservate alla classe dei linear. Ampi e fissi i letti singoli fino a due metri di lunghezza nella zona notte, bagno con doccia separata compreso vano spogliatoio, comoda cucina angolare e, infine, il gruppo sedute a L con sedile singolo aggiuntivo. il Malibu I/T 450 RB LE è disponibile anche per la guida con la patente B entro la categoria delle 3,5 tonnellate di massa totale.

Stand E 011 – Mobilvetta 2024: prosegue il cammino verso il comfort e l’eccellenza
Design inconfondibile per l’icona del Made in Italy Mobilvetta per la stagione 2024 riconferma il poker di gamma – l’iconico motorhome K-Yacht Tekno Line, il semintegrale premium Krosser, la gamma Kea disponibile in versione semintegrale e motorhome e la gamma van Admiral – con nuove soluzioni estetiche di alto livello, layout moderni, eleganti, sempre più confortevoli e ancora più ricche dotazioni. Tra le novità 2024 una serie di nuove funzionalità e dotazioni per migliorare la vita a bordo: Truma INET XSystem per il controllo centralizzato dei dispositivi e delle utenze del camper attraverso un pannello centrale con display touch molto intuitivo, fruibile anche quando il camper è in movimento. Sistema gestione doppia batteria, necessario quando cresce la necessità di energia disponibile e serve un deviatore automatico per la gestione separata di due batterie servizi anche di diversa tecnologia e capacità. Esclusiva 2024, che rende unici i modelli Mobilvetta è l’adozione del frigorifero a compressione da 174 litri per le gamme K-Yacht Tekno Line e Krosser (158 litri optional per Kea) dal consumo energetico intelligente. Aumenta inoltre il comfort nei layout con letti centrali (modelli 90) grazie ad un più ampio passaggio intorno al letto e più spazio quando la porta scorrevole in legno ad anta singola è chiusa, incluso un nuovo materasso extra comfort sagomato per un miglior benessere.

Stand J 012 – Etrusco, il catalogo si allarga con il prototipo Urban Camper UC 5.0 XR
Etrusco svelerà al pubblico del Salone del Camper il nuovo modello Urban Camper, prototipo commercializzato dal gennaio 2024, adatto alle esigenze di chi vive in città, così come alle famiglie perché concepito per essere parte integrante degli spostamenti quotidiani. A partire dalla stagione 2024, infatti, Etrusco aggiungerà un nuovo veicolo al proprio catalogo l’Urban Camper UC 5.0 XR su base Renault Trafic. Il camper van, compatto nelle dimensioni (lungo solo 5,08 m) si dimostra pratico e confortevole: un compagno flessibile nella vita urbana così come negli spostamenti grazie a un massimo di quattro posti letto a bordo. Il meccanismo interno a binari, inoltre, rende l’Urban Camper capace di trasformare gli spazi in un attimo. Per il modello CB 600 DF 4×4, Etrusco presenta una novità nella zona notte, un’estensione pieghevole nella parte posteriore del veicolo che permette al letto trasversale di estendersi fino a 37 cm offrendo comfort extra ai viaggiatori più alti. La nuova estensione sarà disponibile di serie dalla stagione 2024.

Stand I 048 – Tecnologia intelligente con Hymer Venture S
Tra gli equipaggiamenti, notevole è il sistema di illuminazione a quattro livelli che permette personalizzazioni grazie alla possibilità di collocare luci pendenti e da lettura in punti differenti del veicolo. Venture S, inoltre, è dotato di cambio automatico 9G-TRONIC, ottimizzato per la riduzione dei consumi, e grazie a tre pannelli solari da 115 Watt, la carica della batteria dell’Hymer Venture S è sempre ottimale.

Stand I 030 – Da Laika ecco Kreos Motorhome H 5109: icona di stile, design e comfort
Il nuovo Kreos Motorhome H 5109 debutterà al Salone del Camper di Parma presentandosi al vertice della collezione Laika. Caratterizzato dal design automobilistico frutto della collaborazione tra Laika e GFG Style, il frontale del Kreos H 5109 è realizzato in monoblocco di vetroresina e si innesta sulla scocca autoportante e multistrato in alluminio/XPS/alluminio. Il parabrezza, ampio e panoramico, è pensato per offrire la massima visibilità a bordo, garantita anche dal ridotto ingombro dei montanti anteriori, con una conseguente riduzione di punti ciechi e una maggiore sicurezza alla guida. Anche la cabina guida si rinnova, presentando un aspetto accattivante ed ergonomico; inoltre i 2 porta tablet in cabina offrono la possibilità di collocare i dispositivi mobili durante il viaggio, con l’opportunità di caricarli grazie alle due prese di alimentazione USB dedicate.

Il camper più sostenibile?
Tutti i camper moderni sono eco-sostenibili, in quanto dotati dei motori di ultima generazione e degli ADAS automobilistici. Ogni camper può essere reso ancora più eco-sostenibile installando pannelli solari fotovoltaici ed utilizzando uno stile di guida eco-compatibile

Ticket on line e App Tabui
Per il Salone del Camper sono disponibili diverse tipologie di biglietti acquistabili esclusivamente on line dal sito www.salonedelcamper.it. Da scaricare Tabui, l’App ufficiale del Salone del Camper, per avere a portata di mano la mappa, gli eventi e tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio la propria visita e non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile all’interno del Salone del Camper

Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia.

Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

Comunicato Stampa n. 12

Comunicato Stampa n. 12
Date: 4 Settembre 2023

Fiere Di Parma. Si avvicina l’apertura del Salone del Camper dal 9 al 17 settembre 2023

ANTEPRIMA EVENTI DEL SALONE DEL CAMPER

  • Novità Green: “Picnic nel Bosco temporaneo”, area living tra 250 alberi da adottare, e l’abbraccio verde dell’Oasi del Salone.
  • Alla scoperta del territorio con gli eventi del CAI.
  • Tra le attività sportive le Zebre Parma Rugby protagoniste al campo scuola esterno.
  • Ricco programma di intrattenimento per i bimbi e confermata l’area dedicata ai nostri amici a 4 zampe.
  • Biglietti disponibili esclusivamente sul sito del Salone del Camper.
  • Scarica Tabui, l’App ufficiale del Salone del Camper con mappa, eventi e tutto quello che occorre per organizzare la propria visita.

Forte dei suoi 100.000 metri quadrati sviluppati su 5 padiglioni espositivi, il Salone del Camper è la più importante fiera italiana del caravanning (seconda in Europa) organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APCAssociazione Produttori Camper.

In programma dal 9 al 17 settembre 2023, oltre al Focus incentrato sull’area Camper e Caravan con una coinvolgente esposizione di veicoli ricreazionali dei più importanti brand di settore, il Salone del Camper è completato da altre 3 complementari sezioni dell’evento: Accessori per il campeggioPercorsi e Mete riservata all’offerta turistica dove scoprire nuove destinazioni con una ricercata proposta di guide e proposte editoriali e l’Area Shopping dedicata all’acquisto di prodotti per spazi ridotti.

“Picnic nel Bosco temporaneo”, area living tra 250 alberi da adottare

Il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma presenta “Picnic nel Bosco temporaneo”,   un’installazione verde allestita in uno spazio di 160 metri quadri tra i padiglioni 3 e 4 dove i visitatori potranno sperimentare una nuova formula di paesaggio che prende vita e apre le porte alla sosta, al relax, al ristoro e all’accoglienza. Una zona living all’aperto con oltre 250 piante e diverse specie forestali, concepita per gli incontri immersi nel verde, circondati da alberi e sedute naturali costruite con materiali riciclati o di recupero. I viaggi in camper permettono di vivere en plein air e rappresentano una delle modalità più rispettose dell’ambiente in termini di riduzione delle emissioni di CO2 prodotte. E allora, perché non creare all’interno del Salone un bosco temporaneo per ospitare i viaggiatori? Un luogo di ritrovo in cui poter riscoprire sé stessi attraverso la magia e la bellezza degli alberi che si riappropriano degli spazi artificiali urbani dove il verde della natura, il comfort, il benessere e la tranquillità si fondono.

Alla fine, ogni viaggiatore potrà scegliere di adottare o regalare uno degli alberi presenti dandogli un nome e con un messaggio alla persona che lo riceverà (una e-mail o un biglietto da stampare), contribuendo alla creazione di un nuovo bosco in città: il Bosco dei Viaggiatori. Attraverso la scansione del QR code si potrà accedere al link dedicato:

https://www.kilometroverdeparma.org/boscodeiviaggiatori

Nascerà un nuovo polmone verde che contribuirà non solo a migliorare la qualità dell’aria e della vita delle persone, a riqualificare il paesaggio, a preservare la biodiversità, a ridurre l’effetto isola di calore, ma anche a mantenere la connessione con la natura per l’integrità e il benessere di tutti a tutte le età. Ogni albero acquistato e piantato con KilometroVerdeParma, grazie all’applicazione web MapMyTreesarà registrato e geolocalizzato ai fini della nuova strategia forestale dell’UE che si impegna a piantare tre miliardi di nuovi alberi entro il 2030.

L’abbraccio verde dell’Oasi del Salone

L’Oasi del Salone: un abbraccio verde che ristora e ritempra dalle fatiche dell’evento fieristico. Un’esperienza colorata, tattile e materica per sentirsi per un momento circondati dalla natura. Seduti su grandi tronchi, di passaggio, o anche solo con uno sguardo. L’Oasi, inserita nel padiglione 6, testimonia l’importanza sempre maggiore del verde nel mondo outdoor, ideale complemento di campeggi, aree camper, villaggi turistici.

La realizzazione è a cura de Il Giardino di Alessio Bazzini, con la progettazione di Equa Tomorrow Landscapes.

Alla scoperta del territorio con gli eventi del CAI

Nel Padiglione 4, il CAI, Club Alpino Italiano, presenta una serie di affascinanti attività, aperte al pubblico ogni giorno dalle 9:30 alle 18. L’esperienza inizia con due mostre fotografiche, la prima intitolata “Presenze silenziose: ritorni e nuovi arrivi di carnivori in territorio italiano” a cura di CAI Nazionale”; la seconda, dal titolo “Le pietre e la storia. Maestà, edicole votive, cippi di confine lungo le strade ed i sentieri dell’Appennino parmense”, è un’esposizione curata dalla sezione di Parma del CAI.

Inoltre da segnare in agenda l’appuntamento di venerdì 15 Settembre alle ore 15, presso l’area Padiglione 2 – Viaggi, Incontri e Racconti, dove avrà luogo la presentazione del volume “Tesori Nascosti“, realizzato dal giornalista e fotografo Andrea Greci.

Tutte queste attività offrono un’occasione straordinaria per esplorare a fondo la bellezza naturale e la ricchezza delle montagne italiane.

Salone del Camper per tutta la famiglia: coinvolgimento per i grandi, divertimento per i piccoli!

Il Salone del Camper si trasforma in un’esperienza coinvolgente per tutta la famiglia, grandi e piccini (ingresso gratuito per i bimbi fino a 6 anni). Mentre gli adulti si immergono nelle novità tra i vari padiglioni, i più piccoli possono godere di attività di intrattenimento sicure e avvincenti. Questa sinergia offre il modo perfetto per vivere l’evento in perfetta armonia, assicurando che grandi e piccini abbiano il loro spazio ben definito.

Anche quest’anno, nell’apposita area dedicata ai più piccoli, troverete eventi entusiasmanti “solo per bambini”, nel vivace padiglione 2. Ecco un’anteprima dei programmi: Kinderheim, la tenda nel bosco. Area di custodia e intrattenimento per i piccoli esploratori realizzata da operatori professionali specializzati a cura di Associazione Annidolci. Permetterà ai genitori di completare la visita in fiera in libertà e serenità, con la consapevolezza che i loro piccoli si stanno divertendo affidati a mani sicure. Tutti i weekend 9.30–18, giorni feriali 14-18, per bambini dai 3 agli 8 anni.

Le favole dell’orso Ludo. Narrazione dal vivo e giochi da tavolo per momenti di relax in famiglia per bambini dai 3 ai 10 anni. Biblioteca: scegli le tue favole da leggere o farti raccontare da mamma e papà, per bambini dai 3 ai 6 anni. Giochi Furbi – Smart Game, i più bei giochi di società per passare del tempo insieme in allegria. Per tutti: dai 3 ai 99 anni. Polpo Lab – sabato e domenica (11-12 e 15-16) laboratori creativi ispirati agli albi illustrati con il duplice intento di promuovere la lettura e la cultura del libro tra i lettori di domani, nonché di favorire la socialità in un ambiente sicuro, stimolante e in continua evoluzione. Attività accessibile previa iscrizione a: polpoludo@gmail.com. Per il programma completo segui il link https://www.salonedelcamper.it/le-favole-dell-orso-ludo/

Confermata l’area Amici a 4 Zampe: benessere e divertimento per Fido!

Promossa dall’associazione Cappuccetto Rosso e con il supporto tecnico fornito da Arcaplanet, l’Area Amici a 4 Zampe è situata di fronte al padiglione 3, creando un vero paradiso per i nostri compagni pelosi. Questo spazio è stato ideato in collaborazione con esperti cinofili qualificati ENCI, con l’obiettivo primario di offrire agli amici a quattro zampe un’esperienza di massimo divertimento e benessere.

L’area è accessibile durante i fine settimana dalle 09:30 alle 18:00, mentre nei giorni feriali sarà aperta dalle 15:00 alle 18:00. Si tratta di uno spazio completamente dedicato ai nostri fedeli amici, offrendo sia attività ludiche sia attività specifiche come obedience, agility, esercizi di propriocezione e sfide di fiuto.

Zebre Parma Rugby protagoniste al Salone del Camper

L’esperienza “Mete in Camper” rappresenta un’opportunità unica di partecipare a una serie di attività presso il campo da rugby in scala ridotta appositamente allestito, con istruttori professionisti selezionati dalla FIR, Federazione Italiana Rugby del CONI, e che vede per la prima volta protagonisti i giocatori della Zebre Parma Rugby, squadra di punta che eccelle nella Top16 europea.

Evento clou di questa iniziativa è la “Camper Cup“, una sfida amichevole che avrà luogo presso lo stadio Lanfranchi nel tardo pomeriggio di lunedì 9 settembre: presentando il biglietto del Salone del Camper sarà possibile accedere gratuitamente all’evento.

Il campo scuola è allestito tra i padiglioni 3 e 5, e sarà sempre attivo nei giorni di manifestazione, mentre solo sabato 9 settembre fino alle 13.

Per approfondimenti https://www.salonedelcamper.it/comunicato-stampa-mete-in-camper/

Al Villaggio degli Sport emozioni e attività con Minigolf, Hockey, Basket e Calcio 

Il Villaggio degli Sport” è uno spazio dedicato a emozioni e movimento in collaborazione con SportInCamp ASD, Associazione sportiva dell’Emilia-Romagna. Qui, bambini e ragazzi (dai 8 ai 17 anni) avranno l’opportunità di partecipare a una varietà di attività sportive coinvolgenti.

Le sessioni sportive si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.00, mentre nei fine settimana è possibile partecipare dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30. Questo programma flessibile è stato progettato per adattarsi alle diverse esigenze quotidiane.

L’offerta sportiva comprende una serie di discipline coinvolgenti, tra cui Minigolf, Hockey, Basket e Calcio. Questa varietà offre l’opportunità di esplorare nuove attività o coltivare la passione per uno sport preferito. Ma le sorprese non finiscono qui! Sono state organizzate attività speciali che saranno disponibili solo in date specifiche: sabato 9 e domenica 10 settembre, verrà offerta l’opportunità di sperimentare il divertimento del Racchettoni, mettendo alla prova agilità e precisione; mercoledì 13 settembre, è prevista un’emozionante avventura in Mountain Bike, che porterà a prendere confidenza con percorsi stimolanti su due ruote; sabato 16 e domenica 17 settembre, sarà possibile immergersi nella Pallamano, mettendo in campo abilità e spirito di squadra.

Per conoscere tutte le attività in programma https://www.salonedelcamper.it/attivita-di-intrattenimento/

____________________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia. Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

Comunicato Stampa n. 11

Comunicato Stampa n. 11
Date: 1 Settembre 2023

Fiere di Parma. Svelate alcune tra le principali novità del Salone del Camper, che si preannuncia come edizione record.

NOVITA’ DAI PRODUTTORI DEL SALONE DEL CAMPER

  • Carthago C-Tourer T/I 145 RB LE compatto e versatile: massimo comfort in minime dimensioni
  • Nuovo Malibu I/T 450 RB LE: campione di spazio in 7 metri
  • Mobilvetta 2024: prosegue il cammino verso il comfort e l’eccellenza
  • Etrusco, il catalogo si allarga con l’Urban Camper UC 5.0 XR
  • Atlantis sorprende con dimensioni agili per il massimo comfort

Biglietti ingresso disponibili online nella sezione “biglietteria” del sito www.salonedelcamper.it.

Il Salone del Camper, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC (Associazione Produttori Camper) dal 9 al 17 settembre 2023, è l’evento numero uno in Italia per le vacanze open air: si sviluppa su 5 padiglioni espositivi per una superficie di oltre 100.000 metri quadrati e vede la partecipazione di oltre 300 aziende internazionali. Il gotha delle imprese del comparto è presente con i marchi europei più prestigiosi, dato che la nove giorni di Parma rappresenta in Italia ed Europa un punto di riferimento per gli amanti della vacanza outdoor ed un importante momento di business per gli operatori del settore.

Ecco altre avvincenti novità da parte dei produttori ed espositori di quella che si preannuncia come edizione record!

Carthago C-Tourer T/I 145 RB LE compatto e versatile: massimo comfort in minime dimensioni

Carthago Reisemobilbau GmbH fondata nel 1979 da Karl-Heinz Schuler, ha sede ad Aulendorf, nella regione dell’Alta Svevia, in Germania. Il gruppo oggi conta su oltre 1.500 dipendenti e in Europa è tra i produttori leader del settore di alto profilo.

Per il Salone del Camper presenta il nuovo Carthago c-tourer T/I 145 RB LE, compatto, decisamente versatile e con il massimo comfort entro dimensioni minime. Il nuovo modello in breve: letti singoli longitudinali grandi e fissi con lunghezza fino a due metri nella zona notte, ampio bagno con doccia separata compreso spogliatoio tipico del marchio, una cucina angolare spaziosa, gruppo sedute a L comodo con sedile singolo aggiuntivo. Dietro un garage per scooter, sotto una vera e propria cantina nel doppio pavimento con enorme vano di carico. Il tutto tenendo minime le dimensioni: a seconda della versione e del veicolo base, la lunghezza del nuovo C-Tourer T/I 145 RB LE è di appena 7 – 7,18 metri. Il nuovo modello risulta così più compatto di 30 – 50 centimetri rispetto a camper equiparabili, per una maggiore maneggevolezza e un peso ridotto. Montati su Fiat Ducato o Mercedes-Benz Sprinter e nobilitati con telaio ribassato AL-KO, questi modelli sono anche disponibili con massa tecnicamente ammissibile al di sotto delle 3,5 tonnellate, per poter essere guidati con la normale patente B.

Nuovo Malibu I/T 450 RB LE, campione di spazio in 7 metri

Il nuovo Malibu I/T 450 RB LE, disponibile a scelta su Fiat Ducato e su Mercedes Benz Sprinter con telaio ribassato AL-KO, ha un carattere da ammiraglia nonostante la costruzione compatta, circa 7 metri di lunghezza, per una maggiore maneggevolezza e un peso ridotto. Doppio pavimento completo con vani di stivaggio extra grandi, superficie del tetto antigrandine in VTR, tutto isolato con espanso RTM di alta qualità, i nuovi camper integrali e semintegrali offrono caratteristiche di comfort che altrove sono riservate alla classe dei linear. Ampi e fissi i letti singoli fino a due metri di lunghezza nella zona notte, bagno con doccia separata compreso vano spogliatoio, comoda cucina angolare e, infine, il gruppo sedute a L con sedile singolo aggiuntivo. il Malibu I/T 450 RB LE è disponibile anche per la guida con la patente B entro la categoria delle 3,5 tonnellate di massa totale.

Mobilvetta 2024: prosegue il cammino verso il comfort e l’eccellenza

Design inconfondibile per l’icona del Made in Italy Mobilvetta per la stagione 2024 riconferma il poker di gamma – l’iconico motorhome K-Yacht Tekno Line, il semintegrale premium Krosser, la gamma Kea disponibile in versione semintegrale e motorhome e la gamma van Admiral – con nuove soluzioni estetiche di alto livello, layout moderni, eleganti, sempre più confortevoli e ancora più ricche dotazioni. Tra le novità 2024 una serie di nuove funzionalità e dotazioni per migliorare la vita a bordo: Truma INET XSystem per il controllo centralizzato dei dispositivi e delle utenze del camper attraverso un pannello centrale con display touch molto intuitivo, fruibile anche quando il camper è in movimento. Sistema gestione doppia batteria, necessario quando cresce la necessità di energia disponibile e serve un deviatore automatico per la gestione separata di due batterie servizi anche di diversa tecnologia e capacità. Esclusiva 2024, che rende unici i modelli Mobilvetta è l’adozione del frigorifero a compressione da 174 litri per le gamme K-Yacht Tekno Line e Krosser (158 litri optional per Kea) dal consumo energetico intelligente. Aumenta inoltre il comfort nei layout con letti centrali (modelli 90) grazie ad un più ampio passaggio intorno al letto e più spazio quando la porta scorrevole in legno ad anta singola è chiusa, incluso un nuovo materasso extra comfort sagomato per un miglior benessere.

Etrusco, il catalogo si allarga con l’Urban Camper UC 5.0 XR

Etrusco svelerà al pubblico del Salone del Camper il nuovo modello Urban Camper, adatto alle esigenze di chi vive in città, così come alle famiglie perché concepito per essere parte integrante degli spostamenti quotidiani. A partire dalla stagione 2024, infatti, Etrusco aggiungerà un nuovo veicolo al proprio catalogo l’Urban Camper UC 5.0 XR su base Renault Trafic. Il camper van, compatto nelle dimensioni (lungo solo 5,08 m) si dimostra pratico e confortevole: un compagno flessibile nella vita urbana così come negli spostamenti grazie a un massimo di quattro posti letto a bordo. Il meccanismo interno a binari, inoltre, rende l’Urban Camper capace di trasformare gli spazi in un attimo. Per il modello CB 600 DF 4×4, Etrusco presenta una novità nella zona notte, un’estensione pieghevole nella parte posteriore del veicolo che permette al letto trasversale di estendersi fino a 37 cm offrendo comfort extra ai viaggiatori più alti. La nuova estensione sarà disponibile di serie dalla stagione 2024.

Atlantis sorprende con dimensioni agili per il massimo comfort

Atlantis presenta in Italia due nuovi modelli monoscocca in vetroresina, Compact 595 e Special 645 con dimensioni ancora più maneggevoli e disposizioni interne accattivanti. Atlantis Compact 595 si distingue per la dinette a giro posteriore che regala un living più conviviale, con il letto basculante. All’esterno si nota il lungo gavone posteriore. Atlantis Special 645 presenta la dinette face to face e servizi posteriori. Ampio spazio anche nel garage. Entrambi i modelli offrono box doccia separato e l’opzionale nuovo riscaldamento elettrico del pavimento.

Michelin CrossClimate Camping, per viaggiare sicuri tutto l’anno

CrossClimate Camping è l’ultima novità dalla gamma Michelin CrossClimate dedicata ai camper, prodotto in Europa e disponibile in 8 dimensioni. Progettato per fornire un’elevata sicurezza tutto l’anno, questo pneumatico all-season certificato 3PMSF è progettato per conquistare ogni superficie stradale, offrendo ottime prestazioni su neve con una trazione altrettanto impressionante su strade bagnate, fangose, erbose e sterrate. Dotato di marcatura M+S e simbolo alpino, idoneo quindi a circolare su strade in cui è previsto l’obbligo di dotazioni invernali, CrossClimate permette di viaggiare tutto l’anno senza dovere sostituire gli pneumatici ed è certificato in classe “A” in aderenza sul bagnato offrendo ai camperisti sicurezza e semplicità.

Zip&Dream, il sistema letto comodo e innovativo

Zip&Dream Prontoletto è il rivoluzionario sistema letto con cerniere dal design esclusivo, 100% artigianale, sostenibile e Made in Italy. Unisce il comfort e la sicurezza delle tradizionali lenzuola con la praticità di un sacco a pelo, aiutando a dormire meglio anche in viaggio e a risparmiare tempo e fatica per rifare i letti ogni mattina! Zip&Dream Prontoletto è ideale per i letti di camper e veicoli ricreazionali in quanto può essere personalizzato nelle misure e nella sagoma e consente di semplificare la gestione di letti a castello, gemelli, mansardati, nautici e componibili da dinette.

Creato per i più piccoli, questo sistema è rivelato perfetto anche per gli adulti ed è risultato una soluzione particolarmente indicata per tutti i contesti in cui si ha bisogno di semplificare l’operazione di rifare i letti, senza rinunciare alla qualità del riposo.

Massime prestazioni con i moduli fotovoltaici CBE

Realizzati con celle di silicio monocristallino, i moduli fotovoltaici CBE sono costruiti con un innovativo processo di fabbricazione: grazie infatti al particolare trattamento antiriflesso delle celle e al vetro speciale utilizzato, si è ottenuto un modulo fotovoltaico ad alte prestazioni. Il vetro temperato ad elevata trasmittenza è resistente agli urti e agli agenti atmosferici. Inoltre il retro del modulo è protetto da un foglio di Tedlar bianco che impedisce qualsiasi infiltrazione di aria e umidità, isolando i contatti elettrici ed evitando qualsiasi possibilità di ossidazione degli stessi.

____________________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia. Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it

Comunicato Stampa n. 10

Comunicato Stampa n. 10
Date: 31 Agosto 2023

Fiere di Parma: si avvicina l’apertura del Salone del Camper dal 9 al 17 settembre 2023

CELEBRITIES IN CAMPER

Sempre più star scelgono il camper per esplorare nuovi orizzonti o la caravan come sontuoso rifugio durante le riprese cinematografiche. Ecco come le celebrità di Hollywood hanno fatto di una passione on the road un lussuoso stile di vita. Le limited edition, si sa, fanno gola a vip internazionali e sportivi pluripremiati come Ralf Schumacher che nella scorsa edizione del Salone del Camper ha presentato un modello esclusivo di Luxury van realizzato in soli 15 esemplari dal produttore sloveno Robeta. Presso la sezione “Biglietteria” sul sito del Salone del Camper disponibili tutte le tipologie di biglietti d’ingresso.

Vivere la vita on the road non è più solo una passione per i globetrotter: persino le celebrità di Hollywood non lesinano quando si tratta di investire in veicoli ricreazionali. Che si tratti di un sontuoso spazio d’appoggio in caravan durante le riprese di un film di successo o di un luxury motorhome per un viaggio immerso nella natura, questi RV sono davvero incredibili e per le star americane non c’è limite al lusso!

Justin Bieber: avventure di lusso in motorhome

Justin Bieber è famoso per soggiornare in alberghi di lusso, ma ha anche una passione per i Luxury motorhome. Nell’estate del 2020, lui e la moglie Hailey hanno deciso di fuggire dalla routine con un RV estremamente lussuoso, completo di tutte le comodità, e hanno intrapreso un’avventura in Utah, immergendosi nel glamping. Per queste vacanze non hanno badato a spese, investendo una considerevole somma in un sontuoso RV Marathon Coach, uno dei camper più costosi al mondo, dal valore di circa 2,5 milioni di dollari che dispone di pavimenti in materiali pregiati, come marmo e porcellana, completato da un sofisticato sistema di illuminazione e di riscaldamento.

La cucina è completamente attrezzata con elettrodomestici all’avanguardia, tra cui fornelli elettrici, microonde, lavastoviglie e un frigorifero ideale per i viaggi. Il salone, arredato con divani personalizzati, è concepito per garantire il massimo relax. E per un’esperienza di guida senza eguali, sono stati inclusi sedili con unità di massaggio.

Leonardo DiCaprio e la sua esclusiva “motorhome mansion”

Nel corso delle riprese del film Inception nel 2009, Leonardo DiCaprio ha scoperto il piacere di rilassarsi in una lussuosissima motorhome mansion (villa su ruote). Con esterni dall’effetto oro e una lunghezza di 16 metri, questo RV va oltre la definizione di casa mobile, grazie ai suoi lati estensibili che raddoppiano la larghezza, passando da 2,5 a 5 metri. Per una superficie interna così spaziosa il design è stato ispirato dalle eleganti navi da crociera di lusso e il progettista David Rovsek ha scelto caratteristiche che richiamano gli yacht più raffinati, optando per mobili e boiserie in ciliegio, soffitti ribassati e un sontuoso specchio ovale sul soffitto.

Gli interni non mancano di comfort: due caminetti, ben cinque televisori (di cui uno in ciascuno dei due bagni) e una doccia dal valore di 25.000 dollari, rifinita con artigianali piastrelle in mosaico di vetro. La chicca ineguagliabile è la camera da letto principale, studiata per offrire la sensazione di una suite di un esclusivo hotel a cinque stelle.

Sicurezza è la parola d’ordine per una star come Leo: telecamere collegate ai televisori garantiscono la possibilità di vedere chiunque, regalando tranquillità e privacy a questo attore di fama internazionale durante le sue avventure on the road.

Il nostalgico Airstream Vintage di Matthew McConaughey

Nella sua Airstream International CCD 28 del 2004 (soprannominata “Canoa”) Matthew McConaughey, l’attore premio Oscar nel 2014 per il film “Dallas Buyers Club”, ha scelto un approccio vintage senza hi-tech. Questa caravan personalizzata, che lo accompagna nei suoi viaggi attraverso l’America, è stata la sua dimora per ben 4 anni prima di acquistare la sua prima casa. Ancora oggi, rimane il suo rifugio e la sua casa per le vacanze durante i suoi spostamenti.

Al suo interno McConaughey conserva alcuni dei suoi cimeli e persino la sua amata tavola da surf, sempre pronta a offrirgli momenti di svago lungo le coste oceaniche. L’attore, che condivide la vita con Camila Alves e i loro tre figli, apprezza la vicinanza alla natura che l’Airstream vintage “silver bullet” offre, un’icona introdotta per la prima volta sul mercato americano negli anni ’30.

L’interno dell’Airstream è pensato per il comfort e la praticità, con un accogliente salotto, un tavolo versatile per pranzare o lavorare, una cucina essenziale, un piccolo bagno e una comoda camera da letto con una grande finestra proprio sopra il letto che regala una vista incantevole al mattino, immergendo il pluripremiato attore nel blu dell’oceano.

Tom Hanks e la casa mobile da Oscar

Nel 1993, Tom Hanks, vincitore di 2 premi Oscar, si innamorò di un’idea straordinaria: una casa su ruote Airstream, un guscio vuoto che avrebbe trasformato in un’autentica opera d’arte. Questo trailer, un lussuoso Airstream Model 34 Limited Excella Travel Trailer di oltre 10 metri, è diventato la sua seconda dimora, un luogo dove intrattenere amici, colleghi e membri del cast, il cui interno ha fatto equipaggiare di ogni dettaglio a suo piacimento: la cucina attrezzata, l’area pranzo, elegantemente arredata, la camera da letto con il suo comfort, il tutto è diventato un’oasi di tranquillità. Nel 2021, il destino ha voluto che Tom Hanks dovesse separarsi dalla sua preziosa casa su ruote. Ha messo questo gioiello all’asta, regalando al fortunato nuovo proprietario la meraviglia di tutti questi dettagli inclusi nel prezzo, in una transazione che ha superato i $235.000.

Questa storia ci ricorda come l’arte e il lusso possano fondersi su ruote, lasciando un’impronta indelebile nella memoria di chi avrà il pregio di attraversare la soglia di questa straordinaria Airstream.

Il “Party pad mobile” di Mariah Carey

La leggenda del pop Mariah Carey trascorre il suo tempo in tour a bordo di un enorme RV, simpaticamente soprannominato “skyscraper on wheels” (grattacielo su ruote) e, come ci si può aspettare da una diva del suo calibro, è equipaggiato con tutti i comfort di lusso che desidera durante i suoi spostamenti.

Costruito da Anderson Mobile Estates, questo mastodontico trailer a 18 ruote può espandersi fino a offrire oltre 360 metri quadrati di spazio abitativo una volta parcheggiato. Finestre oscurate garantiscono massima privacy, mentre l’elegante esterno in metallo è semplicemente opulento.

Il piano inferiore del motorhome è un paradiso di lusso, con un divano di quasi 5 metri e un televisore da 65 pollici. Lungo il corridoio nell’area dedicata al trucco, un secondo televisore è nascosto dietro uno specchio sul pavimento, permettendo alla superstar di godersi i suoi programmi preferiti mentre si prepara per i suoi show.

Il soffitto del camper può essere sollevato per creare spazio aggiuntivo al piano superiore, una vera e propria party house con televisori ai due estremi e pista da ballo: un luogo perfetto per la star per scatenarsi dopo lo spettacolo.

Un camper di lusso in cui Mariah Carey può davvero sentirsi a casa mentre attraversa il mondo e continua a incantare il suo pubblico con la sua musica straordinaria. Niente male davvero!

____________________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia. Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos di Sabrina Talarico tel. 049.8910709 www.studioeidos.it