Loading...
Skip to Content

DALL’APPENNINO AL MARE LUNGO LA VIA EMILIA

DALL’APPENNINO AL MARE LUNGO LA VIA EMILIA
Date: 9 Luglio 2025
Rimini (1)

La Via Emilia. Meta non convenzionale, fuori dai canonici itinerari turistici, è capace di offrire un viaggio-vacanza che mette in serbo piacevoli sorprese a chi vorrà scoprirla. La Via nacque nel 189 a.C. quando i Romani, dopo avere sconfitto i Galli, conquistarono Bona (Bologna). Da quel tempo, questa strada è simbolo dell’Emilia-Romagna; il suopercorso è rimasto sostanzialmente invariato nel tempo e oggi viene indicato anche come strada statale SS 9. La Via Emilia è lunga poco più di 260 km e collega Bologna a Rimini lungo itinerari che uniscono fascino, tradizione e bellezza. Lungo la Via si incontrano paesi ricchi di storia, torri, rocche, alte mura e si possono ammirare paesaggi che vanno dall’Appennino al mare. Si tratta di una vacanza da vivere in modo lento, scoprendo città e paesaggi a piedi o in bicicletta. Inizialmente la strada consolare collegava le città di Piacenza, Bologna e Rimini, madopo l’acquisizione di altre colonie da parte dei romani, fu notevolmente ampliata e si protrasse fino a Modena, Parma, Reggio Emilia, Cesena, Forlimpopoli, Forlì, Faenza, Imola.

Oltre a queste città più grandi, lungo il cammino si possono scoprire una serie di centri abitati di dimensioni più piccole.Il percorso inizia dunque da Bologna, città d’arte, cultura e commercio che si trova in un punto molto strategico tra nord e sud, tra est ed ovest. Viene chiamata anche “la Dotta” in onore della sua antica università ed è famosa per i suoi portici: ben 40 km, i più lunghi al mondo. Castel Bolognese è un centro agricolo ed industriale, nato per volontà del Senato di Bologna come avamposto per potere difendere i propri territori. In questa cittadina si possono ammirare le opere dello scultore locale Angelo Biancini, che si trovano lungo le vie del centro storico.  

Anche Faenza è una città di origine romana e fin dal Medioevo è stata importante centro per la lavorazione della maiolica e lo è ancora oggi. Riolo Terme è un borgo fortificato immerso fra le colline emiliane, vicino alla Toscana e famoso per la presenza di acque termali. Da visitare assolutamente la splendida Rocca Sforzesca, una torre quadrata costruita a difesa del borgo. Castrocaro Terme si affaccia dall’alto di una rupe ed è facilmente esplorabile a piedi grazie ad una passeggiata che consente di ammirarne la storia, l’arte e la natura e anche qui si può vedere uno stabilimento termale. Anche Forlì nasce in epoca romana, ma nel corso degli anni diventata fulcro delle lotte ghibelline prima e di quelle risorgimentali in periodo successivo.
Questo ha fatto sì che la città cambiasse il suo aspetto architettonico nel tempo ed ora si visita facilmente a piedi, ma anche in bicicletta. Forlimpopoli, nota soprattutto per aver dato i natali al famoso letterato e gastronomo Pellegrino Artusi, si trova ai piedi delle colline appenniniche, tra Forlì e Cesena, ad appena 25 km dal Mare Adriatico. È l’unico centro in Italia di cultura gastronomica dedicato alla cucina casalinga che offre corsi ed eventi culturali.

Anche Cesena è città d’arte e storia che conobbe il suo massimo splendore grazie alla famiglia Malatesta ed è ancora oggi una delle mete d’arte più importanti della Romagna. Siamo a Rimini, famosissima località della Riviera Adriatica, contesa nel corso degli anni fin dal periodo romano a quello rinascimentale, passando attraverso la dominazione della famiglia Malatesta. Oggi è sinonimo di vacanza in riva al mare e di città natale del grande regista internazionale Federico Fellini.

Area di sosta camper

Camper Park Rimini
V.le Principe di Piemonte 65 RN-tel. 389 1983488

Area camper Città delle Torri
Via Giuseppe Vaccaro BO-tel. 051561554