Loading...
Skip to Content

QUALCHE GIORNO SUL TIRRENO, TRA CULTURA E MARE

QUALCHE GIORNO SUL TIRRENO, TRA CULTURA E MARE
Date: 17 Luglio 2025
Lago di Massaciuccoli- Parco Naturale S. Rossore-Migliarino-Massaciuccoli-min

Questo è uno splendido itinerario per un fine settimana in camper, che volendo può prolungarsi per qualche giorno di buon cibo e relax. Il tour può iniziare da Viareggio, la vivacissima cittadina balneare della Versilia famosa soprattutto per il forte legame che ha con il Carnevale. La località offre la possibilità di scoprire in tranquillità il suo lato culturale, con lunghe passeggiate sulla spiaggia e sul lungomare Carducci. Non si tratta di un vero e proprio lungomare, ma è piuttosto una lunga ed interessante passeggiata artistica con un susseguirsi di edifici storici in stile Art Nouveau: cupole, balconi, facciate artistiche e strutture importanti come Gran Caffè Margherita, la Torre dell’Orologio. Di pomeriggio diventa il ritrovo di giovani, turisti, di chi esce per fare shopping o di chi si ferma per un caffè o un aperitivo. Il Museo del Carnevale, quasi una cittadella, è nato nel 2001 e ospita gli hangar in cui vengono costruiti i carri che sfileranno in inverno. Nella zona est del canale Burlamacca si trovano i cantieri navali viareggini (dove dare una sbirciatina a lussuosi yacht e velieri molti ristoranti o trattorie che servono il pesce fresco del mare Tirreno e che non sono per niente turistici.

Chi vuole ammirare la cittadina e le sue pinete dall’alto, può salire sulla Torre Matilde, il più antico edificio di Viareggio. Per gli amanti della bicicletta, una pista ciclabile conduce fino a Marina di Torre del Lago Puccini e al Parco di Migliarino, attraversando la Pineta di Levante e le spiagge della Macchia Lucchese e della Lecciona. I 23 km che dividono le località sono ben segnalati e danno la possibilità di godere dei panorami unici e rilassanti. Torre del Lago Puccini è un luogo speciale, rilassante, pieno di cultura e musica, dove trascorrere qualche giorno sia in stagione che fuori il periodo canonico estivo. Il Lago di Massaciuccoli, riserva naturale, conta lungo la sua superficie molte torrette di avvistamento e un percorso-natura da fare a piedi. Da Torre del Lago si può partire per fare un’escursione con un battello e immergersi nel fascino di quest’ambiente e potere ammirarne la sua fauna.

La Villa Puccini accoglie il turista con le sue meravigliose stanze, dove è ancora presente lo spirito di musica e di cultura che ha lasciato in eredità il noto musicista, che visse qui per circa un trentennio e scrisse le sue opere più belle. Proseguendo, si arriva al Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, meraviglia che si trova lungo un itinerario che dalla Versilia arriva fino a Pisa e poi a Lucca.

Il suggerimento è di raggiungere la Tenuta di San Rossore percorrendo la via Tenuta delle Cascine, dove si potranno fare incontri interessanti: cavalli e cavalieri che si allenano per poi correre nell’ippodromo interno. San Rossore, ex tenuta presidenziale italiana, si estende per molti e molti chilometri tra il fiume Serchio, l’Arno e il mar Tirreno ed è una Riserva Biosfera Unesco, dove si possono contare numerose aziende agricole che producono eccellenze enogastronomiche. Sempre per visitare il Parco, si possono fare escursioni a cavallo, in carrozza o con il trenino elettrico; si potranno avvistare cavalli, cicogne, cervi, uccelli di molte specie e anche tre dromedari.

Aree di sosta camper

Il Serchio
Via del Tiro a Segno, 704 – Loc. Sant’Anna LU – tel. 0583317385

Agriturismo Cavallino Bianco
Via Fosso Legname, 24 -Viareggio LU – tel. 335 5889140

Fattoria L’Olmetto
Via Che Guevara, 132 – S. Giuliano Terme PI – tel. 0507846957