Lontani dalla pazza folla, le motivazioni e gli scenari del turismo itinerante per l’estate 2021.Il turismo è da sempre un dei focus del Salone del Camper, che si svolgerà alle Fiere di Parma dall’11 al 19 settembre 2021.Il bisogno di uscire e stare a contatto con la natura è un dato incontrovertibile. La governance politica dovrà confrontarsi con i nuovi higlights della domanda turistica: libertà di movimento, open air, sostenibilità.Di questo parlerà il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, che farà i saluti introduttivi al Lab Webinar del 6 maggio alle ore 15:00.Da tempo, alcune Regioni italiane hanno intercettato con successo i turisti in libertà grazie a un’offerta su misura. Sergio Emidio Bini, Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Friuli Venezia Giulia, illustrerà la case history della sua regione che, in collaborazione con La Strada dei Vini e dei Sapori, ha saputo eccellere nell’offerta di natura e cultura. Un binomio vincente per il contenuto esperienziale richiesto dalle nuove generazioni di viaggiatori.
Il turismo in libertà ha radici storiche, ma il contesto pandemico ne ha cambiato le prospettive e gli effetti si protrarranno nel corso dei prossimi anni. Valeria Minghetti, Chief Senior ricercatrice del CISET, metterà in luce presente e prospettive dell’intero comparto.C’è una “cassetta degli attrezzi” a cui ogni territorio che aspiri a emergere come destinazione, può attingere con successo. Di questo parlerà l’Amministratore di FTourism&Marketing, Josep Ejarque.Green, sostenibile, customizzabile: queste sono le caratteristiche della nuova domanda turistica. Maurizio Davolio, Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile, evidenzierà le valenze positive del camperismo.
Lo sviluppo del turismo itinerante non può prescindere dall’adeguamento delle strutture di accoglienza e Maurizio Vianello, Presidente FAITA, illustrerà il paradigma di successo per i campeggi :spazio-sicurezza-libertà , oltre alle strategie per il recupero delle presenze e del fatturato per il prossimo biennio.
Luigi Boschetti, Presidente Promocamp, lancerà un “se non ora quando”: il momento è cruciale per attrezzare i territori minori e le aree rurali all’accoglienza specifica secondo le linee di indirizzo nazionali (Ministero Turismo – Conferenza Regioni), in termini di caratteristiche delle strutture, servizi necessari e modalità di gestione.
Nuove opportunità si affacciano all’orizzonte per le aziende agricole. L’agricampeggio infatti può essere la sosta ideale del turista itinerante per l’autenticità delle esperienze e dei luoghi, per la possibilità di vivere attività ricreative ,sportive e culturali godendo di contesti naturalistici e paesaggistici di assoluto rilievo. Sarà Diego Scaramuzza, Presidente di Terranostra, ad illustrare le potenzialità economiche per il mondo agricolo.
I veicoli ricreazionali non sono solo camper. Anche la caravan può giocare un ruolo da protagonista. Paolo Mattei, giornalista di Caravan&Camper Gran Turismo, racconterà del primato inglese nella diffusione delle caravan e di come questo tipo di vacanza ben si adatti alle esigenze di ogni famiglia, anche italiana. Obiettivo? Connubio perfetto tra mobilità e stanzialità.
Molti spunti e testimonianze prestigiose dunque: giovedì 6 maggio alle ore 15.
MODERATRICESabrina Talarico, Giornalista
SALUTI DI BENVENUTOMassimo Garavaglia, Ministro del Turismo
INTERVENGONOSergio Emidio Bini, Assessore alle Attività Produttive e al Turismo della Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaCase History Turismo open air: beneficio per il territorio e connotazione dell’offerta turisticaValeria Minghetti, Chief Senior Researcher CISET (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica)Il turismo in libertà ed il suo ruolo nell’estate 2021Josep Ejarque, Amministratore Unico FTourism&MarketingLe chiavi per attrarre l’interesse del turismo in libertà verso le destinazioni del post-covidMaurizio Davolio, Presidente AITR (Associazione italiana turismo responsabile)Camper, la scoperta attiva e responsabile del territorioMaurizio Vianello, Presidente FAITA (Federazione delle Associazioni Italiane dei Complessi Turistico-Ricettivi all’Aria Aperta)Spazio, sicurezza e libertà: le qualità dell’offerta open airLuigi Boschetti, Presidente Promocamp (Associazione Imprenditori Turismo all’Aria Aperta)Politiche attive e strategiche per lo sviluppo del turismo all’aria apertaDiego Scaramuzza, Presidente Nazionale TerranostraIl ruolo degli agriturismi nello sviluppo del turismo in libertà e il ritorno economico per le aziende agricole che si attrezzano all’accoglienzaPaolo Mattei, Esperto caravanista – Caravan e Camper GranturismoLa caravan e il profilo del turista specifico
Su una scala da 1 (pessimo) a 10 (eccellente), è risultato un giudizio molto soddisfacente con voto medio 8.
Iscrivi alla Newsletter. Ricevi tutti gli aggiornamenti della community de Il Salone del Camper.